PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] aerea internazionale; soggetto è sempre il mostro felino-gorgonico di cui si è parlato, ma reso con una espressione notevolmente più selvaggia e ferina che a Tiahuanaco, dove la figura appare umanizzata. A buon diritto l'Uhle, combattendo le idee del ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] deldiritto statale di stampa a sempre più larghi confini in favore delle principali biblioteche di stato, con le relazioni internazionali servono a distinguere fra loro i libri dello stesso soggetto e a ordinarli secondo il nome dell'autore, l ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] dalla grande famiglia. Le zone soggette a inondazione nei piani della Sava l'altra metà eletti, durerà 6 anni. Il diritto elettorale attivo spetta a tutti i cittadini che abbiano del paese. Nel maggio 1931 stipulò poi un nuovo prestito internazionale ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] dipendenza. Nel territorio soggetto al monarca si del piano regolatore di Roma, in Relazioni al XII congresso internazionale De Ruggiero, La patria nel diritto pubblico romano, Roma 1921; P. Bonfante, Storia deldiritto romano, 3ª ed., Milano ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] dell'etnografia, della storia, deldiritto, della religione delle due la sola che gli fosse consentita dalla situazione internazionale, prolungò di mezzo secolo la vita nazionale di prosperità per gli Ebrei a loro soggetti: ai tempi di Carlo Magno e di ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] delle aree con un'oculata applicazione deldiritto di edificazione e dell'esproprio ai e l'insegnamento, sono i più soggetti agli adattamenti richiesti dal progresso scientifico servizi d'importanza nazionale e internazionale) a quella comunale o ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] antichi terreni e le regioni soggette a eruzioni più recenti forniscono IV costituisce per molti secoli la base deldiritto statale del regno di Boemia. Con i suoi poté avere dei successi nella politica internazionale, i suoi sforzi diretti a legare ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] deldiritto, nel senso dell'uniformità, universalità e pieghevolezza della norma giuridica: nel momento della creazione, basata sull'uso sempre più esteso sino ad avere applicazione internazionale distinzione è assai più soggettiva che oggettiva, in ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] dirittointernazionale, l'Istituto nazionale del dramma antico.
Dal 1932 l'Istituto ha assorbito, per disposizione del la competenza. Gli atti dell'organo, nei rapporti con altri soggetti di diritto, sono atti dello stato: l'organo che vuole e agisce ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] era solo in minima parte soggetta al sultano; in Palestina ‛ deldiritto pubblico e del concerto europeo", previa emanazione del khaṭṭ-i humāyūn deldel 1914, quando ebbe inizio la guerra mondiale, la Turchia non era legata da impegni internazionali ...
Leggi Tutto
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...