Moneta
Claudio Sardoni
A cavallo fra il 20° e 21° sec. molti economisti, accademici e non, sono stati coinvolti in un dibattito abbastanza ampio sul futuro della m. e delle istituzioni a essa legate, [...] (carte di credito e di debito) e m. elettronica (basata sull'uso di carte prepagate o su qualche tipo di software che consente il trasferimento di fondi tramite un network elettronico).
Il futuro della moneta
Usando il quadro di riferimento tracciato ...
Leggi Tutto
RADAR
Francesco Musto
Gaspare Galati
(App. II, II, p. 636; III, II, p. 537; IV, III, p. 125)
Negli ultimi anni le tecniche e i sistemi r. hanno consolidato ed esteso il loro dominio applicativo nel [...] operare con assoluta tempestività (funzionamento in tempo reale) e affidabilità, sia per la parte hardware che per il software. Le principali funzioni sono, nel caso di r. di sorveglianza, il calcolo delle coordinate del bersaglio (estrazione) e ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] che richiedono assai meno materie prime ed energia per unità di prodotto; dall'enfasi su attività più ''immateriali'', come il software e i servizi; da una forte attenzione per l'ambiente locale e globale. Sotto il profilo dell'impatto ambientale ...
Leggi Tutto
FOTOGRAMMETRIA
Piero Bencini
(XV, p. 811; App. II, I, p. 965; IV, I, p. 845)
L'automazione cartografica, dopo la fase iniziale di ricerca e di sperimentazione, sta entrando ormai nella fase di pratica [...] dallo stereocomparatore che ha effettuato la digitalizzazione del terreno. I dati registrati vengono convertiti, con apposito software che provvede alle trasformazioni necessarie e all'editing, nel formato di input richiesto dall'unità di ...
Leggi Tutto
Clonazione
Vittorio Sgaramella
A cavallo tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec., la clonazione è stata uno degli argomenti più stimolanti per i suoi aspetti tecnici e scientifici, ma anche uno [...] anche la clonazione, come la risultante di tre componenti: 1) una copia del DNA dell’organismo che si vuole clonare (software); 2) una cellula ricevente, che lo esprima in modo corretto (hardware); 3) un utero che accompagni il prodotto della loro ...
Leggi Tutto
La rete medium globale
Gino Roncaglia
Internet e il web strumenti di comunicazione
La rete Internet rappresenta lo strumento di comunicazione (e il medium di massa) che forse più di ogni altro caratterizza [...] un vero e proprio ‘web semantico’, nel quale, attraverso l’uso di sistemi rigorosi e standardizzati di metadati, agenti software ‘intelligenti’ siano in grado di svolgere in forma automatizzata, dialogando fra loro e con gli utenti, molta parte del ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] consumo di materie prime. Dal know-how alle griffes, dai networks alla dematerializzazione dei titoli di credito, dal software all'oggetto del franchising: si assiste all'apparire incessante di nuovi beni immateriali e alla rarefazione o alla caduta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La cibernetica
Roberto Cordeschi
Teresa Numerico
Le origini
Il termine cibernetica fu coniato dal matematico Norbert Wiener (1894-1964), che nel 1948 pubblicò negli Stati Uniti un libro destinato ad [...] ne denunciava i limiti intrinseci, che la tecnologia hardware e software dell’epoca non era in grado di superare.
Infine, Caianiello di ricerca, dovuti anche alla tecnologia hardware e software dell’epoca, portarono a un ridimensionamento, se non ...
Leggi Tutto
Strutture e architettura
Francesco Marzullo
Il rapporto che lega l’universo della struttura con quello dell’architettura è imprescindibile. Molteplici sono le definizioni, date nel corso delle varie [...] dell’informatica non soltanto consente la verifica virtuale di quanto progettato, grazie all’impiego di calcolatori e software per la restituzione tridimensionale, ma, nel caso soprattutto dell’acciaio e mediante l’impiego di ulteriori programmi ...
Leggi Tutto
Un enunciato contiene tipicamente (ma non necessariamente) informazioni di due tipi; una parte indica qualcosa che parlante e ascoltatore sapevano già: dà cioè un’informazione data; un’altra indica qualcosa [...] di giornale, in cui il nuovo ricopre sia il tema «una società di software britannica» sia il rema «ha scoperto […] Windows 95»:
(20) Una società di software britannica ha scoperto il primo virus da computer che infetta specificamente il sistema ...
Leggi Tutto
software
〈sòftu̯eë〉 s. ingl. [comp. di soft «molle, morbido» e ware «merce»], usato in ital. al masch. – Termine correntemente usato nella tecnica elettronica per indicare, in contrapp. a hardware (v.), tutti i componenti modificabili di un...
software sociale
loc. s.le m. In informatica, applicazione che supporta la comunicazione, l’interazione e la condivisione tra più soggetti attraverso il mantenimento di una connessione tra gli utenti e l’acquisizione, la memorizzazione e la...