Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] , mentre copie plurime e scambi fra soggetti non autorizzati costituiscono atti di pirateria. La diffusione della pirateria del software a livello mondiale raggiunge tassi elevati in tutte le aree del pianeta, anche se la maggiore incidenza del ...
Leggi Tutto
La Società Italiana degli Autori ed Editori (S.I.A.E.) è un ente pubblico economico, a base associativa, a cui possono aderire, su base volontaria, gli autori, gli editori e tutti coloro che detengono [...] servizi forniti dalla S.I.A.E. vi è quello di deposito e custodia degli esemplari di opere inedite, software e format televisivi, al fine esclusivo di precostituire una prova temporanea della presunzione della paternità dell’opera depositata all ...
Leggi Tutto
Botanica
Tessuti di p. Il tessuto epidermico e il sugheroso, perché proteggono i tessuti interni da possibili offese dell’ambiente esterno, sia fisico sia biologico.
Diritto
P. diplomatica
Istituto di [...] di fiducia. La p. del compilato o dell’eseguibile deve invece solo evitare che persone non autorizzate possano usufruire del software: in genere queste p. sono affidate a opportune parole chiave crittografate che sono date all’utente in forma non ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] . L'attuale 68 CAD prevede infatti che l'acquisto di licenze d'uso debba essere motivato, rispetto all'uso di software liberi, o a codice sorgente aperto o già disponibili; inoltre i prodotti open source che non comportino un onere di spesa ...
Leggi Tutto
Il mantenere o ristabilire nella piena efficienza.
Diritto
Si definisce azione di m. l’azione che consente al possessore di un immobile, di un diritto reale sopra un immobile ovvero di una universalità [...] caso della m. hardware le attività si riconducono alle normali attività di manutenzione industriale dei macchinari, nel caso del software i processi di m. sono più complessi, non essendo la m. causata dal logoramento dei materiali, ma dalla necessità ...
Leggi Tutto
Katia La Regina
Abstract
In ambito investigativo e processuale la corretta individuazione dei parlatori assume una importanza crescente, stante anche la diffusione di dispositivi per la comunicazione [...] esempio una perizia fatta dinanzi al tribunale di Perugia in cui è stato utilizzato per l’esecuzione dell’accertamento il software Voicenet, effettuando la comparazione tra una voce anonima, di durata 1,76 secondi, e una voce nota, di durata di ...
Leggi Tutto
Per b. s'intende l'estendersi nella società delle forme organizzative, delle procedure, dei comportamenti e della mentalità propri della burocrazia, originariamente tipica dell'organizzazione statale. [...] sanitarie locali hanno registrato una forte b. informatica, con cospicui investimenti sia in hardware che in software al fine di superare i vecchi archivi cartacei, sostituendoli con archivi elettronici che comportano una notevole standardizzazione ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] la generalità dei prodotti, quale che sia la loro natura o composizione fisica (meccanica, chimica, agricola ecc.) o immateriale (software) e quali che siano gli scopi a cui i prodotti servono. Gli strumenti ai quali questa normativa – che enuncia il ...
Leggi Tutto
Diritto
1. Diritto civile
Nel diritto civile l’e. costituisce una ipotesi di anormalità nella esplicazione dell’autonomia privata e nei relativi regolamenti d’interessi, i quali conseguentemente si presentano [...] e. e controllando, per quanto possibile, la validità dei dati prima di farli utilizzare dal programma.
L’eliminazione degli e. software e di algoritmo fa parte della messa a punto (debug) del programma. La difficolta consiste nell’individuare i vari ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina dei controlli a distanza
Andrea Colavita
La nuova disciplina dei controlli a distanza, così come introdotta dal Jobs act, interviene nella delicata materia dei poteri del datore di [...] – ha soprattutto chiarito che, quando il pc, il tablet o il cellulare vengono modificati attraverso l’aggiunta di software di localizzazione o filtraggio, cessano di essere considerati dei semplici strumenti necessari al lavoratore per rendere la ...
Leggi Tutto
software
〈sòftu̯eë〉 s. ingl. [comp. di soft «molle, morbido» e ware «merce»], usato in ital. al masch. – Termine correntemente usato nella tecnica elettronica per indicare, in contrapp. a hardware (v.), tutti i componenti modificabili di un...
software sociale
loc. s.le m. In informatica, applicazione che supporta la comunicazione, l’interazione e la condivisione tra più soggetti attraverso il mantenimento di una connessione tra gli utenti e l’acquisizione, la memorizzazione e la...