SOUND ART.
Anna Cestelli Guidi
– Una definizione controversa. Le origini. L’età dei media elettronici. Gli sviluppi della sound art. La rivoluzione digitale. Bibliografia
Una definizione controversa. [...] di tutti, avviò un processo di democratizzazione del suono assolutamente inedito e rivoluzionario. La possibilità offerta dai nuovi software di visualizzare l’onda sonora e di modificarla in tempo reale rivoluzionò il modo di pensare il suono. Si ...
Leggi Tutto
Il panorama che copre l’arco temporale 2000-14 è stato dominato dalla costruzione e dall’entrata in funzione, al CERN, del più grande acceleratore per protoni e ioni pesanti esistente al mondo, chiamato [...] Oncologica) in Italia.
Una delle principali sfide dal punto di vista della ricerca e dello sviluppo di tecnologia (hardware e software) per migliorare e poter aumentare l’effetto della CPT su una più vasta varietà di tumori è il controllo veloce del ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICI, APPARECCHI
Luciano Surace
(App. II, II, p. 1002; IV, III, p. 650)
La facilità e la precisione con cui è possibile misurare le distanze per via elettronica hanno indotto gli utilizzatori [...] principale e, negli strumenti moderni, di dimensioni contenute.
Oltre all'hardware sopra descritto è necessario un software per la gestione dei processi di acquisizione e memorizzazione, normalmente presente su ROM all'interno dello strumento ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Mario Lucertini
L'o. si basa sull'utilizzazione di un insieme di metodologie derivanti da diverse scienze, anche applicative, quali matematica, economia, ingegneria e informatica. A partire [...] , A.C. Hax, T.L. Magnanti, Applied mathematical programming, Reading (Mass.) 1977.
Design and implementation of optimization software, ed. H.J. Greenberg, Alphen aan den Rijn 1978.
V. Alexéev, V. Tikhomirov, S. Fomine, Commande optimale, Moscou ...
Leggi Tutto
Riserva di legge e norme regionali in materia penale
Valerio Napoleoni
Nel silenzio originario della Costituzione, la Corte costituzionale – con l’avallo della dottrina dominante – ha negato costantemente [...] in modo diretto l’attività penalmente repressa dalla legge statale – ad esempio, prevedendo l’inapplicabilità alla cessione di software libero delle disposizioni penali in tema di tutela del diritto d’autore23, o consentendo l’apertura di case da ...
Leggi Tutto
Pasquale Bartolo
Abstract
Frode informatica è la rubrica dell’art. 640 ter c.p., che, introdotto nel codice penale, nel 1993, dalla legge sui c.d. reati informatici, per punire le truffe commesse, senza [...] sistemi informatici o telematici consistono, per lo più, in delle vere e proprie manipolazioni dei programmi, ovverosia dei software, che i computer utilizzano per elaborare dati ed informazioni e possono essere commesse sia attraverso la parziale o ...
Leggi Tutto
Asteroidi. Impatti con la Terra
Paolo Paolicchi
Tra i corpi minori del Sistema solare in orbita planetaria prendono il nome di asteroidi quelli per i quali il semiasse maggiore dell'orbita è compreso [...] diminuzione della soglia negli anni successivi. I NEA scoperti vengono studiati, con tecniche matematiche e software cui la comunità scientifica italiana ha dato un decisivo contributo, per identificare quelli potenzialmente pericolosi. La ...
Leggi Tutto
mente, filosofia della
Mario De Caro
La riflessione sulla mente è antica quanto la filosofia, ma è solo nel Novecento che la filosofia della mente si è resa disciplina autonoma. I prodromi della concezione [...] cui queste sono fisicamente implementate non incide sul loro ruolo funzionale – analogamente a quanto accade con i software per computer che possono girare su diversi hardware. Anche contro il funzionalismo, tuttavia, sono state avanzate importanti ...
Leggi Tutto
organi sensoriali artificiali
Chiara Bartolozzi
Giacomo Indiveri
Gli organi sensoriali artificiali riproducono le funzionalità tipiche di quelli biologici: vista, udito, tatto, olfatto e gusto. Gli [...] chimici reattivi a sostanze specifiche, che convertono il segnale chimico in elettrico. Tali matrici sono collegate a software di riconoscimento, in grado di classificare gli odori sulla base dell’uscita del sensore. I sistemi finora sviluppati ...
Leggi Tutto
Cina e India. Lo sviluppo economico
Federico Rampini
Deng Xiaoping, allora segretario generale del Partito comunista, prese la storica decisione di avviare la Cina sulla strada del capitalismo nel 1979. [...] fosse penalizzata dalla sua insufficiente capacità di invadere i mercati stranieri con le esportazioni. A parte rare eccezioni come il software, l’assistenza informatica e i call center, il resto del made in India non è stato protagonista di avanzate ...
Leggi Tutto
software
〈sòftu̯eë〉 s. ingl. [comp. di soft «molle, morbido» e ware «merce»], usato in ital. al masch. – Termine correntemente usato nella tecnica elettronica per indicare, in contrapp. a hardware (v.), tutti i componenti modificabili di un...
software sociale
loc. s.le m. In informatica, applicazione che supporta la comunicazione, l’interazione e la condivisione tra più soggetti attraverso il mantenimento di una connessione tra gli utenti e l’acquisizione, la memorizzazione e la...