Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] procedure di donazione genica (v. sotto) essenziali per ottenere frammenti di DNA puri e in quantità elevate, sia del software per l'immagazzinamento e la rielaborazione dei dati al calcolatore, hanno raggiunto un livello tale per cui è possibile ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] propri del diritto d'autore, oppure lo scivolamento tout court verso il diritto d'autore, come avviene per il software. Persino per le innovazioni biotecnologiche si è auspicato, specie da parte americana, l'avvento della più intensa protezione del ...
Leggi Tutto
La radio nel mondo
Giovanni Cordoni
A oltre ottant’anni dalla nascita delle prime emittenti, e dopo l’affermazione di alcuni media che sembravano destinati a ridimensionarne il ruolo, la radio si conferma [...] Francia, 35% in Canada). Spesso viene lamentata una sostanziale omologazione delle selezioni musicali, dovuta anche all’affermazione dei software di programmazione (come il Selector) che gestiscono ‘in automatico’ la costruzione e messa in onda delle ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] negli studi sull'intelligenza artificiale implica infatti che un computer sia dotato di un hardware, o struttura portante, e di un software, o programma operativo, che gli consentano di svolgere le sue funzioni. Sia l'uno sia l'altro sono, tuttavia ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] 'interazione tra radio e Internet. Tramite la rete è possibile ricevere in diretta sul proprio computer, con apposito software, alcune migliaia di stazioni radiofoniche sparse in tutto il mondo. Ci troviamo di fronte a un sistema di filodiffusione ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2015 è proseguita la riflessione [...] che del resto rappresenta l’unica condotta umana, posta a monte di una sequenza di scambi completamente automatica (cioè gestita da software). Luogo del fatto è quello in cui in cui «l’operatore materialmente digita la password di accesso o esegue la ...
Leggi Tutto
Lorenzo Gaeta
Abstract
Il telelavoro, figura che combina la delocalizzazione geografica con l’utilizzo di tecnologie informatiche, presenta fonti giuridiche piuttosto diversificate per il settore pubblico [...] subordinato il datore avrebbe la facoltà di scegliere e sostituire discrezionalmente e in qualsiasi momento il software applicativo cui deve uniformarsi il lavoratore, mentre nel lavoro a domicilio risulterebbe sufficiente la sua imposizione ...
Leggi Tutto
Davide Sarti
Abstract
Esamina nozione, presupposti e ambito di tutela delle informazioni segrete, secondo la disciplina dell’art. 39 TRIPs e degli artt. 98-99 c.p.i. Illustra la giustificazione della [...] è strumentale all’applicazione di regole di concorrenza uniformi valide per gli accordi di licenza di brevetto, di software e rispettivamente di know-how. Al di fuori dell’ipotesi dell’applicazione del regolamento sui trasferimenti di tecnologia ...
Leggi Tutto
Patrizia Tullini
Abstract
La voce esamina le origini e il fondamento della tutela della riservatezza del lavoratore subordinato sino alle più recenti acquisizioni legislative, giurisprudenziali e ai [...] di apparecchiature informatiche (sempre ammessa per soddisfare necessità dell’organizzazione aziendale) e l’uso di software abilitati al controllo indiretto sulla prestazione di lavoro che rimarrebbe assoggettato alle condizioni poste dall’art ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Integrazione, variabilità, interattività, ipermedialità e simulazione: questi sono i tratti [...] questa nuova scena: la prima è rappresentata da un puro sistema di interfacce in cui il dispositivo e il software servono da intermediari fra il computer e le unità periferiche (videocamere, strumentazione virtuale). Si tratta di una regia digitale ...
Leggi Tutto
software
〈sòftu̯eë〉 s. ingl. [comp. di soft «molle, morbido» e ware «merce»], usato in ital. al masch. – Termine correntemente usato nella tecnica elettronica per indicare, in contrapp. a hardware (v.), tutti i componenti modificabili di un...
software sociale
loc. s.le m. In informatica, applicazione che supporta la comunicazione, l’interazione e la condivisione tra più soggetti attraverso il mantenimento di una connessione tra gli utenti e l’acquisizione, la memorizzazione e la...