Artista e performer francese (n. Saint-Étienne 1947). Artista inquietante e controversa, la ricerca sperimentale di O. si è concentrata sul concetto di «arte carnale», lavoro di autoritratto in senso classico, [...] videocamera, di operazioni chirurgiche realmente subite dall'artista); i CD ROM Artifice (1995), This is my body this is my software (1996) e Exogène (1997); Self-hybridations (1999). Tra le retrospettive incentrate su O., si ricordano, tra le altre ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] global firm, ed. C.A. Bartlett, Y.L. Doz, G. Hedlund, New York 1990.
M.A. Cusumano, Japan's software factories. A challenge to U.S. management, Oxford 1991.
Impresa e competizione dinamica. Complessità economica, efficienza d'impresa e cambiamento ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] elettrico) e la nuova logica del tipo ''programmato'' (nel quale cioè ogni condizione di sicurezza è già contenuta nel software). La differenza tra le due concezioni è tanto grande quanto quella che intercorre tra un ente fisicamente ben definito e ...
Leggi Tutto
La c. ha lo scopo di stabilire e mantenere in uno spazio, di norma chiuso, condizioni di clima diverse da quelle che vi si produrrebbero naturalmente.
Il termine "clima", che viene riferito, nella sua [...] operativa, ma risulta meno elastica nel senso che può effettuare solo le funzioni inizialmente previste. La gestione in software è più elastica, nel senso che le risorse dell'elaboratore possono essere impiegate per quelle funzioni che caso per ...
Leggi Tutto
Le principali novità legislative intervenute a partire dagli ultimi anni del 20° sec. sono la ratifica dei TRIPs (Trade Related aspects of Intellectual Property rights) e la pubblicazione del Codice della [...] a dar conto dell'attività inventiva per giungere ai programmi per elaboratore. I progetti per ammettere una brevettabilità del software sono oggetto di dibattito nelle opportune sedi (in particolare l'Ufficio europeo dei brevetti con sede a Monaco di ...
Leggi Tutto
MORPHOSIS
Livio Sacchi
Studio di architettura statunitense, fondato a Santa Monica (California) nel 1972 da Thom Mayne, Michael Brickler, Livio Santini e James Stafford; dal 1975 vi si associò Michael [...] in cui la concezione iniziale e la successiva realizzazione si interfacciano grazie all’ausilio di aggiornati software di modellazione parametrica. Interdisciplinare nella pratica progettuale quanto rigoroso nell’esecuzione, lo studio ha realizzato ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Andrea Bozzi
La definizione dell’informatica umanistica come disciplina nella quale interagiscono la scienza dell’informazione, l’utilizzo di sistemi di calcolo e il vasto universo [...] scuri, ossia quelli che descrivono il carattere.
I dati numerici potrebbero essere ancora superiori qualora si imponga al software che controlla lo scanner di rilevare con maggiore accuratezza i tratti grafici o il colore del carattere in questione ...
Leggi Tutto
Il design dell’artefatto tecnologico
Alberto Bassi
Premesse e delimitazioni di campo
L’artefatto tecnologico è da tempo divenuto uno dei grandi temi del design contemporaneo. Nella vita quotidiana e [...] un abbonamento, una stampante o un personal computer low-price per l’acquisto a caro prezzo di cartucce di ricambio o software, e poi ancora offerte di car shar-ing o di noleggio della lavatrice.
High-tech, sostenibilità e automotive design
I mezzi ...
Leggi Tutto
di Giovanni Ziccardi
I percorsi – più o meno occulti – dei flussi di dati digitali tra stati, corporations e utenti, il cosiddetto Datagate e la conseguente necessità di proteggere i cittadini da azioni [...] Hotmail vanta centinaia di milioni di utenti, e lo stesso vale per i suoi servizi di immissione dati per registrare il software e i servizi cloud. Si ricordi che Microsoft ha anche la vendutissima console per videogiochi Xbox e il mondo dei giochi ...
Leggi Tutto
Il digitale nel cinema: nuove frontiere
Paolo Marocco
Francesco Zippel
La forma cinematografica nell’era digitale
Se alla fine degli anni Ottanta del 20° sec. l’uso del digitale nel cinema era essenzialmente [...] digitalizzate per la postproduzione. In questa fase il ciclo produttivo entra nel vivo e il film viene montato utilizzando software di larga diffusione e consolidata affidabilità (primi fra tutti AVID e Final Cut) per poi integrarsi con altri inserti ...
Leggi Tutto
software
〈sòftu̯eë〉 s. ingl. [comp. di soft «molle, morbido» e ware «merce»], usato in ital. al masch. – Termine correntemente usato nella tecnica elettronica per indicare, in contrapp. a hardware (v.), tutti i componenti modificabili di un...
software sociale
loc. s.le m. In informatica, applicazione che supporta la comunicazione, l’interazione e la condivisione tra più soggetti attraverso il mantenimento di una connessione tra gli utenti e l’acquisizione, la memorizzazione e la...