• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
928 risultati
Tutti i risultati [928]
Informatica [193]
Temi generali [89]
Ingegneria [83]
Programmazione e programmi [69]
Economia [58]
Diritto [58]
Medicina [43]
Elaboratori [37]
Informatica applicata [34]
Biologia [34]

client

Enciclopedia della Matematica (2013)

client client in informatica, termine che può essere riferito sia a un software sia a un elaboratore elettronico sia a un utente che usufruiscono dei servizi di un server attraverso la rete (→ http). ... Leggi Tutto
TAGS: ELABORATORE ELETTRONICO – INFORMATICA – SOFTWARE – SERVER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su client (2)
Mostra Tutti

office automation

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

office automation Espressione usata per indicare la varietà dei sistemi hardware e software utilizzati per creare, immagazzinare ed elaborare in forma digitale informazioni necessarie per completare [...] compiti d’ufficio. L’o. a. consente di ottimizzare e automatizzare le procedure d’ufficio. L’elemento chiave dell’o. a. è la predisposizione di una rete LAN (Local Area Network, ovvero una rete che collega ... Leggi Tutto
TAGS: LOCAL AREA NETWORK – PERSONAL COMPUTER – SOFTWARE – COMPUTER – TELEX

analizzabilita

Lessico del XXI Secolo (2012)

analizzabilita analizzabilità s. f. – In informatica, in particolare nella definizione della qualità di un software, la sua capacità di consentire con facilità l’identificazione della causa di un errore [...] di requisiti non funzionali, perché non è legata alla specificazione delle sue funzioni. Nello sviluppo dei requisiti di un software la specificazione dell’a. è correlata con le prospettive di evoluzione e dei tempi attesi di correzione degli errori ... Leggi Tutto

plug-in

Lessico del XXI Secolo (2013)

plug-in <plḁ'ġin> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Componente, prevalentemente software, non originario di un particolare pacchetto applicativo, ma scritto per esservi inserito quale [...] (per es. Firefox), e-mail (per es. Thunderbird) e grafiche (per es. Photoshop). Per essere realizzato richiede che il software ospite disponga di un kit di sviluppo oppure che il codice sorgente sia aperto per permettere l’integrazione delle funzioni ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE SORGENTE – BROWSER – E-MAIL – INGL

shareware

Lessico del XXI Secolo (2013)

shareware <šeëu̯èë> voce ingl., usata in it. come agg. e s. m. – Software utilizzabile gratuitamente per un periodo di prova (30 giorni in genere) oltre il quale deve essere acquistato previa registrazione [...] gratuito e distribuito con una licenza che ne impedisce ogni redistribuzione a pagamento. Differisce anche da altre tipologie di software per via delle funzionalità, che sono solitamente limitate durante il periodo di prova, e la relativa mancanza di ... Leggi Tutto

conformita

Lessico del XXI Secolo (2012)

conformita conformità s. f. – In informatica, nell'ambito della definizione della qualità di un software, la capacità del prodotto di aderire a standard, convenzioni e regolamentazioni che si riferiscono [...] di qualità (funzionalità, affidabilità, efficienza, usabilità, manutenibilità, portabilità). Nello sviluppo dei requisiti di un prodotto software la definizione della c. di solito coincide con l'aderenza ai vincoli e ai requisiti normativi cogenti. ... Leggi Tutto

appropriatezza

Lessico del XXI Secolo (2012)

appropriatezza appropriatézza s. f. – In informatica, in particolare nell’ambito della definizione della qualità del software, capacità dello stesso (suitability) di soddisfare l’utenza fornendo una [...] classe di funzioni appropriate ai compiti e agli obiettivi dati. Nel modello di qualità del software delineato nella norma ISO/IEC 9126, l’a. è definita come una delle sottocaratteristiche della funzionalità (v.) e quindi come tale deve essere ... Leggi Tutto

simulatóre

Enciclopedia on line

simulatóre Strumento composto da uno o più elaboratori elettronici e da un apposito software capace di riprodurre il comportamento di un sistema governato da più variabili. Molto diffusi sono per es. i [...] s. di volo per l'addestramento dei piloti: consentono di simulare lo scenario che il pilota vedrebbe al di fuori dell'abitacolo durante il volo, di riprodurre le diverse condizioni meteorologiche o di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI

Fujitsu

Enciclopedia on line

Industria giapponese, con sede a Tokyo, tra i principali produttori nel mondo di computer, software, sistemi di telecomunicazione e semiconduttori. Fondata nel 1935 come divisione delle comunicazioni della [...] Fuji Electric, ha avviato la produzione di computer nei primi anni Cinquanta, consolidando successivamente, grazie alla collaborazione con altre industrie internazionali, la propria presenza nel mercato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: INFORMATION TECHNOLOGY – SEMICONDUTTORI – MEDIO ORIENTE – SIEMENS – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fujitsu (1)
Mostra Tutti

Informatica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Informatica Giorgio Ausiello Carlo Batini Vittorio Frosini (App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704) Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] in modo efficiente le risorse di cui si compone il sistema di calcolo. Il sistema operativo è il più significativo esempio di software di base, e una sua tipica funzionalità è quella di disciplinare l'utilizzo dell'unità di elaborazione da parte dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: AUTORITÀ PER L'INFORMATICA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ACCESSO ABUSIVO A UN SISTEMA INFORMATICO O TELEMATICO – TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – ESERCIZIO ARBITRARIO DELLE PROPRIE RAGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informatica (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 93
Vocabolario
software
software 〈sòftu̯eë〉 s. ingl. [comp. di soft «molle, morbido» e ware «merce»], usato in ital. al masch. – Termine correntemente usato nella tecnica elettronica per indicare, in contrapp. a hardware (v.), tutti i componenti modificabili di un...
software sociale
software sociale loc. s.le m. In informatica, applicazione che supporta la comunicazione, l’interazione e la condivisione tra più soggetti attraverso il mantenimento di una connessione tra gli utenti e l’acquisizione, la memorizzazione e la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali