• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
928 risultati
Tutti i risultati [928]
Informatica [193]
Temi generali [89]
Ingegneria [83]
Programmazione e programmi [69]
Economia [58]
Diritto [58]
Medicina [43]
Elaboratori [37]
Informatica applicata [34]
Biologia [34]

Musica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Musica Parte introduttiva di Stefano Catucci Nei primi anni del 21° sec. la vita musicale non ha conosciuto novità di rilievo rispetto al periodo immediatamente precedente. Si è assistito, semmai, all'espandersi [...] presso i Bell Telephone Laboratories: i lunghi tempi di lavorazione per produrre ciascun suono lo spinsero a realizzare software specifici, tanto che nella prima metà degli anni Sessanta Mathews e alcuni collaboratori scrissero una serie di programmi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: BELL TELEPHONE LABORATORIES – COLUMBIA UNIVERSITY – TEORIA DEI SEGNALI – MUSICA ELETTRONICA – CORRENTE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Musica (13)
Mostra Tutti

IL FUTURO DELL'ARCHITETTURA

XXI Secolo (2010)

Il futuro dell’architettura Livio Sacchi Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] 3555 di Hayden Place (2007), oggi sede della rete televisiva Tennis Channel, la cui ondulata copertura lignea nasce da un noto software, Rhino, che ne controlla il disegno e l’esecuzione; o di Tod Williams (n. 1943) e Billie Tsien (n. 1949), autori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

geomatica

Lessico del XXI Secolo (2012)

geomatica geomàtica s. f. – Disciplina che si occupa della gestione automatizzata dell’informazione relativa al territorio. La g. risponde all’esigenza di trattare in modo interdisciplinare e interoperabile [...] dell’informazione applicabile attraverso lo sviluppo di strumenti tecnologici (hardware) e di metodi, modelli, algoritmi e sistemi (software); la cartografia, in quanto descrizione della forma e delle dimensioni della Terra e dei suoi particolari ... Leggi Tutto

hapax

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Per hapax (legomenon) (lett. «detto una sola volta», gr. hápax legómenon) s’intende generalmente una parola che occorre una sola volta nell’intero corpus scritto di una lingua, nel lavoro di un singolo [...] , gli hapax possono essere individuati e studiati attraverso il calcolo statistico – facilmente eseguibile oggi con un qualsiasi software per l’analisi delle concordanze della frequenza delle parole in un dato corpus (➔ statistiche linguistiche), sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: PIER PAOLO PASOLINI – GIOVANNI BOCCACCIO – DIRITTO D’AUTORE – PAOLO DI TARSO – NEOLOGISMI

DSP (Digital signal processor)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

DSP (Digital signal processor) Augusto Di Napoli Tipico processore progettato per operazioni real time e per analizzare e modificare vari tipi di segnali tramite funzioni matematiche complesse, lanciato [...] per leggere o scrivere nell’una o l’altra memoria. La memoria è suddivisa in banchi con la possibilità di definire via software gli indirizzi iniziali e finali di ogni banco e di configurare ogni banco con un diverso valore di stati di attesa (wait ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – AUTOMAZIONE INDUSTRIALE – MICROPROCESSORI – VIRGOLA MOBILE – INTERRUPT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DSP (Digital signal processor) (1)
Mostra Tutti

microcontrollore

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

microcontrollore Mauro Capocci Circuito integrato a microprocessore completo, progettato in modo specifico per la realizzazione di apparecchiature di controllo in modo tale da risultare funzionalmente [...] ’hardware e a esso legato per tutto il suo ciclo di vita (detto per questo firmware, così da distinguerlo dal software in senso stretto, che risulta invece indipendente dal sistema in cui viene implementato). Le loro applicazioni tipiche vanno dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microcontrollore (2)
Mostra Tutti

Bulloch, Angela

Lessico del XXI Secolo (2012)

Bulloch, Angela Bulloch, Angela. – Artista canadese (n. Rainy River, Ontario, 1966) di origine inglese. Laureatasi in belle arti al Goldsmiths college (University of London) nel 1988, nello stesso anno [...] prototipo delle sue pixel boxes, scatole cubiche formate da tubi fluorescenti in rosso, verde e blu che, animate da un software, possono comporre milioni di colori, con cui negli anni ha dato vita a una varietà di installazioni sempre più complesse ... Leggi Tutto

handicap

Dizionario di Medicina (2010)

handicap Menomazione di tipo motorio o sensoriale, intellettivo o affettivo ai fini di un normale inserimento nella vita sociale in tutte le sue manifestazioni (familiari, scolastiche, professionali, [...] con l’aiuto di persone competenti (fisioterapisti, assistenza domiciliare e scolastica). Per es., i computer e i software dedicati usualmente dispongono di strumenti di accesso specifici per persone con difficoltà motorie, visive e uditive; nella ... Leggi Tutto

piratabile

NEOLOGISMI (2018)

piratabile agg. Che può essere piratato, copiato o utilizzato abusivamente. • i problemi del teatro e dello spettacolo dal vivo più in generale sono profondi e il settore sta vivendo nel nostro paese [...] e velocità. Teoricamente sono «piratabili», perfino nei sistemi di tiro delle artiglierie e dei missili di bordo, infettandone i software. (Francesco Palmas, Avvenire, 26 ottobre 2016, p. 3, Idee). - Derivato dal v. tr. piratare con l’aggiunta del ... Leggi Tutto
TAGS: GPS

manutenzione

Enciclopedia on line

Il mantenere o ristabilire nella piena efficienza. Diritto Si definisce azione di m. l’azione che consente al possessore di un immobile, di un diritto reale sopra un immobile ovvero di una universalità [...] caso della m. hardware le attività si riconducono alle normali attività di manutenzione industriale dei macchinari, nel caso del software i processi di m. sono più complessi, non essendo la m. causata dal logoramento dei materiali, ma dalla necessità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – ELABORATORI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – TEMI GENERALI
TAGS: DIRITTO REALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 93
Vocabolario
software
software 〈sòftu̯eë〉 s. ingl. [comp. di soft «molle, morbido» e ware «merce»], usato in ital. al masch. – Termine correntemente usato nella tecnica elettronica per indicare, in contrapp. a hardware (v.), tutti i componenti modificabili di un...
software sociale
software sociale loc. s.le m. In informatica, applicazione che supporta la comunicazione, l’interazione e la condivisione tra più soggetti attraverso il mantenimento di una connessione tra gli utenti e l’acquisizione, la memorizzazione e la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali