Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] e si è imposto all'attenzione internazionale un grande autore come A. diritti di utilizzazione. In relazione all'ammissione ai benefici previsti, le componenti artistiche e tecniche dell'opera filmica sono: regista italiano, autore delsoggetto ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] portato a un allargamento del mercato internazionale su cui fanno affidamento di offerta monopolistica, di diritto o di fatto. Il recepimento gennaio 2003 a nessun soggetto è consentito produrre o importare più del 50% del totale dell'e. elettrica ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] un importante scalo internazionale, contribuisce all'incremento turistico. La flotta mercantile greca è tra le più cospicue del mondo (quasi all'opinione pubblica, rivendicando il suo diritto di capo del partito di maggioranza assoluta a ricostituire ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] constatare come la normazione internazionale dei d. dei soggetti deboli - al di là di ogni possibile opposizione tra d. concessi e d. rivendicati - abbia dimostrato un plusvalore etico deldiritto positivo rispetto al diritto naturale, componendo un ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] chiave tra cui i prezzi di alcuni beni soggetti a controllo, il tasso di cambio e consultazione: il ripristino dello stato di diritto. Il voto radicale ha in del continente.
La facilità di spostamento e l'aggressione delle innovazioni internazionali ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] 381) e loro consorzi. Altri eventuali 'soggetti' possono essere individuati dai ministeri interessati diritto, 1994, pp. 343 e segg.
L. Pelaggi, Organizzazione internazionaledel lavoro ed Unione Europea: necessità di coordinamento, in Il dirittodel ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] alcuni limiti all'esercizio deldiritto di cronaca per quanto riguarda particolari soggetti (minori, malati) o internazionali. Da ciò derivano due conseguenze: più i servizi sono tecnologicamente sofisticati, più il singolo lascia al fornitore del ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 447)
La riflessione etica degli ultimi decenni del 20° sec. si presenta estremamente variegata e soggetta ad alcune importanti svolte che rispecchiano spesso mutamenti di sensibilità intervenuti [...] conto del tratto etico più caratteristico della nostra epoca, ovvero la piena salvaguardia deldiritto di ciascun e politica internazionale, Torino 1992.
Comunitarismo e liberalismo, a cura di A. Ferrara, Roma 1992; E. Berti, Soggetti di ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] del Codice internazionale, aggiornandole alle variazioni delsoggetti che la stessa norma individua come legittimati (concorrenti, consumatori, associazioni e organizzazioni, ministro dell'Industria, del , in Enciclopedia deldiritto, 37, Milano ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] di mezzi tra i due soggetti. Il Consorzio Venezia Nuova Storia, ingegneria, politica e diritto nella Laguna di Venezia. Atti del convegno, Venezia 1992; C. suo adeguamento a sede espositiva di rango internazionale a opera degli architetti G. Aulenti e ...
Leggi Tutto
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...