• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
928 risultati
Tutti i risultati [928]
Informatica [193]
Temi generali [89]
Ingegneria [83]
Programmazione e programmi [69]
Economia [58]
Diritto [58]
Medicina [43]
Elaboratori [37]
Informatica applicata [34]
Biologia [34]

freeware

Lessico del XXI Secolo (2012)

freeware <frìiu̯eë> voce ingl., usata in it. come agg. e s. m. – In informatica, di software che può essere utilizzato gratuitamente, in particolare scaricandolo da Internet e installandolo sul [...] . Alcune clausole ne impediscono ogni forma di pagamento per la sua redistribuzione e pertanto non deve essere confuso con il free software, che non è sempre gratuito ed è vincolato a specifiche licenze d'utilizzo. Il termine f. è stato coniato dallo ... Leggi Tutto

I SERVIZI WEB

XXI Secolo (2010)

I servizi web Antonio Brogi La nascita dei servizi web La nascita dell’informatica, la scienza dei calcolatori, ha causato una rivoluzione tecnologica di importanza epocale nella storia dell’umanità. [...] lo standard WSDL per descrivere le funzionalità che offre, e lo standard SOAP per ricevere e inviare messaggi. Un software che desideri inviare un messaggio SOAP a un servizio per richiedere l’esecuzione di una certa operazione, dovrà prima conoscere ... Leggi Tutto

touch

NEOLOGISMI (2018)

touch agg. inv. Sensibile al tocco. • Il nuovo Office, invece, è il primo pacchetto software di Microsoft progettato per essere utilizzato sia in modo tradizionale che in modalità touch. (Claudia La [...] Via, Avvenire, 18 luglio 2012, p. 21, Economia & lavoro) • «Il duello fallo con l’abbraccio quello lo vinci di sicuro buona pasqua», il testo letterale di un cinguettio, probabilmente con errori di ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA & LAVORO – MICROSOFT – PASQUA – APPLE – TROLL

spline

Enciclopedia della Matematica (2013)

spline spline funzione grafica basata sulla interpolazione polinomiale (→ interpolazione), presente nella maggior parte dei software applicativi destinati alla grafica computerizzata di tipo vettoriale, [...] come il cad (Computer Aided Design, cioè «disegno assistito dal computer»). Il termine inglese spline sta a significare una striscia di metallo o di legno, perché originariamente la spline costituiva un ... Leggi Tutto
TAGS: GRAFICA COMPUTERIZZATA – DERIVATA SECONDA – FUNZIONE SPLINE – INTERPOLAZIONE – POLINOMIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spline (1)
Mostra Tutti

facial recognition

NEOLOGISMI (2018)

facial recognition loc. s.le f. inv. Riconoscimento facciale. • [Mark] Zuckerberg […] prima lancia un software di facial recognition che permette di riconoscere le facce una volta identificate e ricostruire [...] la presenza di quelle stesse facce in altre foto o magari nelle telecamere di un centro commerciale, poi lo ritira e promette all’antitrust europeo che distruggerà tutti i dati già acquisiti attraverso ... Leggi Tutto
TAGS: ANTITRUST – ALGORITMO

utility

Enciclopedia on line

In informatica, abbreviazione di utility program, cioè programma di servizio, per lo più parte del software di base di un elaboratore, che compie con rapidità operazioni d’uso frequente (ricerca, copia, [...] spostamento e cancellazione di dati o di documenti, ripristino della funzionalità di dischetti o di aree della memoria ecc.) in sostegno all’uso di altri programmi e applicazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: INFORMATICA – SOFTWARE

desktop publishing

Enciclopedia on line

Nelle arti grafiche, sistema di stampa basato su un personal computer, una stampante laser, un software editoriale in grado di effettuare la giustificazione e la scelta di caratteri, una rilegatrice da [...] tavolo per copertina; per grafici e illustrazioni, viene completato da apposite apparecchiature. Questo sistema permette di realizzare, in una sola fase di stampa e con un minimo di addetti, il ciclo produttivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: PERSONAL COMPUTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su desktop publishing (1)
Mostra Tutti

media center

Lessico del XXI Secolo (2013)

media center <mìidië sèntë> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Sistema hardware e software (propr. «centro di mezzi [di comunicazione]») che alle mansioni proprie di un computer unisce [...] la presenza di varie applicazioni multimediali (radio, televisione, lettore di compact disc, lettore DVD, ecc.), governando strumenti e programmi mediante un unico menu ... Leggi Tutto

inverso

Enciclopedia on line

Informatica Processo inverso (reverse engineering) L’attività di analisi di un prodotto (hardware e/o software) e, più in generale, di un dispositivo, ottenuto mediante ingegnerizzazione, al fine di individuarne [...] i principi tecnologici utilizzati e il funzionamento interno e ricostruirne il progetto che ne era alla base. Per es., il reverse engineering del codice in linguaggio macchina di un programma permette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – ALGEBRA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: LINGUAGGIO MACCHINA – CODICE SORGENTE – LESSICOGRAFIA – INFORMATICA – MATEMATICA

API

Lessico del XXI Secolo (2012)

API s. f. invar. (Application programming interface). – In informatica, regole e specifiche per la comunicazione tra software. Tali regole fungono da interfaccia tra i vari software e ne facilitano [...] l’interazione, allo stesso modo in cui l’interfaccia utente facilita l’interazione tra uomo e computer. Le API, consentendo ai programmatori di svincolarsi dalla necessità di riscrivere da capo funzioni ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMI OPERATIVI – WINDOWS PHONE – INFORMATICA – SOFTWARE – ANDROID
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 93
Vocabolario
software
software 〈sòftu̯eë〉 s. ingl. [comp. di soft «molle, morbido» e ware «merce»], usato in ital. al masch. – Termine correntemente usato nella tecnica elettronica per indicare, in contrapp. a hardware (v.), tutti i componenti modificabili di un...
software sociale
software sociale loc. s.le m. In informatica, applicazione che supporta la comunicazione, l’interazione e la condivisione tra più soggetti attraverso il mantenimento di una connessione tra gli utenti e l’acquisizione, la memorizzazione e la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali