Armamenti
Carlo Jean
Ogni epoca storica e società ha conosciuto differenti e peculiari tipi di guerra e armamenti. Le armi bianche – da taglio e da getto – e quelle da fuoco a corta gittata e a ridotta [...] , aeree e navali specializzate.
Nel campo informatico si mettono a punto hacker e virus capaci di distruggere il software dei calcolatori. Circuiti elettronici e banche dati possono poi essere inabilitati da impulsi elettromagnetici. Essi tendono a ...
Leggi Tutto
Memoria
Alessandro Cavalli
La nozione di memoria
In termini molto generali, la memoria può essere intesa come la capacità di un sistema qualsiasi (un robot, un organismo, un individuo, un gruppo, un'istituzione, [...] sia nel campo delle macchine (hardware) che in quello dei programmi di codifica e decodifica delle informazioni (software) pone il problema che in futuro potrebbe esserci preclusa la possibilità di accedere alle informazioni depositate nelle memorie ...
Leggi Tutto
Strumenti per la percezione: i sensori
Arnaldo D’Amico
Corrado Di Natale
Giulia Mantini
La possibilità di interagire con il mondo nel quale viviamo ci è fornita dagli organi di senso. Il ruolo di [...] il flusso del campione sulla superficie dei sensori stessi.
Le risposte dei sensori sono elaborate tramite un opportuno software come variazioni tra una frequenza di riferimento (ottenuta in genere dopo un processo di desorbimento con uno specifico ...
Leggi Tutto
Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] che serve a preparare lo stampo. Oggi, poi, la maggior parte del lavoro si fa in modo informatizzato, con software particolari che controllano tutte le fasi del processo, fino all'incisione dei cilindri di stampa.
Le parole viaggiano
Il libro ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] un emendamento alla §1201, prevedendo la possibilità di produrre, distribuire e utilizzare un dispositivo hardware oppure un software, che sia in grado di consentire utilizzazioni lecite come, ad esempio, le copie di backup.
La responsabilità ...
Leggi Tutto
Genomica e genomica funzionale
Sebastiano Cavallaro
La genomica è la disciplina che si occupa della struttura, sequenza, funzione ed evoluzione del genoma, vale a dire di tutta l’informazione genetica [...] es., hanno un contenuto di DNA cellulare superiore a quello umano. Nel corso degli ultimi anni lo sviluppo di nuovi software ha permesso la gestione dell’enorme quantità di informazioni sul genoma umano in modo sistematico e facile da usare. Un altro ...
Leggi Tutto
Per i grammatici antichi, il termine consonante (gr. stoikhêion [o grámma] sýmphōnon, lat. littera consonans) indicava una lettera che (per es., gr. β, γ, δ, lat. b, c, d) si riteneva non potesse essere [...] sono state oggetto di indagini strumentali, ma, soprattutto nel panorama italiano, la diffusione dell’hardware e del software necessari è più limitata, così come il numero di studi compiuti. In questo paragrafo saranno brevemente discusse le ...
Leggi Tutto
Pier Cristoforo Giulianotti
Chirurgia robotica
«Esse autem chirurgus debet ... manu strenua, stabili, nec umquam intremescente ...; acie oculorum acri claraque ...» (Aulo Celso, De medicina)
Chirurgia [...] .
Nuovi sensori e nuove capacità, possibilità di elaborazione, memorizzazione, trasmissione e interazione sono legati allo sviluppo del software e della tecnologia. Il computer traduce in forma intelligibile alla mente umana i dati in entrata e in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico
John Fauvel
Babbage e le origini del calcolo automatico
Il calcolatore elettronico programmabile, nella sua forma attuale, è figlio [...] modernità nel campo del calcolo, fra 'aspetti meccanici' e 'capacità analitiche' (la distinzione odierna fra hardware e software), mettendone in evidenza sia l'importanza sia la complementarità.
L'articolo su Babbage, che si trova nel Dictionary of ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
Si esamina lo stato dell’arte dell’impervio percorso di informatizzazione della giustizia in Italia, che ha vissuto nel corso dell’anno 2014 un momento cruciale. L’uso [...] .
Il passaggio successivo consiste nel cd. imbustamento (art. 16 delle specifiche tecniche del 16.4.2014) tramite apposito software che genera un file formato MIME (le modalità possono variare a seconda del programma usato); il file generato «Atto ...
Leggi Tutto
software
〈sòftu̯eë〉 s. ingl. [comp. di soft «molle, morbido» e ware «merce»], usato in ital. al masch. – Termine correntemente usato nella tecnica elettronica per indicare, in contrapp. a hardware (v.), tutti i componenti modificabili di un...
software sociale
loc. s.le m. In informatica, applicazione che supporta la comunicazione, l’interazione e la condivisione tra più soggetti attraverso il mantenimento di una connessione tra gli utenti e l’acquisizione, la memorizzazione e la...