Microelettronica e nanoelettronica
Arnaldo D’Amico
Christian Falconi
Ubaldo Mastromatteo
Flavio F. Villa
L’elettronica a stato solido ha contribuito negli ultimi decenni allo sviluppo di molti dispositivi [...] dei fenomeni naturali. Un’altra conseguenza sarà il valore aggiunto dei nuovi prodotti in termini di hardware e software, con significativi risvolti dal punto di vista economico e della crescita e diversificazione dei nuovi mercati. Senza trascurare ...
Leggi Tutto
Luca De Biase
Pierangelo Soldavini
L’esclusione dal futuro
Internet è un gigantesco spazio comune. È uno spazio fondato su un linguaggio che consente ai computer di parlarsi tra loro, governato da autorità [...] dei processi di transazione economica, facendo figurare lo svolgimento di operazioni di compravendita di prodotti (pagamento di diritti, software, musica, video, etc.) in luoghi in cui la tassazione risulta particolarmente favorevole. È il caso della ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] stessi, che consentirebbe di conseguire una potenza di calcolo senza precedenti con una spesa modesta. Tuttavia, ottenere un software che funzioni efficientemente in parallelo o su centinaia di tali macchine non è un compito banale e può richiedere ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] i programmi anche per personal computer ''dedicati'' alla ricerca qualitativa e biografica. Fra i tipi più comuni di software utilizzati in questo campo va citato The Ethnograph, da tempo all'avanguardia e continuamente aggiornato nelle sue varie ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] didattica sono stati interessati all'uso delle nuove tecnologie multimediali, sulla scia di un rapporto sul tema Software didattico e multimedialità elaborato per iniziativa di alcuni commissari europei. In Italia, la direttiva del ministro della ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] del computer si può distinguere il piano astratto delle operazioni sui simboli e dei programmi che le controllano (software) da quello concreto delle entità fisiche − neuroni, transistor, chips, ecc. − in cui programmi e operazioni si materializzano ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] di tecnologie che inquinano di meno richiedendo meno materia (per materiali ed energia) e meno spazio, ma più software e tecnologia (ossia intelligenza e conoscenza) e quindi anche maggiore possibilità di controllo. La società diventa enormemente più ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] visto soprattutto in connessione con gli artefatti, con gli hardware, ma anche con processi di produzione e con vari software.
b) Le due dimensioni della giustificazione di una regola tecnologica
Le ‛buone ragioni' che possono essere addotte per far ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] lo spettacolo e l’arte contemporanea); le industrie del contenuto (editoria, televisione e radio, cinema, computeristica, software, pubblicità); la cultura materiale (moda, design industriale, artigianato, industria del gusto).
Di grande importanza è ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] e di partecipazione al lavoro di gruppo. A ciò va aggiunto l'inderogabile ricorso agli strumenti di tipo software, nel cui ambito, oltre allo sviluppo di precisi programmi applicativi sul piano della gestione, vanno considerati i modelli ...
Leggi Tutto
software
〈sòftu̯eë〉 s. ingl. [comp. di soft «molle, morbido» e ware «merce»], usato in ital. al masch. – Termine correntemente usato nella tecnica elettronica per indicare, in contrapp. a hardware (v.), tutti i componenti modificabili di un...
software sociale
loc. s.le m. In informatica, applicazione che supporta la comunicazione, l’interazione e la condivisione tra più soggetti attraverso il mantenimento di una connessione tra gli utenti e l’acquisizione, la memorizzazione e la...