Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] risultati intermedi dell’elaborazione o del valore di opportuni dati di controllo.
Programmi di controllo
Programmi applicativi o del software di base che hanno la funzione di controllare la correttezza dei dati di input, o il corretto svolgimento ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] procedure di donazione genica (v. sotto) essenziali per ottenere frammenti di DNA puri e in quantità elevate, sia del software per l'immagazzinamento e la rielaborazione dei dati al calcolatore, hanno raggiunto un livello tale per cui è possibile ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] propri del diritto d'autore, oppure lo scivolamento tout court verso il diritto d'autore, come avviene per il software. Persino per le innovazioni biotecnologiche si è auspicato, specie da parte americana, l'avvento della più intensa protezione del ...
Leggi Tutto
Biotecnologie
Alberto Albertini e Paolo Vezzoni
di Alberto Albertini e Paolo Vezzoni
Biotecnologie
sommario: 1. Introduzione. 2. L'era postgenomica e la genomica funzionale. a) Biotecnologie del trascrittoma. [...] dei livelli di espressione, che solo raramente sono del tipo tutto o nulla). L'analisi dell'immagine con un software adeguato consente poi di analizzare i singoli segnali e di confrontarli con quelli di altre popolazioni cellulari.
Con entrambi gli ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] per processi si hanno r. di processi e r. di imprese. Per rappresentarle, analizzarle e utilizzarle, strumenti metodologici e software consentono la rappresentazione a più livelli di r. con centinaia di nodi, la simulazione del loro comportamento in ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] : la sintesi wetware (da wet, umido [come il cervello umano], creazione di modelli teorici puramente speculativi), quella software (realizzazione e studio all’elaboratore di sistemi viventi spesso indicata con la locuzione v. digitale) e quella ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] alla sequenza finale del genoma umano, ha richiesto l’impiego di un’enorme potenza di calcolo guidata da un software sofisticato, basato a sua volta su metodi matematici innovativi. Purtroppo, questo ha portato solo al livello di estrazione dell ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] e paramedico, microrganismi patogeni con conseguente trasmissione delle cosiddette malattie nosocomiali.
Informatica
Contesto hardware e software nel quale operano gli utenti di un dato calcolatore o sistema di elaborazione dati. In particolare ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA GENETICA
Vittorio Sgaramella
L'i.g. può essere definita una scienza (G. Radnitzky, 1982) diretta allo studio e alle applicazioni di modificazioni controllate apportabili al patrimonio genetico [...] ricombinante o naturale dell'organismo rilasciato. L'i.g. ci potrà anche fornire un controllo molto efficiente del software (genomi) e anche forse dell'hardware (cellule e organismi) evolutivi, ma difficilmente ci metterà in grado di controllarne ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] C e, in parallelo, il sistema operativo UNIX, scritto in C. Il C è stato poi ampiamente utilizzato per programmare sistemi software di grandi dimensioni. Il sistema UNIX si distingue per la facilità con cui permette lo scambio di dati tra le varie ...
Leggi Tutto
software
〈sòftu̯eë〉 s. ingl. [comp. di soft «molle, morbido» e ware «merce»], usato in ital. al masch. – Termine correntemente usato nella tecnica elettronica per indicare, in contrapp. a hardware (v.), tutti i componenti modificabili di un...
software sociale
loc. s.le m. In informatica, applicazione che supporta la comunicazione, l’interazione e la condivisione tra più soggetti attraverso il mantenimento di una connessione tra gli utenti e l’acquisizione, la memorizzazione e la...