CASALEGGIO, Gianroberto
Marco Tarchi
Famiglia, studi e carriera professionale
Nacque a Milano il 14 agosto 1954, da Emilio (1930-1986), traduttore dalla lingua russa originario della provincia di Asti, [...] del M5S per quasi altri due anni. Nel maggio 2014 si risposò con Elena Sabina Del Monego (n. nel 1965), programmatrice di software, redattrice di procedure e di contenuti web e collega di lavoro alla Webegg, da cui aveva avuto nel 2006 il secondo ...
Leggi Tutto
TCHOU, Mario
Tommaso Detti
– Nacque a Roma il 26 giugno 1924 da Yin, diplomatico dell’ambasciata cinese in Italia, e da Evelyn Wang.
Ottenuta la maturità classica nel 1942, frequentò la facoltà di ingegneria [...] , l’Elea 9002, e per potenziare le scarse capacità di programmazione della macchina si puntò a sviluppare un apposito software.
Fu allora che Tchou fece la scelta strategica decisiva, optando per sostituire le valvole con i transistor, che emanavano ...
Leggi Tutto
NOVARESE, Teresa
*
(Tere Cerutti Novarese). – Nacque il 25 agosto 1920 a Casale Monferrato (Alessandria) dal cavalier Ernesto e da Valentina Sassone.
A 12 anni entrò nell’esclusivo collegio S. Giuseppe [...] rotanti e dei sistemi di trasformazione del cartone; nel 2004 infine l’apertura del Centro di progettazione di software a Trivandrum, in India, mirato allo sviluppo di nuove componenti informatiche e all’assistenza elettronica.
Se innovazione di ...
Leggi Tutto
RAMPAZZI, Teresa
Laura Zattra
RAMPAZZI, Teresa (nata Rossi). – Nacque a Vicenza il 31 ottobre 1914 da Leonardo Rossi, proprietario terriero originario di Venezia di famiglia benestante, e da Marie Gregorin, [...] compose uno dei primi due brani realizzati dal gruppo padovano, With the light pen (1976), utilizzando a tal fine il software ICMS (Interactive Computer Music System) di Graziano Tisato. Tra gli altri brani vi furono Fluxus (1979), Geometrie in moto ...
Leggi Tutto
SARACENO, Pasquale
Leandra D'Antone
SARACENO, Pasquale. – Nacque il 14 giugno 1903 a Morbegno tra i monti della Valtellina, da padre siracusano e madre casertana conosciutisi, per una mobilità legata [...] e i servizi innovativi, divenuti centrali nello sviluppo economico. Dell’IRI volle la presenza nella produzione di software, promuovendo la Società italiana sistemi informativi ed elettronici (Italsiel). Nel 1970 divenne presidente della Svimez ...
Leggi Tutto
VIGLIARDI PARAVIA
Giorgio Chiosso
– Il nome della famiglia torinese Vigliardi (poi dal 1892 Vigliardi Paravia) è legato a una delle più importanti case editrici italiane, fondata da Giovan Battista [...] relazioni con la Philips prima e la Siemens poi, entrambe produttrici di hardware, dotandoli già allora di opportuni software, i quali, per le loro caratteristiche, costituivano prodotti tipicamente editoriali. Risale al 1984 la prima proposta alla ...
Leggi Tutto
software
〈sòftu̯eë〉 s. ingl. [comp. di soft «molle, morbido» e ware «merce»], usato in ital. al masch. – Termine correntemente usato nella tecnica elettronica per indicare, in contrapp. a hardware (v.), tutti i componenti modificabili di un...
software sociale
loc. s.le m. In informatica, applicazione che supporta la comunicazione, l’interazione e la condivisione tra più soggetti attraverso il mantenimento di una connessione tra gli utenti e l’acquisizione, la memorizzazione e la...