Società finlandese di telecomunicazioni con sede a Espoo, presso Helsinki. Fondata nel 1865, produceva inizialmente cellulosa. Prende il nome dall’omonima cittadina, dove si insediò a fine Ottocento, trasferendosi [...] per dispositivi mobili), per poi inglobare un anno più tardi Cellity (social network 2.0) e Bit-side (servizi professionali e software). Tra il 2007 e il 2011 ha sofferto molto la concorrenza della Apple e dei produttori asiatici di smartphone. Dopo ...
Leggi Tutto
– GIS (Geographical Information System). Cartografia partecipativa. Cartografia anamorfica. Gli atlanti. Geoinfografica. Bibliografia
Seguendo una tendenza che sembra non conoscere flessioni, la c. continua [...] atlanti (per i quali v. oltre).
GIS (Geographical Information System) di Edoardo Boria. – Si tratta della famiglia di software usata per l’analisi di dati spaziali e basata sull’integrazione tra informazioni georeferenziate e dati quantitativi. Essa ...
Leggi Tutto
fotografia e tecnologia
fotografìa e tecnologìa. – Il primo decennio del 21° sec. è segnato dalla massiccia diffusione della fotografia digitale, sempre più fruita a livello di massa come standard di [...] tuttora una certa tensione dialettica. All’evoluzione delle fotocamere si è subito affiancata la diffusione dei più diversi software di postproduzione: dal fotoritocco (tra i più diffusi, Photoshop e Lightroom) ai programmi di animazione e morphing ...
Leggi Tutto
hollowing out
<hòlëuiṅ àut> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Espressione (letteralmente «svuotamento») utilizzata per indicare la scomparsa di attività produttive e di posti di lavoro [...] , per cui anche attività e categorie di lavoratori un tempo protette (per es., nei settori della ricerca e sviluppo, della consulenza legale, della programmazione di software) risultano esposte nei paesi avanzati alla concorrenza internazionale. ...
Leggi Tutto
Gioco elettronico
Costante De Simone
Con tale locuzione si indicano tutti quei dispositivi destinati al divertimento che fanno uso dell'elaborazione elettronica di dati per il loro funzionamento. Videogioco [...] , medievali e moderne. In questo gruppo si deve includere anche il calcio, per il cui interesse si sono sviluppati software tra i più sofisticati per complessità dinamica e realismo espressivo. Un tipo di gioco di particolare interesse anche per gli ...
Leggi Tutto
Gino Roncaglia
Lingua e tecnologia
Usi della lingua e strumenti di rete
di Gino Roncaglia
27 gennaio
A San Francisco, Steve Jobs, fondatore e amministratore delegato di Apple, presenta iPad, ‘tavoletta’ [...] costituisce la base comune (si tratta del fenomeno della cosiddetta convergenza al digitale);
e) l’integrazione di agenti software all’interno del processo comunicativo, che diventa in tal modo il risultato non solo di atti comunicativi espliciti da ...
Leggi Tutto
Katia La Regina
Abstract
In ambito investigativo e processuale la corretta individuazione dei parlatori assume una importanza crescente, stante anche la diffusione di dispositivi per la comunicazione [...] esempio una perizia fatta dinanzi al tribunale di Perugia in cui è stato utilizzato per l’esecuzione dell’accertamento il software Voicenet, effettuando la comparazione tra una voce anonima, di durata 1,76 secondi, e una voce nota, di durata di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rivoluzione delle telecomunicazioni inizia con il telegrafo ottico Chappe: si capisce [...] segnalatori, le torri, ma soprattutto le regole per la trasmissione dei segnali e per il controllo del loro flusso (un software di comunicazione ante litteram) sono alla base della fortuna del “réseau Chappe”, che è adottato con successo dal governo ...
Leggi Tutto
biblioteca virtuale
bibliotèca virtuale locuz. sost. f. – Collezione di risorse elettroniche accessibili nel web; non più, quindi, soltanto la rappresentazione digitale dei contenuti di una biblioteca [...] -doveri: agli autori, editori e utenti si aggiungono i fornitori di sistemi, di connettività, di spazio-disco, di software dedicato, di servizi a valore aggiunto. Si comprende perciò come, nel momento della pubblicazione dell’opera elettronica, di un ...
Leggi Tutto
Per b. s'intende l'estendersi nella società delle forme organizzative, delle procedure, dei comportamenti e della mentalità propri della burocrazia, originariamente tipica dell'organizzazione statale. [...] sanitarie locali hanno registrato una forte b. informatica, con cospicui investimenti sia in hardware che in software al fine di superare i vecchi archivi cartacei, sostituendoli con archivi elettronici che comportano una notevole standardizzazione ...
Leggi Tutto
software
〈sòftu̯eë〉 s. ingl. [comp. di soft «molle, morbido» e ware «merce»], usato in ital. al masch. – Termine correntemente usato nella tecnica elettronica per indicare, in contrapp. a hardware (v.), tutti i componenti modificabili di un...
software sociale
loc. s.le m. In informatica, applicazione che supporta la comunicazione, l’interazione e la condivisione tra più soggetti attraverso il mantenimento di una connessione tra gli utenti e l’acquisizione, la memorizzazione e la...