sistema
sistèma [Der. del lat. systema, dal gr. sy´stema "insieme di cose", che è da synístemi "riunire"] [LSF] (a) Oggetto che, pur essendo costituito da più elementi interconnessi e interagenti tra [...] : II 536 e sgg. ◆ [ELT] [INF] S. operativo: corredo di programmi per un calcolatore elettronico, costituente una categoria di software di base: v. sistemi operativi. ◆ [ELT] S. osservabile: v. sistemi, teoria dei: V 321 b. ◆ [OTT] S. ottico: insieme ...
Leggi Tutto
Massimo Sideri
Il lavoro ‘uberizzato’
La rivoluzione tecnologica sta sovvertendo il mondo del lavoro e delle professioni, robotizzando molte funzioni produttive. Spariscono o entrano in crisi i ruoli [...] presenta l’esigenza». I compensi per queste attività sarebbero commisurati all’efficienza di chi li svolge (controllabile dal software) e alla soddisfazione del cliente. Ma così facendo lo scenario del mondo del lavoro appare radicalmente stravolto ...
Leggi Tutto
In linguistica, il termine thesaurus ha tre significati distinti:
(a) dizionario o lessico (➔ dizionario);
(b) dizionario privo di definizioni organizzato per campi semantici (o dizionario analogico);
(c) [...] , ovvero di versioni estremamente semplificate di dizionari di sinonimi – generalmente fornite dalle case produttrici degli stessi software di videoscrittura – apparentemente rivolte a ogni tipologia di utenza ma di fatto destinate a chi possiede già ...
Leggi Tutto
Marco Ponti
Trasporti e ambiente: falsi miti da sfatare
I gas serra prodotti su scala planetaria dal settore trasporti rappresentano una frazione modesta rispetto ai volumi di inquinanti emessi dall’industria [...] chi inquina. Lo ha sperimentato la Volkswagen rea di aver installato su 11 milioni di auto in tutto il mondo un software concepito per manipolare i dati durante i test sulle emissioni, facendo sembrare più ecologici motori diesel che in realtà non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sulla questione della differenza di genere nell’ambito della musica europea novecentesca [...] musica techno sia stata vista come una musica postgender, individuando nella pratica del djing e nell’utilizzo di apparecchi software e hardware per suonare, così come nell’autoproduzione di dischi, non più solo strumenti di lotta e affermazione di ...
Leggi Tutto
Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla [...] sillogismi matematici per la classificazione dei gruppi semplici finiti; si aggiunga inoltre la consapevolezza che sia l’hardware sia il software dell’elaboratore sono soggetti a errori.
A partire dagli ultimi decenni del 20° sec. la m. ha avuto nel ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] risultati intermedi dell’elaborazione o del valore di opportuni dati di controllo.
Programmi di controllo
Programmi applicativi o del software di base che hanno la funzione di controllare la correttezza dei dati di input, o il corretto svolgimento ...
Leggi Tutto
Economia
Coefficiente che moltiplicato per l’aumento (o la diminuzione) iniziale di un fenomeno (per es. gli investimenti), dà la misura dell’aumento (o diminuzione) di altro fenomeno alla produzione del [...] di due numeri espressi in codice binario. A seconda delle applicazioni, la moltiplicazione può essere effettuata con tecniche software o con dispositivi hardware. Dal punto di vista dell’algoritmo usato, un m. numerico può essere realizzato con ...
Leggi Tutto
Diritto
Il contenuto e l’oggetto dell’obbligazione, ossia quanto un soggetto dà o fa in adempimento di un’obbligazione contratta. Affinché sorga il vincolo obbligatorio, la p. deve essere possibile, lecita, [...] processo di trasformazione, complessità).
Informatica
Il comportamento di un calcolatore, e più in generale di un dispositivo hardware o software, da un punto di vista qualitativo o le capacità di calcolo, teoriche e reali, dello stesso, da un punto ...
Leggi Tutto
di Pierfausto Seneci
Si indica con tale locuzione l'utilizzo di strategie e protocolli sperimentali ad alta produttività volti a massimizzare le reazioni di sintesi chimiche e, quindi, produrre un gran [...] o totalmente automatizzati per la sintesi, la caratterizzazione analitica e la purificazione combinatoria, insieme a nuovi software applicativi, permettono la rapida esecuzione dei passaggi necessari alla sintesi di librerie diverse. Per riassumere ...
Leggi Tutto
software
〈sòftu̯eë〉 s. ingl. [comp. di soft «molle, morbido» e ware «merce»], usato in ital. al masch. – Termine correntemente usato nella tecnica elettronica per indicare, in contrapp. a hardware (v.), tutti i componenti modificabili di un...
software sociale
loc. s.le m. In informatica, applicazione che supporta la comunicazione, l’interazione e la condivisione tra più soggetti attraverso il mantenimento di una connessione tra gli utenti e l’acquisizione, la memorizzazione e la...