• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
193 risultati
Tutti i risultati [928]
Informatica [193]
Temi generali [89]
Ingegneria [83]
Programmazione e programmi [69]
Economia [58]
Diritto [58]
Medicina [43]
Elaboratori [37]
Informatica applicata [34]
Biologia [34]

software

Enciclopedia on line

software Nella tecnica elettronica, in contrapposizione a hardware, tutti i componenti modificabili di un sistema o di un apparecchio e, più specificamente in informatica, l’insieme dei programmi che possono [...] essere impiegati su un sistema di elaborazione: s. di sistema, quello relativo al sistema operativo dell’elaboratore; s. di base, l’insieme dei programmi e delle procedure di utilità generale, solitamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: SISTEMA DI ELABORAZIONE – PROGRAMMI APPLICATIVI – SISTEMA OPERATIVO – INFORMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su software (3)
Mostra Tutti

free software

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

free software Mauro Cappelli Programma di un calcolatore elettronico che può essere usato, copiato, modificato e ridistribuito senza alcuna restrizione (ovvero con restrizioni minimali). Per programma [...] si può intendere sia il sistema operativo sia le applicazioni di più alto livello. In genere, affinché il software possa essere utilizzato da qualsiasi utente, lo sviluppatore (ossia il programmatore o i programmatori che ne hanno curato lo sviluppo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: CALCOLATORE ELETTRONICO – SISTEMA OPERATIVO – RICHARD STALLMAN – MOZILLA FIREFOX – CODICE SORGENTE

Computer. Software applicativo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Computer. Software applicativo Andrea Bonaccorsi Il software consiste di un insieme strutturato di istruzioni, procedure, regole, documentazioni e programmi espressi in bit di informazione, che possono [...] perdita e al di sopra della quale inizia una zona di profitti crescenti. Anche in questo caso l’industria del software presenta anomalie rispetto ad altri settori industriali, nei quali la quota di profitti sulle vendite si concentra intorno a valori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI

open source

Enciclopedia on line

Software di cui l’utente finale, che può liberamente accedere al file sorgente, è in grado di modificare a suo piacimento il funzionamento, correggere eventuali errori, ridistribuire a sua volta la versione [...] da lui elaborata. L’esempio più noto è il sistema operativo Linux. La distribuzione di un software in formato o. presuppone la rinuncia da parte dei programmatori al diritto di proprietà intellettuale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: SISTEMA OPERATIVO – SOFTWARE – LINUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su open source (3)
Mostra Tutti

Microsoft

Enciclopedia on line

Società statunitense produttrice di software, con sede a Redmond (Stato di Washington), fondata ad Albuquerque (New Mexico) nel 1975 da Bill Gates e Paul Allen. Trasferita la sede a Washington (1979), [...] , Excel) e nuovi sistemi operativi, come Windows. Sul finire degli anni 1990, oltre a proseguire nello sviluppo del software più tradizionale, si è impegnata a fondo nella ricerca e nell’ampliamento dei settori collegati alla crescente diffusione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: COMMISSIONE EUROPEA – SISTEMA OPERATIVO – BORSA DI LONDRA – WINDOWS PHONE – ALBUQUERQUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Microsoft (2)
Mostra Tutti

postprocessore

Enciclopedia on line

Dispositivo hardware o programma software dedicato al processamento ulteriore di dati calcolati da un altro dispositivo, come, per es., un processore. Per es., un sistema CAM potrebbe generare un progetto [...] scritto in un linguaggio di alto livello, indipendente dalla specifica macchina che sarà utilizzata per la realizzazione del pezzo, che rende necessario l’uso di un p. per la traduzione del progetto stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: SOFTWARE

lettore

Enciclopedia on line

Informatica Dispositivo hardware o software, o entrambi, che rileva e converte nel codice di macchina, trasferendoli all’unità centrale, dati registrati su un opportuno supporto. Istruzione Nelle università [...] medievali e del Rinascimento, titolo equivalente a quello odierno di professore. Oggi si chiamano ancora così, per tradizione, gli insegnanti di teologia delle scuole teologiche conventuali. Nelle università ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – ELABORATORI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: CONCILIO VATICANO II – CHIESA CATTOLICA – UNITÀ CENTRALE – RINASCIMENTO – INFORMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lettore (1)
Mostra Tutti

operativo, sistema

Enciclopedia on line

In informatica, Il software responsabile della gestione delle risorse di un calcolatore. Il nucleo di un sistema o. è costituito dal kernel (nocciolo), sempre presente in memoria principale, che permette [...] la comunicazione tra soft­ware e hardware. Elementi fondamentali sono: il gestore del file system, che garantisce un utilizzo efficace ed efficiente della memoria di massa; uno scheduler (➔ scheduling) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: FILE SYSTEM – INFORMATICA – SCHEDULER – SOFTWARE

Malware

Enciclopedia on line

Software che, una volta eseguito, danneggia il funzionamento e la sicurezza del sistema operativo; il termine deriva dalla contrazione di malicious e software e significa letteralmente “programma malvagio”. [...] Sempre più diffusi, i m. si trasmettono via internet; spesso tramite la posta elettronica, ma anche attraverso la semplice navigazione. Tra le categorie di m. più diffuse si ricordano virus, trojan horse, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: SISTEMA OPERATIVO – TROJAN HORSE – KEYLOGGER – INTERNET – SOFTWARE

linker

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

linker Mauro Cappelli Software di sistema che raccoglie le procedure separatamente prodotte nella fase di traduzione di un programma scritto in un certo linguaggio di programmazione e provvede a realizzare [...] stato scritto, compilato e testato, tanto che il relativo file oggetto viene opportunamente conservato in un’apposita parte del software di sistema, detta libreria di codice, pronto per essere utilizzato da chiunque ne abbia bisogno. Un programma che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – SISTEMI OPERATIVI – SOFTWARE – WINDOWS – UNIX
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
software
software 〈sòftu̯eë〉 s. ingl. [comp. di soft «molle, morbido» e ware «merce»], usato in ital. al masch. – Termine correntemente usato nella tecnica elettronica per indicare, in contrapp. a hardware (v.), tutti i componenti modificabili di un...
software sociale
software sociale loc. s.le m. In informatica, applicazione che supporta la comunicazione, l’interazione e la condivisione tra più soggetti attraverso il mantenimento di una connessione tra gli utenti e l’acquisizione, la memorizzazione e la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali