• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
103 risultati
Tutti i risultati [103]
Archeologia [40]
Asia [24]
Arti visive [23]
Storia [18]
Geografia [10]
Popoli antichi [8]
Temi generali [7]
Arte e architettura per continenti e paesi [6]
Discipline e tecniche di ricerca [4]
Africa [4]

TAQ-I BOSTAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TAQ-I BOSTAN Red. Località dell'Iran situata fra Kirmanshah ed Ecbatana (Hamadan), non lungi da Behistun, posta lungo l'antica via della seta che viene dal Turkestan cinese, preferita dai re sassanidi [...] aggiunge alle altre testimonianze della vitalità delle forme ellenistiche nell'arte iranica fino a quest'epoca (v. anche sogdiana, arte della). Meno persuasive sembrano, invece, alcune discendenze che dalla grotta di T. si son volute riconoscere nell ... Leggi Tutto

STUCCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997 STUCCO (v. vol. VII, p. 524) R. J. Ling C. Lo Muzio M. Spagnoli Grecia e Roma. - Il termine s. è impiegato nella sua accezione più corretta quando viene riferito [...] centrale post- kuṣāṇa la decorazione a rilievo in gesso lascia una delle sue più singolari manifestazioni nel Palazzo di Varakhša (Sogdiana, VII-VIII sec. d.C.). La parte superiore delle pareti di alcuni ambienti era decorata con pannelli in gesso ... Leggi Tutto

AFGHĀNISTĀN

Enciclopedia Italiana (1929)

Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] del Kophes (oggi Kābul), cuore del paese. Ritornato quivi due anni più tardi, dopo la lunga guerra condotta nella Bactriana e nella Sogdiana (a N. del Hindū Kush), prese di qui le mosse nel 327 verso l'India. Il grosso dell'esercito seguì la via ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – UNIONE POSTALE UNIVERSALE – PRESSIONE ATMOSFERICA – TURKESTĀN ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFGHĀNISTĀN (16)
Mostra Tutti

L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici Bruno Genito Peter Calmeyer Rémy Boucharlat Pierfrancesco Callieri Marco Loreti Antonio Invernizzi Gennadij A. Košelenko Domenico Faccenna Carlo [...] , regione chiave per il controllo della strada che collegava la Mesopotamia alle Satrapie Superiori (dalla Perside alla Sogdiana), e la Susiana, la vasta e fertile pianura dell'antico Elam. Anche la Perside, tradizionalmente considerata secondaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

MONGOLICHE, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1934)

MONGOLICHE, LINGUE Carlo Tagliavini . Col nome di lingue mongoliche indichiamo non già tutte le lingue parlate da popoli di razza mongolica, ma solo una determinata e relativamente esigua famiglia linguistica, [...] scrittura mongolica vera e propria dal 1311 (v. tab.). È noto che la scrittura uigurica proviene dalla scrittura siriaca attraverso quella sogdiana. La cosiddetta scrittura ,P‛ags-pa fu opera del gran Lama di Sa-skya: ,P‛ags-pa (cioè onorevole) bLo ... Leggi Tutto

GLITTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994 GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo) M. Cima I. Pini P. Zazoff M.-L. Vollenweider F. Silvano G. Pisano D. Collon P. [...] le cretule con impronte di sigilli ritrattistici, rinvenute assieme a documenti scritti nel castello sul Monte Mug in Sogdiana. Per il bacino del Tarim (Xinjiang cinese) la scarsità di nuove informazioni sulla g. delle antiche città carovaniere ... Leggi Tutto

I Greci in Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Asia Laura Buccino Poul Pedersen Marcello Spanu Roberta Belli Pasqua Klaus Tuchelt Alessandra Bravi La colonizzazione greca in asia di Laura Buccino Profilo storico Periodo minoico [...] città fu occupato dai Persiani, mentre la parte montuosa fu data in possesso ai Carii di Pedasa. Dario trasferì in Sogdiana i Branchidi, mentre altri abitanti furono deportati a Susa e fatti insediare ad Ampe, sul Golfo Persico. Alcuni Milesi che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Le fonti per la ricerca archeologica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le fonti per la ricerca archeologica Mario Liverani Domenico Musti Maria Letizia Lazzarini Francesca Romana Stasolla Maria Isabella Marchetti Paolo Delogu Maria Adelaide Lala Comneno Anna Filigenzi Pia [...] , poi ricostruita da Antioco I col nome di Antiochia Margiana. Altrettanto citata nelle fonti è Afrasiab (Samarcanda), in Sogdiana, nota agli autori classici come Maracanda e costantemente descritta, da Arriano a Ibn Battuta, come una delle più belle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – FONTI

GANDHARA, arte del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GANDHĀRA, Arte del H. Ingholt* 1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] fino a Khotan (v.), e a settentrione fino alle sponde meridionali del lago d'Aral includendo il Choresm (v.) e la Sogdiana mentre a mezzogiorno comprendeva l'odierno Afghanistan, l'intera valle dell'Indo e il rimanente della penisola indiana tranne l ... Leggi Tutto

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

MEDIEVALE L'a. m. si può intendere come raccolta di informazioni mediante il recupero sistematico di testinianze materiali della cultura successiva all'epoca classica: principale metodo di recupero è lo [...] con i suoi discepoli. La ricerca archeologica, portata avanti su larga scala, ha colto risultati significativi, particolarmente in Sogdiana, con gli scavi di Samarkanda (distrutta dai Mongoli nel 1220), nel castello del monte Mug (manoscritti dell'8 ... Leggi Tutto
TAGS: SCAVO STRATIGRAFICO – ORIGINE DELLA VITA – UNIONE SOVIETICA – CECOSLOVACCHIA – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHEOLOGIA MEDIEVALE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
sogdiano
sogdiano agg. – Che si riferisce alla Sogdiana, regione storica dell’Asia centrale, corrispondente agli odierni Uzbekistan meridionale e Tagikistan occidentale: il deserto s.; la lingua s. (o il sogdiano s. m.), lingua iranica orientale parlata...
samànide
samanide samànide agg. – Relativo ai Samanidi, dinastia persiana musulmana che regnò sulla Sogdiana (regione dell’Asia centrale corrispondente agli odierni Uzbekistan e Tagikistan) e su parte della Persia orientale nei secoli 9°-10° d. C.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali