Spazio
2001: viaggio nello spazio
Vita da astronauta
di Umberto Guidoni
19 aprile
Lo shuttle Endeavour parte da Cape Canaveral alla volta della stazione spaziale internazionale Alpha, in orbita a 300 km [...] , il californiano Dennis Tito. Il C&C avariato è stato rimosso e stivato nello shuttle mentre è stato modificato il software di un computer di livello più basso per fargli svolgere le funzioni di controllo primario in precedenza assolte da quello ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] al compilatore il compito di tradurlo in un linguaggio che il computer comprende o in quello utilizzato dal software a disposizione.
Geometria cartesiana tridimensionale
È quasi impossibile, oggi, capire il perché del ritardo e delle esitazioni che ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] alla sequenza finale del genoma umano, ha richiesto l’impiego di un’enorme potenza di calcolo guidata da un software sofisticato, basato a sua volta su metodi matematici innovativi. Purtroppo, questo ha portato solo al livello di estrazione dell ...
Leggi Tutto
Enzo Iarocci
Acceleratore
«Io non cerco, trovo» (Pablo Picasso)
LHC. Il grande anello di collisioni adroniche
di
10 settembre
Il CERN, l’Organizzazione europea per la ricerca nucleare di Ginevra, mette [...] e in pochi anni si è concretizzata e diffusa in Europa. La Grid punta a rendere disponibili in rete nuovi servizi software, che permettano l’utilizzo facile e sicuro delle enormi potenze di centinaia di centri di calcolo dislocati in tutto il mondo ...
Leggi Tutto
Classi medie
Angelo Pichierri
Classi medie e modelli dicotomici di stratificazione
L'espressione 'classe media' diventa di uso comune nel XIX secolo come sinonimo di 'borghesia imprenditoriale', per [...] prevedere periodici passaggi al lavoro dipendente (come accade in settori così diversi come l'edilizia e la produzione di software). Lungo il continuum si incontrano poi i piccoli imprenditori titolari di imprese in cui lavorano dei salariati: ma è ...
Leggi Tutto
Ammalarsi e guarire
Luis Chiozza
La definizione di malattia
Si usa definire la malattia come una perdita della salute; da ciò deriva che, per comprendere il significato del termine, è necessario spiegare [...] grado di interpretare, ma anche nel modo in cui sono stati creati i suoi circuiti. Per dirlo in termini attuali: il software si trova anche nell’hardware, vale a dire che anche nella costruzione fisica della macchina vi è un programma. Questo fatto ...
Leggi Tutto
Scienza e diagnostica dei beni culturali
Fulvio Mercuri
Folco Scudieri
Conservazione preventiva e metodo scientifico
Nel corso del 20° sec., si è registrata una profonda evoluzione del concetto di [...] tecnica si lega a quella dell’informatica che, attraverso la realizzazione di vaste banche dati e lo sviluppo di software dedicati, permette analisi dendrocronologiche su larga scala. Un impulso all’espansione di questo metodo nel campo dei beni ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Claudio Arbib
Nel senso comune, ottimizzare significa determinare e attuare soluzioni che contemperino al meglio esigenze discordanti, per es. coniugare robustezza e leggerezza in un [...] apertosi a seguito degli enormi sviluppi delle tecnologie dell’informazione le quali, riducendo i costi di dispositivi e software, hanno moltiplicato le possibilità di raccolta e trattamento dei dati da parte delle più svariate organizzazioni.
In ...
Leggi Tutto
I semafori della comunicazione nervosa: le sinapsi
Fabio Benfenati
Luca Berdondini
Santiago Ramón y Cajal, nella sua Textura del sistema nervioso del hombre y de los vertebrados (pubblicata in fascicoli [...] ’ambiente biochimico extra- e intracellulare. Questa capacità di variare l’efficienza sinaptica su base puramente funzionale (variazione del software) è detta plasticità funzionale ed è in genere limitata a un breve periodo di tempo dopo l’evento che ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] un mercato globale e di nuove forme di controllo dei soggetti che qui agiscono, determinato la nascita di comunità software free e open source «protagoniste di uno straordinario esperimento di socialismo informatico» (p. 72), ispirato anche l’azione ...
Leggi Tutto
software
〈sòftu̯eë〉 s. ingl. [comp. di soft «molle, morbido» e ware «merce»], usato in ital. al masch. – Termine correntemente usato nella tecnica elettronica per indicare, in contrapp. a hardware (v.), tutti i componenti modificabili di un...
software sociale
loc. s.le m. In informatica, applicazione che supporta la comunicazione, l’interazione e la condivisione tra più soggetti attraverso il mantenimento di una connessione tra gli utenti e l’acquisizione, la memorizzazione e la...