L’impresa di terzo millennio
Gianfranco Dioguardi
Scenario
Affrontare il tema dell’impresa produttiva agli albori del 21° sec. significa anzi tutto analizzare l’evoluzione dello scenario generale, nel [...] ruolo di vero e proprio committente per l’impresa e la presenza delle alte tecnologie guidate da programmi software facilmente intercambiabili. È così emersa la tendenza a sviluppare un’impresa estremamente flessibile dal punto di vista organizzativo ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] l’hardware ma aveva pochissime conoscenze, quasi nessuna, sui software. Ma per quanto la macchina sia importante, senza il software è solo un pezzo di ferro. La confusione tra hardware e software è stata tale che Pechino non ha organizzato le gare ...
Leggi Tutto
TCHOU, Mario
Tommaso Detti
– Nacque a Roma il 26 giugno 1924 da Yin, diplomatico dell’ambasciata cinese in Italia, e da Evelyn Wang.
Ottenuta la maturità classica nel 1942, frequentò la facoltà di ingegneria [...] , l’Elea 9002, e per potenziare le scarse capacità di programmazione della macchina si puntò a sviluppare un apposito software.
Fu allora che Tchou fece la scelta strategica decisiva, optando per sostituire le valvole con i transistor, che emanavano ...
Leggi Tutto
Arte
Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche. Momento ideativo o preparatorio di un’opera eseguita con altre tecniche (pittura, [...] e dello spazio architettonico.
Informatica
Risultato dell’analisi e della progettazione di un sistema hardware e/o software che rappresenta l’architettura complessiva del sistema stesso.
Psicologia
Strumento di libera espressione. La rilevanza del ...
Leggi Tutto
Microscopia
Roberto Pizzoferrato
Elisa Tata
Microscopia ottica
di Roberto Pizzoferrato
Tra la fine del 20° sec. e l'inizio del 21° nell'ambito della m. ottica si è assistito, più che alla scoperta [...] l'uso di un ampio spettro di sorgenti laser accoppiate a filtri acustoottici accordabili molto accurati, con i più avanzati software di analisi delle immagini operativi su moderni computer ad alte prestazioni. Deriva da ciò una capacità di produrre ...
Leggi Tutto
MUSICA CONTEMPORANEA.
Francesco Antonioni
– Linee di tendenza della musica contemporanea. Il panorama europeo. Le tendenze musicali statunitensi. Altre esperienze (inglesi ed) europee. La situazione [...] favorito la nascita di fenomeni diversi quali la musica spettrale, l’applicazione di tecniche digitali alla composizione, il software Max/MSP.
Nelle opere di riferimento della musica spettrale: Les espaces acoustiques (1976-85) di Gérard Grisey (1946 ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] , né i produttori si sono mai incontrati di persona e non hanno alcun interesse a farlo. Per prodotti come il software e servizi come la manutenzione informatica, l'elaborazione di dati contabili di grandi enti pubblici e privati, la gestione di ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] nello specifico ambiente dell'utilizzatore (il cosiddetto 'apprendimento attraverso l'uso'). Il rapido sviluppo dei servizi di software è una tipica manifestazione di questa ulteriore integrazione sistemica tra le attività di ricerca e sviluppo, le ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] il numero di programmatori, ma si espande a ritmo vertiginoso anche il volume d'affari delle imprese che producono e vendono software. Lo stesso vale per le spese per i servizi di consulenza e di expertise, che tuttavia non vengono trattati come ...
Leggi Tutto
Grafica multimodale
Dario Russo
Dalla stampa ai pixel
Il graphic design o ‘progetto grafico’ o, più semplicemente, ‘grafica’ ricopre oggi un ruolo sempre più rilevante. Con la rivoluzione industriale, [...] ultimi tempi la grafica si è evoluta in direzione digitale: il pixel ha sostituito la stampa e i software hanno ridotto il corredo fisico tradizionalmente impiegato dai progettisti, dalla matita ai complessi macchinari tipografici. Ciò nonostante ...
Leggi Tutto
software
〈sòftu̯eë〉 s. ingl. [comp. di soft «molle, morbido» e ware «merce»], usato in ital. al masch. – Termine correntemente usato nella tecnica elettronica per indicare, in contrapp. a hardware (v.), tutti i componenti modificabili di un...
software sociale
loc. s.le m. In informatica, applicazione che supporta la comunicazione, l’interazione e la condivisione tra più soggetti attraverso il mantenimento di una connessione tra gli utenti e l’acquisizione, la memorizzazione e la...