Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] , mentre copie plurime e scambi fra soggetti non autorizzati costituiscono atti di pirateria. La diffusione della pirateria del software a livello mondiale raggiunge tassi elevati in tutte le aree del pianeta, anche se la maggiore incidenza del ...
Leggi Tutto
PARCHI TECNOLOGICI
Gianfranco Dioguardi
Si definiscono così comprensori nei quali operano imprese tecnologicamente avanzate a cui vengono offerti servizi di alta tecnologia per ottimizzarne la gestione, [...] con processi continui d'innovazione sia in termini di impianti (hardware) sia in termini di programmi di utilizzo (software) e quindi di prodotti da realizzare. L'innovazione di natura tecnologica, ma anche organizzativa, rende necessario il supporto ...
Leggi Tutto
Reti, economia delle
Claudio Sardoni
Nella terminologia delle scienze sociali una rete è costituita da un insieme (sistema) di individui interconnessi fra loro. In tal senso, l'intero sistema economico, [...] rete
La complementarità sussiste quando un bene o un servizio è utile ed è usato solo congiuntamente ad altri (un programma di software può essere utilizzato soltanto per mezzo di un computer che, del resto, funziona se collegato a uno schermo, a una ...
Leggi Tutto
innovazióne tecnològica Locuzione con cui si indica l'attività deliberata delle imprese e delle istituzioni tesa a introdurre nuovi prodotti e servizi, nonché nuovi metodi per produrli, distribuirli e [...] ;S (24,8%), compensata da una più elevata quota della spesa destinata alle tecnologie acquisite dall’esterno per software, servizi tecnici e consulenze, e altre tecnologie esterne (11,8%).L’investimento per l’innovazione delle imprese manifatturiere ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] al Sud nel 1999 sono cresciute, in numero, del 18,5% contro il 6,4% della media nazionale, mentre le aziende del software sono cresciute del 6,2% rispetto al 3,6% della media nazionale e le indagini sul primo trimestre 2000 hanno confermato questa ...
Leggi Tutto
Astronomia
Arco di cerchio massimo che congiunge due stelle sulla volta celeste. Il metodo degli a. serve per individuare e riconoscere una stella che si trova sul prolungamento di un a. determinato da [...] o più paesi.
Informatica
Si definisce a. di componenti l’insieme dei procedimenti di configurazione hardware e software che nei sistemi informatici vengono seguiti per rendere i componenti stessi compatibili e in grado di interagire efficacemente ...
Leggi Tutto
Società finlandese di telecomunicazioni con sede a Espoo, presso Helsinki. Fondata nel 1865, produceva inizialmente cellulosa. Prende il nome dall’omonima cittadina, dove si insediò a fine Ottocento, trasferendosi [...] per dispositivi mobili), per poi inglobare un anno più tardi Cellity (social network 2.0) e Bit-side (servizi professionali e software). Tra il 2007 e il 2011 ha sofferto molto la concorrenza della Apple e dei produttori asiatici di smartphone. Dopo ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] global firm, ed. C.A. Bartlett, Y.L. Doz, G. Hedlund, New York 1990.
M.A. Cusumano, Japan's software factories. A challenge to U.S. management, Oxford 1991.
Impresa e competizione dinamica. Complessità economica, efficienza d'impresa e cambiamento ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] elettrico) e la nuova logica del tipo ''programmato'' (nel quale cioè ogni condizione di sicurezza è già contenuta nel software). La differenza tra le due concezioni è tanto grande quanto quella che intercorre tra un ente fisicamente ben definito e ...
Leggi Tutto
La c. ha lo scopo di stabilire e mantenere in uno spazio, di norma chiuso, condizioni di clima diverse da quelle che vi si produrrebbero naturalmente.
Il termine "clima", che viene riferito, nella sua [...] operativa, ma risulta meno elastica nel senso che può effettuare solo le funzioni inizialmente previste. La gestione in software è più elastica, nel senso che le risorse dell'elaboratore possono essere impiegate per quelle funzioni che caso per ...
Leggi Tutto
software
〈sòftu̯eë〉 s. ingl. [comp. di soft «molle, morbido» e ware «merce»], usato in ital. al masch. – Termine correntemente usato nella tecnica elettronica per indicare, in contrapp. a hardware (v.), tutti i componenti modificabili di un...
software sociale
loc. s.le m. In informatica, applicazione che supporta la comunicazione, l’interazione e la condivisione tra più soggetti attraverso il mantenimento di una connessione tra gli utenti e l’acquisizione, la memorizzazione e la...