Genetica medica
Bruno Dallapiccola
(App. V, ii, p. 377)
Il progresso della g. m. è stato fortemente influenzato in questi anni dallo sviluppo delle tecniche di biologia molecolare (v. App. V e in questa [...] su interi cromosomi o su specifiche regioni, rendono possibili diagnosi molto precise. Utilizzando sonde specifiche e software sofisticati è possibile diversificare le singole coppie cromosomiche, nel cosiddetto cariotipo spettrale (Speicher et al ...
Leggi Tutto
VIDEO.
Bruno Di Marino
– Videoclip. Gli anni Duemila. La nascita del lyric video. Bibliografia
Videoclip. – Il music video o videoclip (in lingua italiana) è una forma audiovisiva che traduce in immagini [...] graduale abbandono della pellicola (35mm, 16mm e super 16) a favore delle videocamere digitali, legato all’uso di software e di sistemi di montaggio, consentirono a tutti di accedere ai dispositivi di ripresa e di edizione, trasformando completamente ...
Leggi Tutto
Sistemi locali e sfide globali
Paolo Perulli
Nei primi decenni del 20° sec. l’idea di globale fece la sua comparsa in un ristretto nucleo di pensiero filosofico, che riteneva possibile l’unificazione [...] (o meno) prodotti di successo. Ciò vale per i tessuti o le calzature dei distretti italiani non più che per il software californiano o la logistica olandese. L’identità economica di una regione, non meno di quella di una nazione, deriva anche dalla ...
Leggi Tutto
Mercato e sistemi capitalistici
UUgo Pagano
di Ugo Pagano
Mercato e sistemi capitalistici
sommario: 1. Le istituzioni economiche dei sistemi capitalistici alla fine degli anni ottanta. 2. Sistemi capitalistici [...] certa sequenza genetica saranno incentivate a investire in competenze specifiche per la produzione di nuove versioni di quel software o in vaccini che richiedono l'impiego della conoscenza di quella sequenza genetica.
Il capitalismo degli inizi del ...
Leggi Tutto
Il fascicolo informatico
Enrico Consolandi
Nel 2014 è stata varata la cd. obbligatorietà del processo telematico, con conseguente maggiore importanza del fascicolo informatico, necessariamente affiancato [...] può pretendere che il privato cittadino si munisca di casella di posta certificata, di firma digitale e dei software adeguati per presentare ricorso, perché altrimenti ne risulterebbe compromesso il diritto di difesa, per la eccessiva difficoltà per ...
Leggi Tutto
Leggere nel mondo
Giovanni Peresson
Le indicazioni di come prevedibilmente evolveranno la lettura e i suoi supporti nel 21° sec., o quantomeno nella prima parte di esso, le troviamo già inscritte in [...] ; ma sappiamo che sono anche forti utilizzatori di altre tecnologie: audiovisive (televisioni satellitari e DVD), web, nuove tecnologie e software (iPod, peer-to-peer, motori di ricerca ecc.).
Le case editrici (di libri e/o di stampa quotidiana e ...
Leggi Tutto
Economia della cultura
Walter Santagata
Premessa
Il binomio cultura-economia è stato considerato dall’ortodossia accademica con sospetto, se non con disprezzo, fino a qualche decennio fa. Giocavano [...] ’intero macrosettore che, come si è visto, corrisponde a poco più del 9%.
Il settore che riguarda computer e software ha un peso considerevole tra le industrie dei contenuti, dell’informazione e delle comunicazioni. La sua importanza dimostra come l ...
Leggi Tutto
Dall’educazione a distanza all’e-learning
Antonio Calvani
Il rapporto tra tecnologie della comunicazione ed educazione si arricchisce, nel passaggio tra il 20° e il 21° sec., di sfaccettature nuove [...] per es., il Ministero per l’Innovazione e le Tecnologie è intervenuto con un decreto per favorire l’utilizzo del software a codice aperto (open source) nella pubblica amministrazione. Nel 2003, il Ministero della Salute ha accreditato i providers per ...
Leggi Tutto
Roberto Flor
Abstract
La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] svolgimento dell’attività di indagine, nonché i parametri tecnici da osservare anche in relazione alla tipologia di software usato. Dovrebbero essere introdotte, infine, specifiche garanzie a tutela dei dati personali irrilevanti per le indagini ...
Leggi Tutto
Il restauro del libro
Carla Casetti Brach
Per una definizione di bene librario, e anche allo scopo di porne in evidenza il significato culturale, è opportuno fare riferimento al Codice dei beni culturali [...] stato di conservazione di oltre 10.000 volumi, tra opere a stampa e manoscritti, con la creazione di un software e di un data-base che permetteranno l’organizzazione del lavoro di restauro nell’avvenire, evitando così interventi occasionali.
Infine ...
Leggi Tutto
software
〈sòftu̯eë〉 s. ingl. [comp. di soft «molle, morbido» e ware «merce»], usato in ital. al masch. – Termine correntemente usato nella tecnica elettronica per indicare, in contrapp. a hardware (v.), tutti i componenti modificabili di un...
software sociale
loc. s.le m. In informatica, applicazione che supporta la comunicazione, l’interazione e la condivisione tra più soggetti attraverso il mantenimento di una connessione tra gli utenti e l’acquisizione, la memorizzazione e la...