Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] di Suez. Massimo scalo aereo internazionale è Il Cairo.
La bilancia non avendo superato la metà degli aventi diritto), hanno registrato la vittoria schiacciante dell come lingua e come soggetto: alla presenza del re Cheope si raccontano le ...
Leggi Tutto
L’insieme delle misure tecniche, amministrative, economiche finalizzate al controllo e all’organizzazione dell’habitat urbano. Tre sono gli ambiti prevalenti di ricerca teorica e di applicazione pratica [...] relazioni sociopolitiche in cui agiscono più soggetti: le forze politiche, gli amministratori locali , economia, igiene, diritto amministrativo, ingegneria edile L’Esposizione internazionale organizzata a Berlino nel 1910, a ridosso del concorso per ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] integrato; la formazione del bilancio idrico nazionale. Il diritto di utilizzazione delle a. pubbliche per obbiettivi connessi alla produzione agricola e industriale può essere attribuito, sia a enti pubblici sia a soggetti privati, attraverso una ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] del paese per oltre 100 anni. Nel 1282 fu sottoscritta una Magna Charta di diritti moglie Anna che, tuttavia, predilesse soggetti di vita familiare, avvicinandosi all’altro diede alla musica danese un’impronta internazionale. Danese di nascita fu D. ...
Leggi Tutto
L'introduzione nel linguaggio scientifico del termine bioetica si deve, agli inizi degli anni Settanta del secolo passato, a V.R. Potter (1970, 1971). Il termine ha conosciuto una larghissima fortuna, [...] internazionale, assumono particolare rilievo la Convenzione del Consiglio d'Europa per la protezione dei diritti sono gli interventi che non ne violano la sacralità? Quali i soggetti che possono limitare il potere individuale di decisione e quali i ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] la minacciosa tensione internazionale. Macmillan affermò, in deldiritto, anche dopo l'attuazione del comunismo in un paese solo. Appare invece evidente la lenta erosione cui è soggetta la Legge fondamentale del 1936 per effetto della dinamica del ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] in costante balia delle fluttuazioni del mercato internazionale, in cui la formazione dei che configura una negazione di diritti a livello di nazionalità), non della famiglia, e che è la più soggetta a estinguersi con lo sviluppo dell'urbanizzazione; ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Aldo Lo Schiavo
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, II, p. 801; III, II, p. 685; IV, III, p. 294)
Nel quindicennio compreso tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Novanta, i problemi dell'istruzione [...] per la concreta attuazione deldiritto allo studio; l'adeguamento selettiva del profitto; l'attivazione di servizi integrativi in favore di soggetti svantaggiati peso politico-economico.
Nel più ampio quadro internazionale, la s. europea si colloca in ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 764; App. II, I, p. 900; IV, I, p. 757)
Dei temi trattati in IV Appendice debbono riprendersi, in ragione dei mutamenti e degli sviluppi da registrare sul piano legislativo e della giurisprudenza [...] . Quando la convivenza si allarga ad altri soggetti, solitamente si riproduce, sempre sul piano dei agli istituti e ai rimedi deldiritto comune generale (attingendo dalla disciplina ".
Col termine ''adozione internazionale'' si disciplina il fenomeno ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] al mutamento della congiuntura internazionale determinarono una fase d' deldiritto pubblico. Secondo questo sistema (Rotondi) la trattazione delle persone in particolare deve comprendere l'esposizione dei principî relativi alla capacità dei soggetti ...
Leggi Tutto
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...