Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] , poiché ormai la quasi totalità della produzione del settore è costituita da macchine 'a controllo numerico', la creazione del software che regola l'operatività della macchina ha assunto un peso decisivo. Ciò significa che un'impresa del settore, se ...
Leggi Tutto
L'a. l. costituisce uno strumento matematico di importanza fondamentale in ogni disciplina scientifica. Essa costituisce sia un efficace linguaggio comune con cui formulare problemi di natura diversa, [...] e l'analisi di metodi di risoluzione sia la loro implementazione su calcolatore mediante la realizzazione di software.
La stabilità numerica e la teoria della perturbazione
Nella risoluzione di problemi matematici con un calcolatore si generano ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 782; App. IV, I, p. 360)
L'industrializzazione nel campo dell'ingegneria civile ha avuto negli ultimi anni un impulso notevole: essa è tuttavia, almeno in Italia, ancora legata alla realizzazione [...] modulistica e normativa, Roma 1989; Codice dell'ambiente, a cura di G. Di Giovine, Milano 1989; O. Tronconi, Il software per le imprese edili. Criteri di selezione e utilizzo per l'individuazione dei prodotti d'informatica, ivi 1989; Manuale pratico ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI SETTORIALI
Claudio Giovanardi
Con l. s. s'intende una varietà funzionale della lingua comune utilizzata da determinati gruppi socioprofessionali per esprimere e comunicare contenuti, nozioni, [...] evidente è rappresentato dal vocabolario dell'informatica, nel quale compaiono prestiti non adattati come file, hard disk, software, hardware, bottom up, oppure calchi come banca dati, dall'inglese data bank. Anche nel linguaggio finanziario della ...
Leggi Tutto
MUSICALE, FRUIZIONE.
Daniela Amenta
– La crisi del CD e la rivincita del vinile. La musica liquida. Bibliografia
Le trasformazioni dei supporti per ascoltare la musica, tra il 19° e il 20° sec., hanno [...] digitale di un segnale) basato sulla percezione del suono. Di lì a poco, nel giugno del 1999, è arrivato Napster, il primo software di file sharing che avrebbe segnato una svolta nella diffusione di massa dell’MP3 e del peer-to-peer. Alla fine del ...
Leggi Tutto
Geomarketing
Piergiorgio Landini
Neologismo di matrice anglosassone, in uso, a partire dai primi anni Novanta del secolo scorso, in luogo del corrispondente italiano marketing territoriale o marketing [...] realizzazione di nuovi spazi turistici, in Bollettino della Società geografica italiana, 2002, 4, pp. 757-82.
Economia del software e tecnologie dell'informazione e della comunicazione. Un confronto internazionale per lo sviluppo locale, a cura di F ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] in rapporto con lo sviluppo di nuove classi di radiofarmaci, oltre che con i progressi tecnologici di hardware e software, destinati a determinare miglioramenti intrinseci all'immagine. Per es., per la SPET si attendono dalla ricerca nuove classi di ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] "filza", come si sarebbe anche potuto dire, mouse (e non "topo"; i francesi dicono la souris), e poi input, software, scanner, modem, data base, floppy, password ecc. ecc. Sono già di largo uso adattamenti tipo editare, printare, inputare, runnare ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
Negli anni 1945-1946 fu resa pubblica la definizione di 'calcolatore [...] essa il gruppo di lavoro di Cambridge introdusse molte innovazioni nell'informatica; in particolare, i componenti software furono raccolti e memorizzati nelle cosiddette 'librerie di subroutine', disegnate da Wilkes e costituite da piccoli programmi ...
Leggi Tutto
RAMPAZZI, Teresa
Laura Zattra
RAMPAZZI, Teresa (nata Rossi). – Nacque a Vicenza il 31 ottobre 1914 da Leonardo Rossi, proprietario terriero originario di Venezia di famiglia benestante, e da Marie Gregorin, [...] compose uno dei primi due brani realizzati dal gruppo padovano, With the light pen (1976), utilizzando a tal fine il software ICMS (Interactive Computer Music System) di Graziano Tisato. Tra gli altri brani vi furono Fluxus (1979), Geometrie in moto ...
Leggi Tutto
software
〈sòftu̯eë〉 s. ingl. [comp. di soft «molle, morbido» e ware «merce»], usato in ital. al masch. – Termine correntemente usato nella tecnica elettronica per indicare, in contrapp. a hardware (v.), tutti i componenti modificabili di un...
software sociale
loc. s.le m. In informatica, applicazione che supporta la comunicazione, l’interazione e la condivisione tra più soggetti attraverso il mantenimento di una connessione tra gli utenti e l’acquisizione, la memorizzazione e la...