La condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà, evenienze spiacevoli, e simili.
Alimentazione
S. [...] quali CD, DVD, hard disk ecc. fino alla realizzazione di complesse strutture, denominate database, che richiedono l’utilizzo di software specifici, database management system (➔ DBMS), con i quali è possibile manipolare i dati riducendo al minimo le ...
Leggi Tutto
ROBOTICA
Alessandro De Luca-Salvatore Monaco
La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine [...] essenzialmente in algoritmi di calcolo codificati in linguaggi di programmazione standard o dedicati. Spesso l'hardware e il software di governo permettono il colloquio attraverso protocolli di comunicazione con organi di calcolo di altri robot o con ...
Leggi Tutto
Pubblicità
Enrica Tedeschi e Francesca Sebastio
Parte introduttiva
di Enrica Tedeschi
La p. ha origini antichissime, ma ha acquisito centralità a partire dalla rivoluzione industriale, e si è rivelata [...] Caratteristica strategica della p. on-line è la misurabilità. Grazie agli strumenti telematici e agli appositi software (advertising server), l'azienda inserzionista controlla in tempo reale l'andamento qualitativo e quantitativo delle sue campagne ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] al fine di conseguire obiettivi di ottimizzazione della spesa nei processi di digitalizzazione favorendo l’uso di software open source (lett. i), la razionalizzazione della governance in materia di digitalizzazione (lett. l), la ridefinizione del ...
Leggi Tutto
Processi chimici industriali
Elio Santacesaria
La chimica, a differenza di altre scienze, si è sviluppata sia attraverso l’indagine sui fenomeni naturali, sia attraverso varie operazioni di trasformazione [...] o differenziali di grandi dimensioni, per la cui soluzione sono attualmente disponibili specifici software applicativi che vanno sotto il nome di simulatori di processo. Il software di questo tipo può essere utilizzato sia per la simulazione, che per ...
Leggi Tutto
Paleopatologia
Arthur C. Aufderheide
La paleopatologia (composto del greco παλαιός, "antico", πάθος, "malattia", e λόγος, "studio") è la disciplina che studia le malattie di uomini e animali nell'antichità. [...] nei più fini dettagli la struttura interna anche di una mummia sfasciata oppure di un osso intatto; il relativo software è in grado di tradurre le immagini trasversali in un corpo tridimensionale, includendo la ricostruzione facciale, mentre da un ...
Leggi Tutto
telecomunicazioni, reti di
Nicola Nosengo
Dai cavi ai satelliti e ancora ai cavi
Le reti di telecomunicazioni sono strutture tecnologiche di grande complessità, che mettono in collegamento moltissimi [...] anche di un sistema per la gestione globale e lo scambio dei dati. Non si fatica a credere che i software per la gestione delle reti di telecomunicazioni siano fra i prodotti informatici più complessi che esistono. Per esempio, quando effettuiamo ...
Leggi Tutto
sottosviluppo
Maria Grazia Galimberti
Arretratezza economica e sociale
Il sottosviluppo è una condizione di arretratezza delle strutture economiche e produttive di un paese. Questa arretratezza, dovuta [...] tra longevità, istruzione e reddito pro capite; il DOS (Dashboard of sustainability, letteralmente «plancia della sostenibilità»), un software che assegna un colore ai progressi ambientali, sociali ed economici di ogni paese: si va dal colore rosso ...
Leggi Tutto
mercato, potere di
Federico Tamagni
Situazione in cui un’impresa può aumentare in modo profittevole il prezzo di mercato di un bene o di un servizio al di sopra del costo marginale (➔ marginale). Sotto [...] di sovracapacità produttiva, o l’obbligo di acquisto contestuale di due o più prodotti (per es., la vendita di software Microsoft preinstallati su hardware, oggetto di una nota procedura antitrust europea). Se nessuna impresa attiva in un mercato ha ...
Leggi Tutto
copyright nell'era digitale
copyright nell'èra digitale <kòpirait ...>. – Il sistema di copyright basato sulla creazione e distribuzione di ‘copie’ si scontra con le nuove istanze poste dall'avvento [...] agli utenti delle biblioteche pubbliche e anche per la consultazione di materiali cartacei, oppure di attribuire ai produttori di software per lo scambio di risorse in rete (peer-to-peer e file sharing) una piena corresponsabilità nella pirateria ...
Leggi Tutto
software
〈sòftu̯eë〉 s. ingl. [comp. di soft «molle, morbido» e ware «merce»], usato in ital. al masch. – Termine correntemente usato nella tecnica elettronica per indicare, in contrapp. a hardware (v.), tutti i componenti modificabili di un...
software sociale
loc. s.le m. In informatica, applicazione che supporta la comunicazione, l’interazione e la condivisione tra più soggetti attraverso il mantenimento di una connessione tra gli utenti e l’acquisizione, la memorizzazione e la...