Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] è stato possibile creare banche dati (anche su supporto elettronico) che contengono oltre 100.000 spettri delle sostanze più disparate. Software dedicati consentono il confronto tra la sostanza in esame e gli spettri della banca dati e indicano la ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] tali imperfezioni possano essere compensate usando appositi software, già utilizzati a livello sperimentale, progettati ricerca, dalla fisica del trasporto elettronico all'ingegneria del software, e non è facile fare previsioni sul tempo necessario ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] che, nel 2002, abbiano contribuito con circa il 2% alla formazione del PIL. Ben oltre i tre quarti della produzione di software è destinata ai mercati esteri (l'U. I. esporta questi prodotti informatici in più di cento Paesi) e, mediamente, il valore ...
Leggi Tutto
Economia della comunicazione
Gennaro Sangiuliano
Lo scenario globale della comunicazione
L’economia della comunicazione è la definizione all’interno della quale è possibile includere una serie di fenomeni [...] ’accesso a un servizio. Ingombranti archivi cedono il passo a banche dati informatiche; la musica, i video, il software, i giornali possono essere acquistati on-line. Gli stessi programmi non saranno più istallati sui personal computer, ma saranno ...
Leggi Tutto
Interfaccia uomo-calcolatore
Stefano Levialdi
L’interazione tra uomo e macchina (o tra uomo e programma) può intendersi come un processo che consente la comunicazione e il controllo delle applicazioni [...] basati sulla scatola nera, sull’incapsulamento degli oggetti e, più in generale, sui metodi classici dell’ingegneria del software.
In questo approccio, la visione del calcolo trasparente fornisce la possibilità di visualizzare – a diversi livelli – l ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi tecnologia e scienze applicate
activity tracker
loc. s.le m. Bracciale dotato di sensori che monitorano i movimenti, le distanze percorse, le calorie consumate e la qualità [...] alfanumerica che appare distorta, sfocata o velata sullo schermo, ma che un umano può decifrare, a differenza di un software automatico; usata anche come s. m. inv. per indicare, in senso concreto, la sequenza alfanumerica.
• Perché i biglietti ...
Leggi Tutto
car design
<kàa diʃàin> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Attività di progettazione industriale nel settore automobilistico e motociclistico; è prevalentemente associata alla definizione [...] d’oro nel 2011. Lo stile del c. d. d’inizio secolo è stato infine influenzato da importanti innovazioni tecnologiche: dai software di modellazione che hanno omologato le linee di numerosi modelli immessi sul mercato, fino all’introduzione dei led nei ...
Leggi Tutto
ET
– Sigla di Emissions trading, mercato dei titoli di emissione di gas in atmosfera, utilizzato come strumento di politiche ambientali. Nell’ambito del Protocollo di Kyoto, quale misura di contrasto [...] e sulle emissioni verificati per gli impianti autorizzati in Europa. Il registro italiano è gestito dall’ISPRA, attraverso un software che registra le quote assegnate in base al piano di allocazione nazionale (PAN), nonché le successive operazioni di ...
Leggi Tutto
game design
<ġèim diʃàin> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Progetto delle regole e della struttura del gioco, con particolare riferimento ai supporti digitali e ai videogiochi. Attraverso [...] Kojima (n. Setagaya 1963), titolare della Kojima production; Alfonso John Romero (n. Colorado 1967), cofondatore della id Software; Shigeru Miyamoto (n. Kyoto 1952), ideatore dei titoli di maggior successo di Nintendo; Sid Meier (n. Detroit 1954 ...
Leggi Tutto
Irlanda
Katia Di Tommaso
A tutta birra
La Repubblica d'Irlanda comprende l'isola omonima ‒ eccetto l'Irlanda del Nord (Ulster), che è parte della Gran Bretagna ‒ e numerose piccole isole circostanti. [...] parchi tecnologici' (il principale è a Limerick): così l'Irlanda è diventata il primo produttore europeo di computer e di software. Anche altre industrie sono sviluppate (tessile, meccanica) e pure le attività finanziarie. I paesaggi verdi e a tratti ...
Leggi Tutto
software
〈sòftu̯eë〉 s. ingl. [comp. di soft «molle, morbido» e ware «merce»], usato in ital. al masch. – Termine correntemente usato nella tecnica elettronica per indicare, in contrapp. a hardware (v.), tutti i componenti modificabili di un...
software sociale
loc. s.le m. In informatica, applicazione che supporta la comunicazione, l’interazione e la condivisione tra più soggetti attraverso il mantenimento di una connessione tra gli utenti e l’acquisizione, la memorizzazione e la...