SARACENO, Pasquale
Leandra D'Antone
SARACENO, Pasquale. – Nacque il 14 giugno 1903 a Morbegno tra i monti della Valtellina, da padre siracusano e madre casertana conosciutisi, per una mobilità legata [...] e i servizi innovativi, divenuti centrali nello sviluppo economico. Dell’IRI volle la presenza nella produzione di software, promuovendo la Società italiana sistemi informativi ed elettronici (Italsiel). Nel 1970 divenne presidente della Svimez ...
Leggi Tutto
Fotogramma
Bruno Di Marino
Il f. cinematografico (frame), preso autonomamente rispetto alla concatenazione di immagini che compongono la pellicola del film, non si discosta da una semplice fotografia [...] analogica, al rapporto della stampa su pellicola. Resterà solo la sua traccia virtuale, numerica, catturabile attraverso un software e modificabile all'infinito.
Bibliografia
P.A. Sitney, L'avanguardia del cinema americano, in New American Cinema ...
Leggi Tutto
VIGLIARDI PARAVIA
Giorgio Chiosso
– Il nome della famiglia torinese Vigliardi (poi dal 1892 Vigliardi Paravia) è legato a una delle più importanti case editrici italiane, fondata da Giovan Battista [...] relazioni con la Philips prima e la Siemens poi, entrambe produttrici di hardware, dotandoli già allora di opportuni software, i quali, per le loro caratteristiche, costituivano prodotti tipicamente editoriali. Risale al 1984 la prima proposta alla ...
Leggi Tutto
Giovanni Adamo
Valeria Della Valle
Dagli ‘esodati’ allo ‘spread’ con tutti i suoi derivati (caro-spread, anti-spread). Questi alcuni dei termini più ricorrenti nel corso dell’anno. Insieme a ‘tecnogoverno’ [...] svolto un’interessante ricerca sui messaggi scambiati dagli italiani via twitter tra aprile e giugno 2012. Grazie a un sofisticato software di analisi semantica, lo studio ha consentito di analizzare e visualizzare in forma grafica i moods, ossia i ...
Leggi Tutto
Chirurgia estetica
Luigi Donati
Nata ufficialmente agli inizi del 20° secolo, la chirurgia estetica è la branca della chirurgia che si propone di correggere o migliorare gli inestetismi, siano essi [...] e anestesiologiche, a rischi non strettamente necessari. Giova poi ricordare che, per quanto siano ormai disponibili sofisticati software, i quali permettono di praticare la chirurgia virtuale, di mostrare cioè con immagini computerizzate il supposto ...
Leggi Tutto
comunicazioni
Vito Cappellini
Metodi e sistemi per trasferire informazioni a distanza
Il problema delle comunicazioni consiste nella ricerca di soluzioni idonee a trasferire l’informazione da un punto [...] in modo impressionante negli ultimi anni. Tale crescita è dovuta alla facilità di accesso, alla disponibilità di software applicativo e all’efficace processo di standardizzazione.
Teoria dell’informazione
Nel 1948 Claude E. Shannon ha presentato ...
Leggi Tutto
sinapsi
Fabio Benfenati
I neuroni differiscono dalle altre cellule dell’organismo per la capacità di comunicare tra loro con estrema rapidità mediante sinapsi. La trasmissione sinaptica riveste quindi [...] e dell’ambiente biochimico intracellulare. Questa capacità di variare l’efficienza sinaptica su base puramente funzionale (variazione del ‘software’) è detta plasticità (➔ plasticità neurale) funzionale ed è in genere limitata a un breve periodo di ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] di un fattore mille, come fu acclarato dagli incidenti di Three Mile Island e di Černobyl´. L'elettronica e il software, il cui funzionamento è del tipo 'tutto o niente', introducono ulteriori incertezze in quei casi, comuni anche nel controllo ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] : la sintesi wetware (da wet, umido [come il cervello umano], creazione di modelli teorici puramente speculativi), quella software (realizzazione e studio all’elaboratore di sistemi viventi spesso indicata con la locuzione v. digitale) e quella ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Con la locuzione globalizzazione dell'economia mondiale si descrivono fenomeni diversi, che rappresentano più aspetti dinamici dello stesso processo di internazionalizzazione: [...] e dei servizi alle imprese). Molte di queste attività (ricerca e sviluppo, back office, call center, programmazione di software, data entry ecc.) risultano infatti più semplici da trasferire all'estero, per la minore necessità di contatto diretto con ...
Leggi Tutto
software
〈sòftu̯eë〉 s. ingl. [comp. di soft «molle, morbido» e ware «merce»], usato in ital. al masch. – Termine correntemente usato nella tecnica elettronica per indicare, in contrapp. a hardware (v.), tutti i componenti modificabili di un...
software sociale
loc. s.le m. In informatica, applicazione che supporta la comunicazione, l’interazione e la condivisione tra più soggetti attraverso il mantenimento di una connessione tra gli utenti e l’acquisizione, la memorizzazione e la...