PSICHIATRIA
Leonardo Ancona
(XXVIII, p. 446; App. II, II, p. 624; III, II, p. 514; IV, III, p. 79)
La descrizione dello scenario della p. dal 1978 a oggi in una voce enciclopedica esige necessariamente [...] ciò è del tutto proponibile come modello di malattia mentale. La p. è pertanto perentoriamente tenuta a ricercare il proprio software e a interrogarsi sul modo scientifico di ibridare lo stesso coll'hardware, che pure la costituisce.
Si è visto che ...
Leggi Tutto
Linguaggi specialistici
Riccardo Gualdo
La definizione di linguaggi specialistici è forse quella oggi più in uso, ma non è certo l’unica e non ancora quella su cui concordano tutti gli studiosi (Gotti [...] l’articolo scientifico, la recensione, la nota a sentenza, il referto autoptico, la ricetta, la presentazione di un software) che, pur non rispondendo ad alcuna reale necessità comunicativa, sono altamente formalizzati e si sono consolidati nel tempo ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] al Sud nel 1999 sono cresciute, in numero, del 18,5% contro il 6,4% della media nazionale, mentre le aziende del software sono cresciute del 6,2% rispetto al 3,6% della media nazionale e le indagini sul primo trimestre 2000 hanno confermato questa ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Intelligenza artificiale
Marco Somalvico
Francesco Amigoni
Viola Schiaffonati
Intelligenza artificiale
In questa trattazione viene presentata l'intelligenza artificiale (nel seguito [...] ancora concretamente utilizzabili nella costruzione di sistemi reali, fanno prevedere un notevole impatto sulle tecniche di produzione di software.
La robotica e la visione. L'area della robotica intelligente (cioè quella di interesse per l'IA) si ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] radicale. Con la comparsa del personal computer, l’aumento esponenziale della sua potenza di calcolo e la nascita di software per il trattamento del suono a disposizione di utenti privati, non più bisognosi della mediazione dei grandi centri di ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] . L'attuale 68 CAD prevede infatti che l'acquisto di licenze d'uso debba essere motivato, rispetto all'uso di software liberi, o a codice sorgente aperto o già disponibili; inoltre i prodotti open source che non comportino un onere di spesa ...
Leggi Tutto
Nicolai, Carsten
Nicolai, Carsten. – Artista tedesco (n. Karl-Marx-Stadt, odierna Chemnitz, 1965). Laureato in architettura del paesaggio, negli anni Novanta inizia a Berlino un percorso da autodidatta [...] su cui scorrono immagini astratte sequenziali in continuo mutamento; i diversi effetti visivi sono ottenuti anche grazie a software in grado di scomporre il suono e attribuire ai singoli elementi forme e colori. Un’esperienza sensoriale complessa ...
Leggi Tutto
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] per raggiungere il programma desiderato; tale guida, denominata EPG (electronic program guide), consiste in un pacchetto software integrato nel decodificatore del ricevitore televisivo che presenta al cliente i vari programmi forniti dai diversi ...
Leggi Tutto
Modalità di formazione delle immagini biomediche utilizzate a scopo diagnostico e, in alcuni casi, terapeutico. L’i. comprende la radiologia, sia convenzionale sia digitale, la tomografia computerizzata [...] immagini di medicina nucleare è quello dalla scarsa informazione anatomica. A tal proposito sono stati messi a punto dei software in grado di coregistrare e correlare le immagini di medicina nucleare con quelle provenienti da altre modalità, come ...
Leggi Tutto
Musica
Parte introduttiva
di Stefano Catucci
Nei primi anni del 21° sec. la vita musicale non ha conosciuto novità di rilievo rispetto al periodo immediatamente precedente. Si è assistito, semmai, all'espandersi [...] presso i Bell Telephone Laboratories: i lunghi tempi di lavorazione per produrre ciascun suono lo spinsero a realizzare software specifici, tanto che nella prima metà degli anni Sessanta Mathews e alcuni collaboratori scrissero una serie di programmi ...
Leggi Tutto
software
〈sòftu̯eë〉 s. ingl. [comp. di soft «molle, morbido» e ware «merce»], usato in ital. al masch. – Termine correntemente usato nella tecnica elettronica per indicare, in contrapp. a hardware (v.), tutti i componenti modificabili di un...
software sociale
loc. s.le m. In informatica, applicazione che supporta la comunicazione, l’interazione e la condivisione tra più soggetti attraverso il mantenimento di una connessione tra gli utenti e l’acquisizione, la memorizzazione e la...