Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] , né i produttori si sono mai incontrati di persona e non hanno alcun interesse a farlo. Per prodotti come il software e servizi come la manutenzione informatica, l'elaborazione di dati contabili di grandi enti pubblici e privati, la gestione di ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] per area di attività. Analisi particolari e rapporti possono venire generati direttamente, con l’aiuto di pacchetti software di uso sempre più facile, nelle stazioni di lavoro periferiche, con capacità di elaborazione locale, distribuite nell ...
Leggi Tutto
impresa
Giulia Nunziante
Un'organizzazione per produrre e vendere
L'impresa è un'azienda finalizzata alla produzione e alla vendita di beni e servizi. Nell'impresa vengono a unirsi il lavoro, il capitale [...] , la RAI è un'impresa, così come una catena di cinema o un'azienda che produce programmi per i computer (il software).
La vendita e i ricavi
L'impresa si occupa anche della vendita sul mercato dei propri prodotti. Mediante la vendita l'impresa ...
Leggi Tutto
sottosviluppo
Maria Grazia Galimberti
Arretratezza economica e sociale
Il sottosviluppo è una condizione di arretratezza delle strutture economiche e produttive di un paese. Questa arretratezza, dovuta [...] tra longevità, istruzione e reddito pro capite; il DOS (Dashboard of sustainability, letteralmente «plancia della sostenibilità»), un software che assegna un colore ai progressi ambientali, sociali ed economici di ogni paese: si va dal colore rosso ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] che richiedono assai meno materie prime ed energia per unità di prodotto; dall'enfasi su attività più ''immateriali'', come il software e i servizi; da una forte attenzione per l'ambiente locale e globale. Sotto il profilo dell'impatto ambientale ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] in una forma scritta o comunque registrata, pronta per l'uso specifico, è un ‛programma'. Il termine corredo (inglese software) definito poco sopra, si applica genericamente e collettivamente a ‛qualunque' insieme o tipo di programmi. In origine esso ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] consumo di materie prime. Dal know-how alle griffes, dai networks alla dematerializzazione dei titoli di credito, dal software all'oggetto del franchising: si assiste all'apparire incessante di nuovi beni immateriali e alla rarefazione o alla caduta ...
Leggi Tutto
Mercato e sistemi capitalistici
UUgo Pagano
di Ugo Pagano
Mercato e sistemi capitalistici
sommario: 1. Le istituzioni economiche dei sistemi capitalistici alla fine degli anni ottanta. 2. Sistemi capitalistici [...] certa sequenza genetica saranno incentivate a investire in competenze specifiche per la produzione di nuove versioni di quel software o in vaccini che richiedono l'impiego della conoscenza di quella sequenza genetica.
Il capitalismo degli inizi del ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] e assemblaggio delle varie componenti, sviluppano la loro attività sulla base di precisi programmi impostati mediante software che condizionano e determinano le prestazioni hardware delle macchine (v. robotica, in questa Appendice). Si possono ...
Leggi Tutto
(VI, p. 942; App. I, p. 272; II, I, p. 396; IV, I, p. 270)
La trasformazione del ruolo e della fisionomia subita dalla b. nel corso degli ultimi anni è uno degli aspetti del notevole rinnovamento che ha [...] tra loro tutte le b. aderenti, libere di utilizzare elaboratori di costruttori diversi purché adottino il medesimo software e procedure standardizzate, che possano così integrare i loro servizi, costituire un catalogo partecipato e scambiarsi i ...
Leggi Tutto
software
〈sòftu̯eë〉 s. ingl. [comp. di soft «molle, morbido» e ware «merce»], usato in ital. al masch. – Termine correntemente usato nella tecnica elettronica per indicare, in contrapp. a hardware (v.), tutti i componenti modificabili di un...
software sociale
loc. s.le m. In informatica, applicazione che supporta la comunicazione, l’interazione e la condivisione tra più soggetti attraverso il mantenimento di una connessione tra gli utenti e l’acquisizione, la memorizzazione e la...