Il concetto di complessità è differentemente definito e utilizzato in discipline anche assai diverse fra loro. Il fisico S. Loyd ha contato ben 45 possibili definizioni di complessità, ma le definizioni [...] più ampiamente utilizzato è stato quello basato su simulazioni al computer, favorito da innovazioni a livello sia di software sia hardware. Tuttavia, molti vedono seri problemi nell'eccessiva fiducia nelle simulazioni e continuano nella ricerca di ...
Leggi Tutto
Parco scientifico e tecnologico
Cesare Emanuel
La concorrenza e la competitività che accompagnano l'internazionalizzazione dei mercati e delle produzioni richiedono alle imprese manifatturiere l'adozione [...] di base, i circuiti integrati, la produzione dei microprocessori, dei personal computer e delle workstations, il software informatico e, infine, le apparecchiature per le telecomunicazioni e Internet. Queste stesse innovazioni sono altresì da ...
Leggi Tutto
Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] più strutture originariamente concepite come a sé stanti. Solitamente tale assemblaggio avviene facendo comunicare tra loro sistemi software differenti, che in un primo momento non avevano alcuna modalità di interazione. Affinché i meccanismi di i ...
Leggi Tutto
Geomarketing
Piergiorgio Landini
Neologismo di matrice anglosassone, in uso, a partire dai primi anni Novanta del secolo scorso, in luogo del corrispondente italiano marketing territoriale o marketing [...] realizzazione di nuovi spazi turistici, in Bollettino della Società geografica italiana, 2002, 4, pp. 757-82.
Economia del software e tecnologie dell'informazione e della comunicazione. Un confronto internazionale per lo sviluppo locale, a cura di F ...
Leggi Tutto
Industria
Luciano Cafagna
Sommario: 1. Le nuove impostazioni teoriche dell'economia industriale. 2. Sviluppi scientifico-tecnologici e progresso industriale. 3. La globalizzazione dei mercati. 4. I [...] commistione e simbiosi fra il profilo della produzione di beni materiali (hardware) e il profilo della produzione di servizi (software), che tende, con un processo inondativo, a diffondersi in tutto il mondo della produzione. Rimarchevole è anche l ...
Leggi Tutto
Moneta
Claudio Sardoni
A cavallo fra il 20° e 21° sec. molti economisti, accademici e non, sono stati coinvolti in un dibattito abbastanza ampio sul futuro della m. e delle istituzioni a essa legate, [...] (carte di credito e di debito) e m. elettronica (basata sull'uso di carte prepagate o su qualche tipo di software che consente il trasferimento di fondi tramite un network elettronico).
Il futuro della moneta
Usando il quadro di riferimento tracciato ...
Leggi Tutto
POSTA (XXVIII, p. 93)
Enrico Veschi
Organizzazione e ordinamento in Italia. - I servizi postali, di bancoposta e di telecomunicazioni, dipendono dal ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni (PT) [...] sulla relativa destinazione al sistema di controllo impianto che, mediante elaboratori elettronici programmabili a livello software, gestisce e coordina le operazioni corrispondenti ai blocchi in grassetto. Il processo consiste essenzialmente nel ...
Leggi Tutto
Il vero ''decollo'' dell'i. e. in termini di fatturato si è avuto solo a partire dall'inizio degli anni Settanta. Da allora, l'utilizzazione delle tecniche elettroniche ha assunto un ruolo sempre più importante [...] alla specializzazione internazionale dell'Italia, come paese che esporta personal e mini computer e importa grandi sistemi con il relativo software. Tale struttura ha portato per il 1991 a un deficit di 1560 miliardi di lire.
Il settore delle ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICI, APPARECCHI
Luciano Surace
(App. II, II, p. 1002; IV, III, p. 650)
La facilità e la precisione con cui è possibile misurare le distanze per via elettronica hanno indotto gli utilizzatori [...] principale e, negli strumenti moderni, di dimensioni contenute.
Oltre all'hardware sopra descritto è necessario un software per la gestione dei processi di acquisizione e memorizzazione, normalmente presente su ROM all'interno dello strumento ...
Leggi Tutto
Massimo Sideri
Il lavoro ‘uberizzato’
La rivoluzione tecnologica sta sovvertendo il mondo del lavoro e delle professioni, robotizzando molte funzioni produttive. Spariscono o entrano in crisi i ruoli [...] presenta l’esigenza». I compensi per queste attività sarebbero commisurati all’efficienza di chi li svolge (controllabile dal software) e alla soddisfazione del cliente. Ma così facendo lo scenario del mondo del lavoro appare radicalmente stravolto ...
Leggi Tutto
software
〈sòftu̯eë〉 s. ingl. [comp. di soft «molle, morbido» e ware «merce»], usato in ital. al masch. – Termine correntemente usato nella tecnica elettronica per indicare, in contrapp. a hardware (v.), tutti i componenti modificabili di un...
software sociale
loc. s.le m. In informatica, applicazione che supporta la comunicazione, l’interazione e la condivisione tra più soggetti attraverso il mantenimento di una connessione tra gli utenti e l’acquisizione, la memorizzazione e la...