Biologia
Processo, naturale o artificiale, che porta all’ottenimento di cellule, individui o geni, tutti identici fra loro (cloni). Nel caso della riproduzione asessuale (agamica o vegetativa) degli organismi, [...] per gli animali oggetto di sperimentazione, e non comportino attentati o rischi per la biodiversità.
Informatica
Un sistema (hardware e/o software) è detto clone di un altro quando è basato su un altro sistema ed è pensato per essere compatibile con ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
Negli anni 1945-1946 fu resa pubblica la definizione di 'calcolatore [...] essa il gruppo di lavoro di Cambridge introdusse molte innovazioni nell'informatica; in particolare, i componenti software furono raccolti e memorizzati nelle cosiddette 'librerie di subroutine', disegnate da Wilkes e costituite da piccoli programmi ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] risultati intermedi dell’elaborazione o del valore di opportuni dati di controllo.
Programmi di controllo
Programmi applicativi o del software di base che hanno la funzione di controllare la correttezza dei dati di input, o il corretto svolgimento ...
Leggi Tutto
Diritto
Il contenuto e l’oggetto dell’obbligazione, ossia quanto un soggetto dà o fa in adempimento di un’obbligazione contratta. Affinché sorga il vincolo obbligatorio, la p. deve essere possibile, lecita, [...] processo di trasformazione, complessità).
Informatica
Il comportamento di un calcolatore, e più in generale di un dispositivo hardware o software, da un punto di vista qualitativo o le capacità di calcolo, teoriche e reali, dello stesso, da un punto ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] per processi si hanno r. di processi e r. di imprese. Per rappresentarle, analizzarle e utilizzarle, strumenti metodologici e software consentono la rappresentazione a più livelli di r. con centinaia di nodi, la simulazione del loro comportamento in ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] e paramedico, microrganismi patogeni con conseguente trasmissione delle cosiddette malattie nosocomiali.
Informatica
Contesto hardware e software nel quale operano gli utenti di un dato calcolatore o sistema di elaborazione dati. In particolare ...
Leggi Tutto
Reti neurali
100.000.000.000 neuroni, 700.000.000.000.000 sinapsi per costruire un pensiero
Modelli interpretativi dei circuiti neuronali
diPaolo Del Giudice
13 luglio
Al Dartmouth College, nel New Hampshire, [...] del funzionamento del cervello, ma solo come metafora computazionale generica, e si costruiscono dispositivi elettronici, o si sviluppa software, ispirandosi a tale metafora. Ne risultano tipicamente sistemi in grado di ‘imparare’, in un senso che ...
Leggi Tutto
software
〈sòftu̯eë〉 s. ingl. [comp. di soft «molle, morbido» e ware «merce»], usato in ital. al masch. – Termine correntemente usato nella tecnica elettronica per indicare, in contrapp. a hardware (v.), tutti i componenti modificabili di un...
software sociale
loc. s.le m. In informatica, applicazione che supporta la comunicazione, l’interazione e la condivisione tra più soggetti attraverso il mantenimento di una connessione tra gli utenti e l’acquisizione, la memorizzazione e la...