(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] dei 2.385.000 ettari di terre classificate soggette a bonifica idraulica, oltre il 50% sono del secolo XIX, Roma 1901; Istituto internazionale d'agricoltura in Roma, Annuaire international de législation agricole, Roma 1911-1928; Rivista di diritto ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] internazionale, non solo per la scelta dei soggettidiritto di sceglierlo dall'intero.
Un altro aspetto tipico dell'industria cinematografica è dato dal vasto mercato internazionale invariata nel triennio. L'esportazione del 1929 era diretta per 33,5 ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] ciò che si dice una media soggettiva (p. es., statura media degli equispaziate e disposte in fila diritta per ordine di statura crescente; population, ecc., Melbourne 1917; Atti del Congresso internazionale per gli studi sulla popolazione (Roma 1931 ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] e gestione del servizio; c) il diritto di accesso alle reti per le associazioni internazionali di imprese fino a forza 6, con mezzo assolutamente stabile e in nessun modo soggetto all'azione del mare; inoltre, in un futuro non lontano, di grandi navi ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] il diritto di essere annoverato fra i grandi poeti mondiali del italiani che testimonia, nella fase del gotico internazionale, di scambi culturali tra P. Metrass, giovane e infelice pittore di soggetti storici, v'introdusse un contenuto drammatico ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] del d.p.r. 29 sett. 1973 nr. 600; art. 11 della l. 27 luglio 2000 nr. 212) e del ruling internazionalesoggettive coinvolte nell'attuazione del tributo e il processo costituisce la tutela dei dirittidel contribuente sia alla tutela dell'integrità del ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] diritti, per lungo tempo rimase ancora con i suoi soggetti profani sotto la giurisdizione ecclesiastica.
L'espressione formale del preparato là il terreno. Fu questa la prima ondata internazionale partita dall'Italia. Non fu il dolce stil novo ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] nazioni, gli annuarî internazionali, i rapporti del Department of overseas Trade oggetto è di prima persona o di seconda e il soggetto è di terza. Il secondo tipo si usa quando completa autonomia nel campo deldiritto comune e del governo; gli affari ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] il commercio internazionale può del 50%, del 33⅓%, del 25%, del 20%: non sappiamo in quale misura fossero colpite le merci all'uscita. Le merci inoltre erano colpite dai dazî alle porte delle città e dai diritti di porto. I mercanti erano soggetti ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] dal considerare che il limite deldiritto dell'assicurato è di veder trasferito da ritenere che non gli giovi lo stato soggettivo di buona fede. Si abbia poi presente suo valore morale. Il congresso internazionale per le assicurazioni sociali che si ...
Leggi Tutto
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...