• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
34 risultati
Tutti i risultati [928]
Informatica applicata [34]
Informatica [193]
Temi generali [89]
Ingegneria [83]
Programmazione e programmi [69]
Economia [58]
Diritto [58]
Medicina [43]
Elaboratori [37]
Biologia [34]

GIS

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

GIS Mario Cataudella (Geographical Information System) I sistemi informativi geografici nascono negli anni Sessanta dall'evoluzione dei software di gestione dati, conosciuti con l'acronimo MIS (Management [...] delle reti. Il proliferare di GIS di fascia bassa, sviluppati espressamente per ambienti PC o derivati dalla riduzione di software per elaboratori di fascia alta, è stato conseguente all'evoluzione del personal computer che è stata orientata, per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – INFORMATICA APPLICATA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE – SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI – PERSONAL COMPUTER – PROTEZIONE CIVILE – SISTEMI OPERATIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIS (2)
Mostra Tutti

CIM

Enciclopedia on line

Sigla di computer integrated manufacturing, produzione manifatturiera gestita in modo integrato dal calcolatore; indica le attività di produzione manifatturiera integrate con l’ausilio di opportuni strumenti [...] informatici hardware e software, che permettono di ridurre sia i tempi intercorrenti tra l’introduzione di modifiche nel progetto dei prodotti e la realizzazione dei prodotti modificati, sia i costi di produzione. L’abbassamento dei costi si ottiene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – IMMAGAZZINAMENTO

multimedialità

Enciclopedia on line

multimedialità Uso contemporaneo e sinergico di molti media. Prodotti multimediali sono quelli che utilizzano strumenti comunicativi di tipo diverso, come testo, grafica, animazione o suono. Il termine [...] digitale, che la loro stessa integrazione richiede specifiche scelte di codifica e spesso l’impiego di software soggetti a un’evoluzione tecnologica rapida e difficilmente controllabile, risulta chiaro come un oggetto informativo multimediale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – TEMI GENERALI – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: MICROPROCESSORI – IPERTESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su multimedialità (3)
Mostra Tutti

buffer

Enciclopedia on line

In informatica, area di memoria temporanea (letteralmente «tampone»,) utilizzata generalmente per l’input/output dei dati. In un b. si memorizzano dati che verranno successivamente trasmessi a unità di [...] elaborazione o dati che devono essere scambiati con un dispositivo esterno. Esistono b. hardware e b. software. La finalità del b. è quella di rendere possibile, o comunque ottimizzare, la comunicazione tra unità che lavorano a velocità differenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA
TAGS: INPUT/OUTPUT – INFORMATICA – CPU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su buffer (1)
Mostra Tutti

Oculus rift

Enciclopedia on line

Visore per realtà virtuale sviluppato dalla società Oculus VR fondata da P. Luckey e acquisita nel 2014 da Facebook; lanciato nel 2012 sulla piattaforma Kickstarter, è dotato di uno schermo di 7 pollici [...] di visione di oltre 90 gradi. Il dispositivo deve essere collegato a un PC con specifici requisiti minimi; il software trasforma la scena inquadrata in due visioni laterali deformate, e osservando attraverso le sue lenti si visualizza un panorama ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA
TAGS: SISTEMA OPERATIVO – REALTÀ VIRTUALE – FACEBOOK – ANDROID

banca dati

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

banca dati Nicola Nosengo La cassaforte delle informazioni Un polveroso archivio di vecchi documenti sembrerebbe lontano anni luce dal computer che custodisce i dati in formato digitale dei clienti [...] Ma la vostra richiesta viene esaudita solo se il sistema riconosce il vostro numero. Si iniziò con un 'a capo' I software per la gestione delle banche dati sono stati tra i primi programmi sviluppati per i computer e sono ancora oggi tra quelli più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA
TAGS: INFORMATICA – MATEMATICA – HARD DISK – BANCOMAT – SOFTWARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su banca dati (5)
Mostra Tutti

Progettazione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Progettazione Livio Sacchi e Roberto de Rubertis Parte introduttiva di Livio Sacchi Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] dei processori l'attività costruttiva e quella programmatoria sono notevolmente sovrapposte: così come vi è un settore del software più interessato all'interconnessione logica dei circuiti, e quindi al loro montaggio meccanico, allo stesso modo vi è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: COMPUTER AIDED MANUFACTURING – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – ENERGIA ELETTROMAGNETICA – PROIEZIONI ORTOGONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Progettazione (4)
Mostra Tutti

Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche

Frontiere della Vita (1999)

Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche Joshua Alspector (University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA) In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] equalizzazione per un canale rumoroso, basato però sull'apprendimento a livello hardware di cui è capace il nostro sistema. Il software presenta solo dei pattern di bit alI 'hardware e mostra i risultati. La rete corregge quasi tutti gli errori dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – INFORMATICA APPLICATA

Virtuale, rappresentazione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Virtuale, rappresentazione Mario Docci Il termine virtuale, che nella sua accezione comune indica qualcosa che esiste solo come possibilità e quindi non ancora in atto, in ambito tecnico-scientifico [...] sofisticati disponibili sul mercato separatamente. La verosimiglianza con la realtà che si è in grado di ottenere con questi software è ormai massima, tanto che difficilmente un occhio non esperto è in grado di distinguere un'immagine elaborata al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA

La vita artificiale

Frontiere della Vita (1998)

La vita artificiale Thomas S. Ray (ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone) La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] chimica del carbonio, ipotesi che rappresenta il cuore dei modelli per lo sviluppo di sistemi per le sintesi hardware e software nel campo della VA. Lavorare con l'evoluzione digitale La vita digitale estende la nostra concezione di vita organica ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE – INFORMATICA APPLICATA
1 2 3 4
Vocabolario
software
software 〈sòftu̯eë〉 s. ingl. [comp. di soft «molle, morbido» e ware «merce»], usato in ital. al masch. – Termine correntemente usato nella tecnica elettronica per indicare, in contrapp. a hardware (v.), tutti i componenti modificabili di un...
software sociale
software sociale loc. s.le m. In informatica, applicazione che supporta la comunicazione, l’interazione e la condivisione tra più soggetti attraverso il mantenimento di una connessione tra gli utenti e l’acquisizione, la memorizzazione e la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali