emissione in atmosfera
Piero Rubino
Fenomeno fisico consistente nel rilascio di sostanze chimiche inquinanti, le quali mutano la composizione o lo stato fisico dell’atmosfera, alterando, in tal modo, [...] e. verificate per gli impianti autorizzati in Europa. Il registro italiano è gestito dall’ISPRA (➔), attraverso un software che evidenzia le quote assegnate in base al piano di allocazione nazionale, nonché le relative operazioni di trasferimento ...
Leggi Tutto
telescopio Qualsiasi strumento che consente di vedere oggetti distanti. In particolare, gli strumenti, in genere ottici, per l’osservazione (telescopia) dei corpi celesti.
Astronomia
Generalità
I t. si [...] dalla diffrazione; esso deve essere maggiore di 0,8. Progettazione e realizzazione degli specchi sono semplificate da software per l’ottimizzazione ottica e da macchine a controllo numerico nei processi lavorativi. Nella progettazione di un t ...
Leggi Tutto
Agraria
Pratica di somministrare acqua ai terreni per rendere produttiva una zona arida, per effettuare determinate coltivazioni (per es., la risicoltura) o per aumentare la produzione agraria di un terreno [...] nutrienti che attraverso essa è possibile veicolare sia per quanto riguarda gli aspetti ambientali. Con l’ausilio di software utilizzabili su personal computer e con il supporto di dati climatici, pedologici e colturali sulla disponibilità di acqua ...
Leggi Tutto
Diritto
Funzione amministrativa dichiarativa volta a conferire certezza a fatti giuridicamente rilevanti. In relazione all’oggetto di tale funzione, è possibile distinguere tra certezze di fatti e certezze [...] ’ITU-T. Con il termine c. si indicano anche i processi di verifica dell’idoneità di un prodotto hardware e/o software rispetto a parametri di costruzione e/o funzionamento e/o prestazioni, e di acquisizione di specifiche competenze/capacità di un ...
Leggi Tutto
QUALITÀ
Amerigo Cancellieri
La richiesta sempre maggiore di q. da parte dei consumatori e i progressi realizzati dai Paesi emergenti, specie quelli dell'Estremo Oriente, in termini di quantità e diversificazione [...] riservate alla concorrenza), le vulnerabilità (l'assenza o la scarsa qualità delle password di protezione, l'utilizzo di software che presentano falle di sicurezza ecc.) e il valore degli assets (per es., la fruibilità delle informazioni in ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Silvano Petrarca
La m. q. è considerata basilare tanto per la descrizione quanto per la comprensione dei fenomeni naturali. Originariamente nata per spiegare i fenomeni che avvengono [...] un esempio, l'elettrodinamica quantistica, è analoga alla relazione tra il sistema operativo di un computer e uno specifico software applicativo (Nielsen, Chuang 2000).
Anche se per tali motivi c'è una certa tendenza alla schematizzazione della m. q ...
Leggi Tutto
LINGUA E WEB.
Elena Pistolesi
– L’evoluzione del web. Parametri per un’analisi della lingua del web. La cornice dei sistemi. I tempi dello scambio e il dialogo. I sistemi di distribuzione. La collaborazione. [...] nati nel 1997 e si sono affermati all’inizio del nuovo millennio; nel 2001 è stata lanciata Wikipedia, che usa il software collaborativo wiki, sviluppato verso la metà degli anni Novanta; nel 2003 sono comparsi Myspace e LinkedIn, nel 2004 FB, Gmail ...
Leggi Tutto
SOLITUDINE
Silvia Gregory
La solitudine ai tempi del web. Nuove forme di socialità? Una società virtuale
La solitudine ai tempi del web. – Il 48° rapporto del CENSIS (CENtro Studi Investimenti Sociali), [...] ; è il territorio del cambiamento, i siti più utilizzati diventano rapidamente desueti così come le macchine e i software; è la terra delle possibilità, delle enormi quantità di informazioni spesso a scapito dell’approfondimento, delle molteplici ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione era di 129.247.233 ab. (saliti a 141.822.000 secondo una stima del 2005); con [...] comparti produttivi attraverso lo sviluppo di attività più moderne e a maggior contenuto tecnologico (quali la produzione di software e altri prodotti elettronici), ancora oggi fortemente richiesti dai mercati dei Paesi a economia avanzata. Un'ultima ...
Leggi Tutto
Il concetto di complessità è differentemente definito e utilizzato in discipline anche assai diverse fra loro. Il fisico S. Loyd ha contato ben 45 possibili definizioni di complessità, ma le definizioni [...] più ampiamente utilizzato è stato quello basato su simulazioni al computer, favorito da innovazioni a livello sia di software sia hardware. Tuttavia, molti vedono seri problemi nell'eccessiva fiducia nelle simulazioni e continuano nella ricerca di ...
Leggi Tutto
software
〈sòftu̯eë〉 s. ingl. [comp. di soft «molle, morbido» e ware «merce»], usato in ital. al masch. – Termine correntemente usato nella tecnica elettronica per indicare, in contrapp. a hardware (v.), tutti i componenti modificabili di un...
software sociale
loc. s.le m. In informatica, applicazione che supporta la comunicazione, l’interazione e la condivisione tra più soggetti attraverso il mantenimento di una connessione tra gli utenti e l’acquisizione, la memorizzazione e la...