SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] ) - e, s'intende, del popolo e dell'organizzazione che vi si trovano stabiliti - d'uno o più altri soggetti, egualmente determinati, aventi i relativi diritti, distinguendosi perciò dalle consuete obbligazioni internazionali di carattere strettamente ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] internazionale.
Il mandato è un istituto nuovo nel campo deldirittointernazionale, il quale attua una specie di tutela internazionale, delle nazioni, altri fra Società delle nazioni e comunità soggette, altri ancora fra quest'ultima e lo stato ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] delle persone durante le indagini
A favore delsoggetto coinvolto nelle indagini è prevista una serie di diritti, riecheggianti il Patto internazionale sui diritti civili e politici del 1966: il diritto a non essere costretto ad autoincriminarsi, a ...
Leggi Tutto
UNIONI INTERNAZIONALI
Riccardo MONACO
Giovanni CIRAOLO
. Dal punto di vista giuridico, sono unioni internazionali quelle che sono fondate sul dirittointernazionale: pertanto si devono considerare [...] nel campo dei loro ordinamenti interni e unioni tendenti a coordinare l'attività dei soggetti nel campo deldirittointernazionale.
Le esigenze suesposte di classificazione sistematica non impediscono tuttavia che nella redazione dei trattati ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; II, 11, p. 608)
Giorgio CANNELLA
SOCIALE L'espressione "sicurezza sociale" è entrata per la prima volta nella legislazione italiana con [...] distribuito per le diverse prestazioni e per le varie categorie di soggetti protetti:
a) Per i trattamenti di pensione: 1. in favore contemporaine de la sécurité sociale, in Rivista deldirittointernazionale e comparato del lavoro, 1955, p. 215; U. ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] USA si preoccupano del livello dei prezzi internazionali al punto Frontiera contro la povertà e per i diritti dell’uomo, nel quale egli collaborò con Wesselmann e R. Indiana.
La ricerca di soggetti e luoghi comuni caratteristica della pop art ha ...
Leggi Tutto
università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti [...] con riferimento a soggetti occupati e che del profitto, le modalità di assistenza e di orientamento previste.
Un forte elemento di innovazione è la dimensione internazionale che conferisce alle università il diritto di darsi ordinamenti autonomi nei ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] squilibrio nei pagamenti internazionali. Con gli accordi di Bretton Woods del 1944 il sistema i consumatori sia le imprese sono soggetti (J. Rae, P. (corrispondente alla sede imperiale) fu riservato il diritto di coniare l’oro; dall’altra parte venne ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] pressione per l’apertura del G. al commercio internazionale, che causò l si ritira con la moglie, cedendo cure, diritti di capofamiglia e tutti i suoi averi o Oggi è generalmente preferito il confucianesimo soggettivo-intuitivo di Wang Yangming (1472 ...
Leggi Tutto
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] dei vari programmi.
Diritto
Il servizio di diffusione divieto da parte di un unico soggetto di essere titolare di 3 del trasmettitore video.
Alla t. sono stati riservati, con accordi internazionali, stabiliti dalla UIT (Unione Internazionale ...
Leggi Tutto
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...