METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] apparati strumentali, controlla i processi di acquisizione, elaborazione e memorizzazione dei dati. Il sistema, pertanto, sarà dotato di software in grado di fornire il passaggio dal dato campionato al valore immagazzinato, di controllare il grado di ...
Leggi Tutto
Zootecnia
Alessandro Giorgetti
(XXXV, p. 1014; App. II, ii, p. 1140; III, ii, p. 1148; IV, iii, p. 873; V, v, p. 830)
Negli ultimi anni in campo zootecnico sono stati compiuti enormi progressi nei settori [...] che questi sistemi hanno trovato applicazione e sviluppo solo quando sono stati realizzati elaboratori elettronici e pacchetti software adeguati. Recentemente, oltre che nelle razze da latte, metodi assimilabili al BLUP hanno cominciato a essere ...
Leggi Tutto
(V, p. 636; App. II, I, p. 334; III, I, p. 193; IV, I, p. 212)
Aviazione civile. - Dagli inizi degli anni Settanta lo sviluppo del trasporto commerciale di passeggeri e di merci ha subito un'evoluzione [...] 'armonizzazione dei sistemi di controllo nazionali del traffico aereo (unificazione e quindi compatibilità dei computer e dei software) alla realizzazione, nel lungo periodo, di un singolo sistema di controllo integrato per tutti gli stati europei ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 509; App. IV, i, p. 740; V, ii, p. 161)
Il termine etologia oggi si limita a indicare lo studio comparato del comportamento animale, con l'assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino [...] parametri viene effettuata con l'ausilio dell'attografo, strumento a tastiera (oggi sempre più sostituito da software specifici) che permette di misurare i comportamenti in durata e frequenza. Considerati due soggetti in interazione agonistica ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] che hanno intensi rapporti con altre organizzazioni e che sono specializzate in quelle tecnologie, come per es. lo sviluppo software, nelle quali si intende ridurre al minimo il tempo e i costi di transazione.
Possono inoltre essere individuate ...
Leggi Tutto
Tumori e cancro
Ada Sacchi
Giulia Piaggio
Basi molecolari dell'oncologia
L'era postgenomica: dalla ricerca di base, alla diagnosi, alla cura
A partire dalla metà degli anni Ottanta del 20° sec., gli [...] tumore una dose terapeutica più elevata, diminuendo quella ricevuta dai tessuti sani. L'operatore, attraverso un particolare software di calcolo chiamato inverse planning, definisce esattamente come deve essere erogata la dose allo scopo di ottenere ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Costante De Simone
Alle tradizionali forme di n. si sono aggiunte, per estensione, quella terrestre automobilistica e anche più semplicemente pedonale ed escursionistica, grazie [...] di ogni singolo computer connesso a Internet cominciarono a essere raccolte dai motori di ricerca, sistemi (hardware e software) programmati per scandagliare tutta la rete e associare a ogni vocabolo o locuzione incontrati l'indirizzo del computer ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] , che è ora altamente computerizzato. Si tratta di definire norme e linee guida universalmente accettate sia per il software sia per l'hardware di tali sistemi, anche in condizioni ambientali ostili in seguito agli incidenti. Occorre certificare ...
Leggi Tutto
TRAFFICO AEREO, Controllo del
Antonio Mura
(v. navigazione: Navigazione aerea, App. III, II, p. 211; traffico aereo, Controllo del, App. IV, III, p. 664)
Regole di volo. - Il pilota di un aeromobile [...] radar di grande portata, con un processo chiamato MRT (Multi Radar Tracking). Questo processo è basato su un sofisticato software in grado d'integrare, ottimizzandoli, i dati radar relativi a uno stesso aereo visto da più radar, posizionati anche ...
Leggi Tutto
INTERMEDIALITA
Massimo Fusillo
Roberto Terrosi
INTERMEDIALITÀ. – Origini e antecedenti. Teorie e tipologie. La mediasfera e la ri-mediazione. Il cinema e gli adattamenti. La videoarte. La regia lirica. [...] sempre più l’attenzione sullo schermo e sul medium come oggetto da personalizzare e abbellire, grazie anche a numerose soluzioni software e fisiche come, da una parte, i temi del desktop, che possono essere anche animati o, dall’altra, le covers ...
Leggi Tutto
software
〈sòftu̯eë〉 s. ingl. [comp. di soft «molle, morbido» e ware «merce»], usato in ital. al masch. – Termine correntemente usato nella tecnica elettronica per indicare, in contrapp. a hardware (v.), tutti i componenti modificabili di un...
software sociale
loc. s.le m. In informatica, applicazione che supporta la comunicazione, l’interazione e la condivisione tra più soggetti attraverso il mantenimento di una connessione tra gli utenti e l’acquisizione, la memorizzazione e la...