MARGIANA (ant. pers. Margush, Μαργιανή-)
Francesco Gabrieli
Provincia dell'antica Persia, compresa tra la Battriana, la Sogdiana, l'Ircania e l'Area, irrigata dal fiume Margo. Non formava satrapia a [...] sé, dipendendo probabilmente dalla Battriana; Dario la nomina nella grande iscrizione di Bīsutūn fra i territorî ribellatisi durante la sua permanenza in Babilonia: fu infatti teatro d'una ribellione di ...
Leggi Tutto
Nobile persiano della casa degli Achemenidi, satrapo della Battriana e della Sogdiana sotto Dario III Codomano. Partecipò alla battaglia di Gaugamela od Arbela (331 a. C.), in cui Dario fu per l'ultima [...] volta sconfitto da Alessandro Magno. Durante la ritirata si formò fra i maggiorenti persiani una congiura per mettere a capo della difesa nell'estremo oriente dell'impero al posto del re, ritenuto debole ...
Leggi Tutto
UZBEKISTAN (A. T., 103-104)
Giorgio PULLE'
Con questo nome si suole indicare la Repubblica federata degli Uzbeki (Uzbekskaja Soc. Sovet. Respublika), una delle undici repubbliche federate, che formano [...] , hanno una lunga e bella tradizione storica. Sono soprattutto importanti i centri della vallata del Zerafšan, l'antica Sogdiana, e della conca delld Fergana. Della prima i geografi arabi parlano con grande ammirazione e la paragonano al Paradiso ...
Leggi Tutto
Nacque nel 325 (a. C.) da Seleuco I e dalla sogdiana Apama. Ancora assai giovane contribuì molto, benché la sua cavalleria fosse battuta da quella di Demetrio Poliorcete, alla vittoria di Ipso (301 a. [...] C.) su Antigono Monoftalmo. Più tardi A. sposò la matrigna Stratonice, che non fu unica moglie; forse sposò anche una sorella Laodice. Nello stesso tempo (294-3) fu fatto coreggente ed ebbe il governo ...
Leggi Tutto
Vedi AFRASYAB dell'anno: 1958 - 1994
AFRĀSYĀB (v.vol. I, p. 106)
Ch. Silvi Antonini
Individuata, nei primi anni del nostro secolo, da V. L. Vjatkin sulla collina a N di Samarcanda, nell'antica Sogdiana, [...] si può distinguere l'immagine di un cammello in miniatura.
La divinità col cammello è stata rinvenuta anche in altri siti della Sogdiana e si può quindi ritenere che fosse oggetto di un culto locale molto seguito.
Le pitture di A. sono una delle più ...
Leggi Tutto
seres
Termine che sarebbe da collegare al nome iranico dell’oro (avestico zaranya), e che originariamente avrebbe indicato, nei dialetti iranici di Battriana e Sogdiana, gli intermediari centro-asiatici [...] del commercio dell’oro siberiano (3°-2° sec. a.C.). Più tardi, quando le stesse popolazioni divennero intermediarie del commercio della seta cinese, il loro nome servì a designare il nuovo prodotto: serika ...
Leggi Tutto
GALCIA
Renato Biasutti
. Piccolo gruppo di popolazione iranica (1500-2000 abitanti) stanziato nell'alta valle del Jagnob, affluente dello Zeravšan: la varietà d'iranico da essi parlata deriverebbe [...] dall'antica lingua sogdiana. Il nome viene però applicato a tutti i Tagicchi (Tagik) della montagna, ai gruppi cioè della popolazione iranica sedentaria che ha occupato le alte valli dei Pamir occidentali, Rosan, Sugnan, Garan (distretti del ...
Leggi Tutto
eftaliti
Popolazione forse «cliente» dei che ne favorirono, intorno alla metà del 5° sec., lo stanziamento a E del Caspio. Da qui misero sotto scacco i Sasanidi, sconfiggendo e uccidendo Peroz (484). [...] Conquistata la Sogdiana, estesero i loro domini verso Pamir e Hindukush orientale fino al Gandhara; approfittando del declino dei juan-juan, nella prima metà del 6° sec. raggiunsero la Zungaria e ottennero il controllo delle oasi del Xinjiang, mentre ...
Leggi Tutto
Seleucidi
Dinastia di uno dei regni ellenistici nati dopo la morte di Alessandro Magno. L’iniziatore della dinastia (312) fu Seleuco I, già sovrano delle satrapie orientali dell’impero di Alessandro, [...] dalla Mesopotamia alla Sogdiana. Egli consolidò il regno nelle battaglie contro Antigono Monoftalmo, Demetrio Poliorcete e Lisimaco; nel 281, dopo la battaglia di Corupedio e alla vigilia della morte, i possedimenti di Seleuco comprendevano anche ...
Leggi Tutto
sogdiano
agg. – Che si riferisce alla Sogdiana, regione storica dell’Asia centrale, corrispondente agli odierni Uzbekistan meridionale e Tagikistan occidentale: il deserto s.; la lingua s. (o il sogdiano s. m.), lingua iranica orientale parlata...
samanide
samànide agg. – Relativo ai Samanidi, dinastia persiana musulmana che regnò sulla Sogdiana (regione dell’Asia centrale corrispondente agli odierni Uzbekistan e Tagikistan) e su parte della Persia orientale nei secoli 9°-10° d. C.,...