open publishing
<ë'upën pḁ'blišiṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Processo di produzione e pubblicazione di notizie e contenuti con un nullo o ridotto controllo editoriale. L'o. p. [...] pubblicati e distribuiti in formato cartaceo. Sebbene l’o. p. sia storicamente collegato alla pratica di produzione del software libero, non è in alcun modo accostabile al concetto di copyleft (libera riproduzione e distribuzione); gli utilizzi dell ...
Leggi Tutto
intenzionalità Nelle filosofie di F. Brentano e di E. Husserl, il carattere per cui un fatto di coscienza è ‘coscienza di’ qualche cosa, vi si riferisce, pur non essendo tale cosa necessariamente reale [...] ) e applicabile in uguale misura a qualsiasi sistema biologico (umano e animale) e anche ai calcolatori provvisti di software opportuni (per es., quelli che consentono di giocare a scacchi).
Si può infine citare un ulteriore modo di concepire ...
Leggi Tutto
Diritto
1. Diritto civile
Nel diritto civile l’e. costituisce una ipotesi di anormalità nella esplicazione dell’autonomia privata e nei relativi regolamenti d’interessi, i quali conseguentemente si presentano [...] e. e controllando, per quanto possibile, la validità dei dati prima di farli utilizzare dal programma.
L’eliminazione degli e. software e di algoritmo fa parte della messa a punto (debug) del programma. La difficolta consiste nell’individuare i vari ...
Leggi Tutto
Istruzione
Negli USA (propriamente Master’s degree), titolo universitario che si consegue dopo aver frequentato uno o due anni di studi specializzati, necessario per accedere a molte professioni o per [...] ; i primi sono collegati su bus ATA, SATA o SCSI, i secondi utilizzano le interfacce USB, firewire o SCSI. Per la masterizzazione si utilizzano appositi software, che permettono di impostare i parametri necessari (per es. la velocità di scrittura). ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 178)
Nell'a. si fondono contenuti e metodologie sviluppatisi nell'automatica (v. controlli automatici, App. III, i, p. 430; IV, i, p. 523; V, i, p. 721; automatica, App. IV, i, p. 202; [...] ampia gamma di problemi di controllo ottimo (più in generale di teoria delle decisioni), e furono prodotti diversi software per le più svariate applicazioni. Kalman concepì un sistema per automatizzare il controllo di processi continui utilizzando un ...
Leggi Tutto
Tecnologie della stampa
Stefano Marchesi
Il procedimento xilografico per la riproduzione di scritti e disegni è documentato in Cina fin dal IX sec. d.C. Matrici di legno intagliate a rilievo e cosparse [...] di importazione, di elaborazione, di impaginazione e di registrazione. Sono tante le opzioni rese disponibili da evoluti software, ognuno con linguaggi appropriati per la gestione di tutte le fasi del flusso grafico, secondo modalità diverse e ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina dei controlli a distanza
Andrea Colavita
La nuova disciplina dei controlli a distanza, così come introdotta dal Jobs act, interviene nella delicata materia dei poteri del datore di [...] – ha soprattutto chiarito che, quando il pc, il tablet o il cellulare vengono modificati attraverso l’aggiunta di software di localizzazione o filtraggio, cessano di essere considerati dei semplici strumenti necessari al lavoratore per rendere la ...
Leggi Tutto
Sviluppi giurisprudenziali in tema di intercettazioni telefoniche
Giacomo Barbara
L’utilizzo del virus trojan a fini intercettivi ha reso necessaria la previsione di una disciplina specifica. Lo strumento [...] di tipo trojan horse.
Tali programmi – denominati in gergo come “captatori informatici” o “agenti intrusori” – sono dei veri e propri software, che vengono installati da remoto in un sistema informatico, per il tramite di una mail o di un sms o di un ...
Leggi Tutto
Anna Meldolesi
George Church. Il bestseller stampato sulla doppia elica
Genetista alla Harvard Medical School, 58 anni, un vegano alto quasi due metri, ha scritto un libro sulla biologia sintetica, e [...] rudimentali ma funzionanti, utilizzando pezzi di apparecchi radiofonici. A 16 anni si scrive da solo i software, spaziando dalla modellizzazione ecologica alla poesia algoritmica.
A 22 rischia di essere cacciato dalla Duke University, perché ...
Leggi Tutto
vettori
Mauro Cappelli
Tipologia di calcolatori elettronici composti da un gran numero di processori identici che eseguono la stessa sequenza di istruzioni su insiemi di dati diversi. I vettori (vector [...] con più CPU e più memorie dedicate. La gestione è in entrambi i casi affidata a un opportuno software di coordinamento. Attualmente, i processori vettoriali sono molto impiegati in console per videogiochi e nell’elaborazione grafica.
→ Computer ...
Leggi Tutto
software
〈sòftu̯eë〉 s. ingl. [comp. di soft «molle, morbido» e ware «merce»], usato in ital. al masch. – Termine correntemente usato nella tecnica elettronica per indicare, in contrapp. a hardware (v.), tutti i componenti modificabili di un...
software sociale
loc. s.le m. In informatica, applicazione che supporta la comunicazione, l’interazione e la condivisione tra più soggetti attraverso il mantenimento di una connessione tra gli utenti e l’acquisizione, la memorizzazione e la...