MP3
Andrea Granelli
Formato di codifica e compressione audio lossy (con perdita di qualità) attualmente molto usato nella digitalizzazione delle informazioni sonore. La grande popolarità dell’MP3 (Motion [...] del file codificato, oltre che dalla diffusione, durante gli anni della crescita esplosiva del fenomeno Internet, di software gratuiti per la loro riproduzione. Il modello psicoacustico alla base della codifica MP3 sfrutta le proprietà del fenomeno ...
Leggi Tutto
Programmazione, linguaggi di
Gian Marco Todesco
I computer «possono fare tutto quello che gli sappiamo ordinare» scriveva nel 1842 Ada Augusta Byron Lovelace, considerata la prima programmatrice della [...] istruzioni da eseguire (lo stesso concetto è accennato in un brevetto di Konrad Zuse del 1936). Quest’idea separa il software dall’hardware, che viene così reso più semplice e affidabile, e permette di migliorare la versatilità dell’intero sistema ...
Leggi Tutto
UNIX Sistema operativo (➔ operativo, sistema) implementato con il linguaggio di programmazione C, sviluppato dai Bell Laboratories inizialmente per uso interno e successivamente introdotto in ambiente [...] sequenze di byte; un file system gerarchico; la gestione di dispositivi, quali hard disk e stampanti, ed elementi software di comunicazione interprocesso, quali le socket, come se fossero file; l’uso di un cospicuo numero di programmi relativamente ...
Leggi Tutto
AOP (Aspect-oriented programming)
Mauro Cappelli
Stile di programmazione fondato sulla creazione di enti, detti aspetti (aspect), in grado di gestire su richiesta le interazioni fra oggetti per la realizzazione [...] una sorta di evoluzione del paradigma di programmazione orientata agli oggetti. Introdotta per migliorare la fase di software engineering (progetto, manutenzione e riuso del codice), tale tipo di programmazione risulta però poco adatta a trattare ...
Leggi Tutto
file system
Mauro Cappelli
Sistema di gestione dei file che determina le modalità di assegnazione dei nomi, memorizzazione e organizzazione all’interno di un volume di archiviazione. Un file system [...] settori (composti da una potenza binaria di byte), sui quali sono possibili soltanto operazioni di lettura e scrittura. Il software che gestisce il file system organizza tali settori in file, tenendo traccia dei settori utilizzati e di quelli vuoti ...
Leggi Tutto
linguaggio Java
Mauro Cappelli
Linguaggio di programmazione orientato agli oggetti sviluppato nel 1995 alla Sun Microsystems sulla base del linguaggio C++. Nei primi anni Novanta la Sun incaricò un [...] Sun, il nuovo dispositivo avrebbe dovuto essere di piccole dimensioni, poco costoso, semplice da usare e con un software modulare e utilizzabile su più piattaforme. Non avendo però trovato sbocco nel mercato dell’elettronica di consumo, il linguaggio ...
Leggi Tutto
Adobe PostScript
Stefano Marchesi
Linguaggio di programmazione che risponde all’esigenza di integrare le caratteristiche grafiche di un elaborato di preparazione, proveniente dalla stazione di lavoro, [...] language (PDL). La conversione di un file di un impaginato nel linguaggio PostScript si ottiene mediante moduli software, applicati nel sistema operativo della stampante: i driver di stampa. Essi sono preposti alla gestione, alla comunicazione ...
Leggi Tutto
Programma o dispositivo che (una volta introdotto nel sistema) registra ogni movimento dell’utente e i tasti da questo premuti. È poi possibile accedere ai dati registrati non solo a livello locale (dal [...] quelli installati dalle aziende per controllare il lavoro e la produttività dei dipendenti. I k. possono essere hardware (dispositivi fisici inseriti nella tastiera o fra tastiera e case del computer) o software (programmi o driver di periferica). ...
Leggi Tutto
Informatica
Processo che permette di ottenere un documento digitale partendo da un documento cartaceo, mediante l’uso di un apposito dispositivo detto scanner. Lo scanner è essenzialmente costituito (v. [...] diverse zone dell’immagine, il dispositivo può essere montato su un carrello mobile f.
Processo di ricerca di software dannoso, quali virus e spyware, presente sull’elaboratore, e più in generale su dispositivi, operato da programmi opportuni ...
Leggi Tutto
Matematica
Il concetto di a. è una generalizzazione del concetto classico di funzione (➔ corrispondenza). Si parla di a. di un insieme P in un insieme Q, quando tra i due si stabilisce una corrispondenza [...] , i fogli di calcolo e i programmi per la posta elettronica; le a. per la gestione di file multimediali, quali i software per la gestione dei lettori audio e video e gli strumenti per la manipolazione e la visualizzazione delle immagini e le a. per ...
Leggi Tutto
software
〈sòftu̯eë〉 s. ingl. [comp. di soft «molle, morbido» e ware «merce»], usato in ital. al masch. – Termine correntemente usato nella tecnica elettronica per indicare, in contrapp. a hardware (v.), tutti i componenti modificabili di un...
software sociale
loc. s.le m. In informatica, applicazione che supporta la comunicazione, l’interazione e la condivisione tra più soggetti attraverso il mantenimento di una connessione tra gli utenti e l’acquisizione, la memorizzazione e la...