• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
928 risultati
Tutti i risultati [928]
Informatica [193]
Temi generali [89]
Ingegneria [83]
Programmazione e programmi [69]
Economia [58]
Diritto [58]
Medicina [43]
Elaboratori [37]
Informatica applicata [34]
Biologia [34]

abandonware

Lessico del XXI Secolo (2012)

abandonware <ëbä'ndënu̯eë> s. ingl., usato in it. al masch. – Software rilasciato da oltre cinque anni che non è più commercializzato o in uso corrente in quanto divenuto obsoleto, sebbene ancora [...] online. Nella maggior parte dei casi, per il funzionamento di un a. sono necessari appositi emulatori che consentano al software di essere eseguito sulle macchine e sui sistemi operativi attuali. L'a. cessa di essere considerato tale quando ne ... Leggi Tutto

affidabilita

Lessico del XXI Secolo (2012)

affidabilita affidabilità s. f. – In informatica, la capacità di un prodotto software di eseguire le funzioni richieste e mantenere le specificate prestazioni sotto condizioni stabilite e per periodi [...] di stress del sistema, riproducendo artificialmente le condizioni limite di funzionamento. Da un punto di vista della progettazione del software, il soddisfacimento dei requisiti di a. può dover comprendere l'ambito più generale dell'a. del sistema ... Leggi Tutto

apprendibilita

Lessico del XXI Secolo (2012)

apprendibilita apprendibilità s. f. invar. – Nell’ambito di definizione della qualità del software, la capacità del prodotto di ridurre l’impegno richiesto agli utenti per imparare a utilizzarlo. Relativamente [...] ai diversi tipi di utenti previsti e ai loro diversi livelli di competenza tematica e digitale. Nel modello della qualità del software adottato come base della norma ISO/IEC 9126, l’a. è definita come una delle sottocaratteristiche dell’usabilità e ... Leggi Tutto

sorgente aperta

Lessico del XXI Secolo (2013)

sorgente aperta sorgènte apèrta locuz. sost. f. – Codice sorgente di un software liberamente visualizzabile e modificabile dall’utente: v. . ... Leggi Tutto

Second Life

Enciclopedia on line

Realtà virtuale e tridimensionale fruibile attraverso la rete Internet mediante un software. Creata nel 2003 dalla società statunitense Linden Lab, ha raggiunto oltre dieci milioni di utenti nel 2008, [...] anno di maggiore diffusione (gli utenti attivi sono diminuiti a circa 900.000 nel 2017). Second Life offre la possibilità di costruire virtualmente personaggi e situazioni che sostituiscono forme di vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE – INTERNET
TAGS: REALTÀ VIRTUALE – GIOCHI DI RUOLO – INTERNET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Second Life (1)
Mostra Tutti

crippleware

Lessico del XXI Secolo (2012)

crippleware <krìpl u̯eë> s. ingl., usato in it. al masch. – Software utilizzato per mostrare il funzionamento di un programma, limitatamente ad alcune sue funzioni; è distribuito gratuitamente, [...] o a un prezzo particolarmente conveniente. Un potenziale cliente può scaricare, se disponibile, la versione crippled di un prodotto commerciale per provarne, anche se soltanto parzialmente, le funzionalità, ... Leggi Tutto

postproduzione

Lessico del XXI Secolo (2013)

postproduzione postproduzióne s. f. – Processo digitale di elaborazione delle immagini tramite appropriati software. Con l’affermarsi della fotografia digitale ha sostituito il ritocco fotografico tradizionale, [...] nel 1990, si è giunti nel maggio 2012 a quella denominata CS6. L’avvento di Photoshop, e di tutti i software simili, ha riaperto la questione etica sulla rappresentazione della realtà, in particolar modo nell’ambito del fotogiornalismo. Manipolare le ... Leggi Tutto

PIRATERIA INFORMATICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PIRATERIA INFORMATICA. Stefano Mele – Definizione, fenomenologia e impatto. Tipologie di pirateria informatica e rischi legati al loro utilizzo. Contromisure tecnologiche di protezione. Legislazione [...] di sistemi di filesharing o peer-to-peer; 3) underlicensing, il cui obiettivo è quello di utilizzare la licenza di un software o di un altro contenuto digitale un numero di volte maggiore rispetto a quanto previsto dalla regolare licenza d’uso (nel ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – PROPRIETÀ INTELLETTUALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – PERSONAL COMPUTER – DIRITTO D’AUTORE

Dorsey, Jack

Enciclopedia on line

Dorsey, Jack Informatico e imprenditore statunitense (n. Saint Louis 1976). Dedicatosi precocemente alla realizzazione di software open source, nel 2000 ha aperto una software house e realizzato software per veicoli [...] su ruota, elaborando nel 2006 con E. Williams e B. Stone il prototipo di Twitter, utilizzato inizialmente come servizio di comunicazione interna per i dipendenti del sito internet Odeo.com. La versione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPEN SOURCE – SAINT LOUIS – SMARTPHONE – TWITTER

GIS

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

GIS Mario Cataudella (Geographical Information System) I sistemi informativi geografici nascono negli anni Sessanta dall'evoluzione dei software di gestione dati, conosciuti con l'acronimo MIS (Management [...] delle reti. Il proliferare di GIS di fascia bassa, sviluppati espressamente per ambienti PC o derivati dalla riduzione di software per elaboratori di fascia alta, è stato conseguente all'evoluzione del personal computer che è stata orientata, per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – INFORMATICA APPLICATA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE – SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI – PERSONAL COMPUTER – PROTEZIONE CIVILE – SISTEMI OPERATIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIS (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 93
Vocabolario
software
software 〈sòftu̯eë〉 s. ingl. [comp. di soft «molle, morbido» e ware «merce»], usato in ital. al masch. – Termine correntemente usato nella tecnica elettronica per indicare, in contrapp. a hardware (v.), tutti i componenti modificabili di un...
software sociale
software sociale loc. s.le m. In informatica, applicazione che supporta la comunicazione, l’interazione e la condivisione tra più soggetti attraverso il mantenimento di una connessione tra gli utenti e l’acquisizione, la memorizzazione e la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali