Come si analizza il segnale acustico
La fonetica acustica è lo studio dei segnali acustici complessi diretto a scomporli nelle loro componenti semplici. Essa si serve principalmente della spettrografia, [...] sono disponibili vari modelli di spettrografi, sia hardware, come il CSL (Computerized speech lab) della Kaypentax, sia software, come il Multi-Speech, commercializzato dalla stessa società, o il Praat, elaborato presso l’università di Amsterdam e ...
Leggi Tutto
elaboratore elettronico
elaboratore elettronico macchina (o insieme di apparecchiature) destinata alla elaborazione dei dati secondo procedimenti definiti attraverso programmi svolti automaticamente [...] perciò generalizzata la distinzione fra elemento fisico (→ hardware, ossia la macchina vera e propria) ed elemento logico (→ software, cioè i programmi). L’insieme delle discipline e delle tecniche che presiedono alla realizzazione e all’applicazione ...
Leggi Tutto
accessibilita
accessibilità s. f. – Architettura. – Così come esplicitamente definito dalle leggi in vigore, il termine a. rimanda al rispetto di precise disposizioni normative affinché spazi e attrezzature [...] assistive o configurazioni particolari, intendendo con tecnologie assistive gli strumenti e le soluzioni tecniche, hardware e software, che permettono alla persona disabile di accedere alle informazioni e ai servizi erogati dai sistemi informatici ...
Leggi Tutto
ambiente digitale
ambiènte digitale locuz. sost. m. – Spazio immateriale creato attraverso l’uso del linguaggio informatico e reso accessibile da dispositivi elettronici e digitali. Gli a. d. sono generati [...] di azione, nella sua accezione di azione a distanza mediata dal computer e quindi dallo schermo e dalle altre interfacce software, oltre che l’opportunità di manipolare e trasformare in tempo reale tali contesti di interazione sociale. L’uso degli a ...
Leggi Tutto
nanoelettronica
Sergio Carrà
Settore dell’elettronica moderna che studia le proprietà e i metodi di fabbricazione di dispositivi elettronici aventi dimensioni dell’ordine del nanometro. Si tratta di [...] molecolare coinvolge tutti i livelli della ricerca, dalla chimica alla fisica del trasporto elettronico all’ingegneria del software, per cui non è facile prevedere i tempi richiesti per la reale affermazione della nanoelettronica.
→ Silicio ...
Leggi Tutto
Araldica
Figure poste ai lati dello scudo in atto di sostenerlo o in atto di sostenere elmi, corone o cappelli. I s., che fanno parte degli ornamenti esteriori (➔ ornamento) dello stemma, si distinguono [...] , il lay-out di impianti, edifici, spazi strutturati ecc. Il sistema di s. alla produzione è un insieme di programmi software di ausilio al responsabile della produzione, utilizzati per es. per realizzare una gestione efficiente dei flussi di parti ...
Leggi Tutto
handicap
Ignazio Marino
Condizione di svantaggio di una persona, rispetto ai propri simili, per disagi fisici o mentali (motori, sensoriali, intellettivi o affettivi). L’h. limita o impedisce la possibilità [...] apparecchi ortopedici, supporti tecnologici) oppure con l’aiuto di persone competenti. Per es., i computer e i software dedicati usualmente dispongono di strumenti di accesso specifici per persone con difficoltà motorie, visive e uditive. La persona ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] complesso, articolato in sottoprogrammi a più livelli, fino alle attività elementari, è un sistema concettuale, quindi di tipo software, ma non per questo meno reale e concreto, secondo le definizioni date in precedenza. Siamo giunti così alla ...
Leggi Tutto
Le tecnologie duali: applicazioni civili e militari
Valerio Briani
Giovanni Gasparini
Valérie Miranda
Lo sviluppo, la conoscenza e l’impiego delle tecnologie rappresentano il principale fattore evolutivo [...] categorie, ognuna delle quali è a sua volta composta da 5 sottocategorie: prodotti, macchinari per la costruzione, materiali, software, tecnologie. La regolamentazione non è però applicabile per i trasferimenti di beni duali all’interno dell’UE. La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’IRI dagli anni Trenta agli anni Settanta
Franco Amatori
Nascita e primi anni dell’IRI
In uno dei suoi ultimi scritti, Joseph A. Schumpeter (1883-1950) riconosce che l’imprenditore va oltre la singola [...] in un ambito che imponeva la più elevata specializzazione per stare al passo con le esperienze internazionali. La prima software house italiana, di iniziativa pubblica, rispondeva infatti a una domanda, fino a quel momento non soddisfatta dal mercato ...
Leggi Tutto
software
〈sòftu̯eë〉 s. ingl. [comp. di soft «molle, morbido» e ware «merce»], usato in ital. al masch. – Termine correntemente usato nella tecnica elettronica per indicare, in contrapp. a hardware (v.), tutti i componenti modificabili di un...
software sociale
loc. s.le m. In informatica, applicazione che supporta la comunicazione, l’interazione e la condivisione tra più soggetti attraverso il mantenimento di una connessione tra gli utenti e l’acquisizione, la memorizzazione e la...