software /'sɑftweə/, it. /'sɔftwɛr/ s. ingl. [comp. di soft "molle, morbido" e ware "merce"], usato in ital. al masch., invar. - 1. (inform.) [l'insieme dei programmi che possono essere utilizzati da un [...] elaboratore] ≈ ‖ firmware. ↔ hardware. 2. (estens., inform.) [complesso di istruzioni, rappresentate in un particolare linguaggio, mediante cui un elaboratore compie determinate operazioni: acquistare ...
Leggi Tutto
softwarista /softwe'rista/ s. m. e f. [der. dell'ingl. software] (pl. m. -i). - (prof., inform.) [tecnico specializzato nella produzione di software] ≈ programmatore, (non com.) sviluppatore. ‖ analista, [...] sistemista ...
Leggi Tutto
sottoprogramma s. m. [comp. di sotto- e programma] (pl. -i). - (inform.) [breve software richiamato dal programma principale per risolvere un problema specifico e frequente] ≈ subroutine. ...
Leggi Tutto
hardware /'hɑ:dwɛə/, it. /'ardwɛr/ s. ingl. (propr. "ferramenta"), usato in ital. al masch., invar. - (inform.) [insieme dei componenti fisici di un elaboratore elettronico] ↔ firmware, software. ...
Leggi Tutto
software Nella tecnica elettronica, in contrapposizione a hardware, tutti i componenti modificabili di un sistema o di un apparecchio e, più specificamente in informatica, l’insieme dei programmi che possono essere impiegati su un sistema di...
free software
Mauro Cappelli
Programma di un calcolatore elettronico che può essere usato, copiato, modificato e ridistribuito senza alcuna restrizione (ovvero con restrizioni minimali). Per programma si può intendere sia il sistema operativo...