Probabilità e statistica
Arnoldo Frigessi di Rattalma
Il calcolo delle probabilità unisce il linguaggio, i modelli, la teoria matematica e i procedimenti di calcolo necessari per lo studio analitico-quantitativo [...] , chimica e ingegneria, nelle banche e negli istituti finanziari e assicurativi. A essi si associa una grande quantità di software di dominio pubblico.
Statistica
Dalla seconda metà degli anni Novanta del 20° sec. la statistica si è andata sempre ...
Leggi Tutto
UTENSILI, MACCHINE
Stefano Tornincasa
(XXXIV, p. 856; App. II, II, p. 1079; III, II, p. 1060; IV, III, p. 779)
L'evoluzione rapida delle nuove tecnologie e la crescente competizione internazionale hanno [...] vantaggi in termini di flessibilità e di tasso di utilizzazione: questo vuol dire che molte funzioni sono state costruite via software, cioè con l'uso di opportuni programmi di gestione. Il controllo numerico con calcolatore è quindi costituito da un ...
Leggi Tutto
Gli archivi storici
Linda Giuva
Archivi storici e regioni: un inizio ambiguo
Pur non comparendo nell’elencazione dei beni culturali previsti dall’art. 117 della Costituzione, quindi esclusi dalla competenza [...]
Le esperienze più interessanti sono quelle che si sviluppano in alcune regioni. In Lombardia, grazie all’utilizzo del software Sesamo dal 1992, alle numerose campagne descrittive effettuate e, in ultimo, all’Accordo di programma quadro (APQ) firmato ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
Automi e linguaggi formali
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. [...] che tratta nozioni di basso livello, come il format dell'input, è descritta da automi finiti. Esistono molti strumenti di software per facilitare l'implementazione di questa parte, che va sotto il nome di 'analisi lessicale'. La sintassi di un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nato come progetto di natura militare nel 1969, internet si è sviluppato autonomamente [...] e connesse per mezzo di link, cioè nessi ipertestuali. Per motore di ricerca, invece, s’intende un altro tipo di software, che si è reso indispensabile con la crescita rapidissima dei documenti pubblicati in rete, e che consente di individuare per ...
Leggi Tutto
blog
blòg s. m. – Pagina web personale, aperta ai commenti dei lettori, di norma organizzata in ordine cronologico e arricchita con link ad altri siti, articoli, immagini, video disponibili in Internet; [...] e sempre meno grafico – oppure scinde la progettazione di siti in competenze strutturali-funzionali e formali-estetiche. Esistono software scaricabili dal web, gratuiti o a pagamento, che permettono la pubblicazione automatica di una pagina web ...
Leggi Tutto
valore a rischio della coda
Flavio Pressacco
Misura di rischio (tail conditional value risk) molto utilizzata nella definizione dei requisiti patrimoniali degli intermediari finanziari bancari e assicurativi.
Definizione [...] il rischio di fallimento di banche e altre istituzioni finanziarie; per facilitarne le applicazioni sono stati creati algoritmi e software per il suo calcolo (famoso quello denominato ‘Riskmetrics’ della banca d’affari J.P. Morgan). È frequente il ...
Leggi Tutto
opera digitale
òpera digitale locuz. sost. f. – Opera dell'ingegno, avendone le caratteristiche di originalità e creatività richieste dalla legge, che presenta anche i requisiti per essere riprodotta [...] circa la disciplina applicabile a tale categoria di beni e alla già esistente disciplina per la tutela del software quale opera letteraria, ha creato una notevole contrapposizione dottrinaria tra coloro che teorizzano una generale applicazione della ...
Leggi Tutto
web semantico
web semàntico <u̯èb ...> locuz. sost. m. – L’insieme dei servizi e delle strutture in grado di interpretare il significato di contenuti del web. È un’estensione del web, che implica [...] caratterizzano, la quale costituisce un livello di intelligenza aggiuntivo che consente a un automa (sia esso un agente software o un robot vero e proprio) di acquisire informazioni, correlarle coerentemente al quadro operativo – capirne il contesto ...
Leggi Tutto
sintesi In generale, composizione, integrazione di parti o elementi che ha per scopo o per risultato di formare un tutto unitario (in contrapposizione ad analisi).
Chimica
Il complesso di reazioni mediante [...] anche il modo di affrontare la progettazione di una sintesi. Questo metodo, che oggi si avvale dell’aiuto fornito da software specifici, parte dalla sostanza ‘bersaglio’ della s. e punta a individuare i suoi possibili precursori più immediati. Questi ...
Leggi Tutto
software
〈sòftu̯eë〉 s. ingl. [comp. di soft «molle, morbido» e ware «merce»], usato in ital. al masch. – Termine correntemente usato nella tecnica elettronica per indicare, in contrapp. a hardware (v.), tutti i componenti modificabili di un...
software sociale
loc. s.le m. In informatica, applicazione che supporta la comunicazione, l’interazione e la condivisione tra più soggetti attraverso il mantenimento di una connessione tra gli utenti e l’acquisizione, la memorizzazione e la...