TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] pubblicità), servizi per la gestione del capitale umano (selezione, formazione e consulenza organizzativa), servizi informatici (software houses e centri di elaborazione elettronica di dati), servizi amministrativi e finanziari (revisione dei bilanci ...
Leggi Tutto
Museo
Alessandra Mottola Molfino
I musei alla fine del 20° secolo
Dopo la Seconda guerra mondiale il modello illuminista e occidentale di m. si è esteso ovunque: m. di ogni tipo hanno proliferato in [...] robot-automi, scenari teatrali animati, performances e installazioni multimediali; il tutto controllato da computer gestiti con software specializzati.
Il museo locale. - Nell'epoca della cultura globalizzata, in cui non è più necessario raccogliere ...
Leggi Tutto
Vaccini intelligenti
Maria Lattanzi
Rino Rappuoli
Giuseppe Del Giudice
I vaccini tradizionali hanno ottenuto numerosi e impensati successi nel campo della salute pubblica. Gli esempi più eclatanti [...] . La disponibilità delle sequenze genomiche ha cambiato le modalità dello sviluppo di nuovi vaccini. Tramite opportuni software è infatti possibile analizzare l'intero genoma e predire quali proteine possono diventare i migliori candidati per ...
Leggi Tutto
SISTEMATICA
Roberto Argàno
(XXXI, p. 922; App. III, II, p. 756)
Scienze biologiche. - La zoologia, come la botanica, è una delle discipline che, per tradizione, è appesantita da una classificazione, [...] .
L'impegno dei ricercatori che operarono nel contesto della scuola fenetica mise comunque a punto una tecnologia di software che attualmente costituisce un importante strumento d'indagine nell'ambito di un'altra scuola sistematica contemporanea, la ...
Leggi Tutto
MUSICA E CINEMA.
Renata Scognamiglio
– Problematicità di una definizione univoca. Comporre per il cinema fra la fine del 20° secolo e il nuovo millennio. Il rapporto fra popular music e cinema attuale. [...] completamento delle partiture. L’avvento della tecnologia MIDI (Musical Instrument Digital Interface), da una parte, e dei software di notazione musicale (Finale, Sibelius), dall’altra, ha sicuramente aiutato i professionisti della musica per film ad ...
Leggi Tutto
INTERNET.
Stefano Mele
Marcantonio Spada
– L’evoluzione di Internet nell’ultimo decennio. Il ruolo di Internet e delle tecnologie. Internet e i rischi per la privacy e l’identità degli utenti. La cosiddetta [...] I. non sia accessibile; induzione di tolleranza con conseguente continua ricerca di migliori macchinari forniti di software sempre più aggiornati o con aumento progressivo del numero di ore di utilizzo; conseguenze negative sul comportamento ...
Leggi Tutto
Mobilità sociale
Rosanna Memoli
La definizione di m. s. si è arricchita nel tempo di nuovi elementi che contribuiscono ad ampliare l'insieme delle conoscenze teoriche sulle modalità di approccio allo [...] 2004.
L. Gallino, La conoscenza come bene pubblico globale nella società delle reti, in La conoscenza come bene pubblico comune: software, dati, saperi, a cura di A. Spaziante, Torino 2004, pp. 23-37.
Social mobility in Europe, ed. R. Breen, Oxford ...
Leggi Tutto
Sistema documentario e quadro normativo
Nel corso degli anni Novanta del 20° sec., dopo decenni di disinteresse verso le sorti della documentazione archivistica presente negli uffici italiani, gli a. e [...] chiarezza circa le caratteristiche metodologiche irrinunciabili di ciascun sapere e pratica descrittiva (ne sono prova i numerosi software di descrizione archivistica diffusi oggi in Italia che, al di là delle pur esistenti differenze qualitative ...
Leggi Tutto
Il processo di liberalizzazione e le privatizzazioni nei Paesi sviluppati hanno attribuito una maggiore centralità all'intervento antitrust, che, nel frattempo, ha esteso il suo ambito di applicazione [...] l'interoperabilità di sistemi concorrenti con il suo sistema operativo e legando a questo un altro software applicativo (Windows media player), sebbene criticata dagli esponenti delle agenzie antitrust americane dell'amministrazione Bush, era ...
Leggi Tutto
TINTURA
Franco Testore
(XXXIII, p. 871; App. II, II, p. 997)
Negli ultimi anni il progresso dei processi di t. ha avuto un notevole sviluppo, favorito da un lato dalla creazione di nuove classi di coloranti, [...] , nonché i dispositivi per la miscelazione e omogeneizzazione dei componenti; integrata all'impianto è l'unità di software per la guida completamente automatica dell'intero processo; l'apparecchio dispone inoltre dell'interfaccia necessaria a un ...
Leggi Tutto
software
〈sòftu̯eë〉 s. ingl. [comp. di soft «molle, morbido» e ware «merce»], usato in ital. al masch. – Termine correntemente usato nella tecnica elettronica per indicare, in contrapp. a hardware (v.), tutti i componenti modificabili di un...
software sociale
loc. s.le m. In informatica, applicazione che supporta la comunicazione, l’interazione e la condivisione tra più soggetti attraverso il mantenimento di una connessione tra gli utenti e l’acquisizione, la memorizzazione e la...