informazione
Aspetti socio-economici
dell’informazione
Teoria dell’informazione
Pioniere di un approccio statistico-matematico allo studio dell’informazione è stato negli anni 1940 C.E. Shannon. Egli [...] se a volte si preferisce usare l’acronimo ICT, Information and Communication Technologies) relative allo hardware dei computer, al software, alla creazione di reti e in genere a tutto ciò che riguarda il digitale. Questo termine rivela lo stretto ...
Leggi Tutto
information security
<infëmèišn siki̯u̯ë'rëti> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – L’insieme delle misure (di carattere organizzativo e tecnologico) tese ad assicurare a ciascun utente [...] realizzare. Le procedure previste riguardano principalmente l’identificazione dei beni da proteggere – risorse hardware e software, basi di dati, risorse professionali, per es. sistemisti, programmatori, operatori, utenti finali, manutentori hardware ...
Leggi Tutto
mediattivismo
s. m. – Insieme di pratiche e di riflessioni orientate alla critica dei media ufficiali e alla produzione di comunicazione indipendente. Riunisce le tecniche della comunicazione mediale [...] diffusione dei personal computer e la distribuzione commerciale a basso costo di camcorder e macchine fotografiche digitali, insieme al software libero e all’open source per il publishing online (v. ) e l'editing video. La nozione di civic journalism ...
Leggi Tutto
Putnam, Hilary
Filosofo statunitense (n. Chicago 1926). Docente nell’univ. di Princeton (1953-61), al MIT (1961-65) e (dal 1965) alla Harvard University. Filosofo dai molteplici interessi e dalla vasta [...] mente-corpo (l’ipotesi «funzionalista», fondata sull’analogia tra la relazione mente/cervello e quella software/hardware), concepita come alternativa tanto al comportamentismo quanto al materialismo e al dualismo. Inoltre, intervenendo autorevolmente ...
Leggi Tutto
tecnologie stereoscopiche
Andrea Granelli
Tecnologie basate sulla creazione di immagini bidimensionali composite a partire da due raffigurazioni di uno stesso oggetto preso da punti di vista differenti, [...] alterate, sottraendo colori diversi dello spettro visivo a ciascuna, e composte manualmente, al giorno d’oggi esistono software in grado di creare immagini e video stereoscopici a partire dai dati di macchine stereofotografiche digitali. A occhio ...
Leggi Tutto
social media campaign
<së'ušl mìidië kämpèin> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Campagna di marketing che mira all’uso dei per diffondere presso un determinato gruppo di persone un concetto, [...] sia di materiale prodotto direttamente (video, documenti, foto, illustrazioni, ecc.) sia raccolto in rete e rielaborato, e di software specifici per l’analisi dell’opinione degli utenti su un determinato concetto, persona o prodotto, al fine di ...
Leggi Tutto
grafometrico
agg. Che misura la corrispondenza della grafia a modelli precedentemente acquisiti.
• Una novità avviata da qualche settimana dalla Banca Popolare di Milano per i suoi clienti. La firma [...] significa anche la possibilità di offrire consulenza online, firme grafometriche con pieno valore legale dei documenti, software che permettono la conservazione legale delle carte. (Fabio Sottocornola, Corriere della sera, 9 marzo 2016, p ...
Leggi Tutto
processore
processore parte principale dell’elaboratore elettronico in cui avvengono i calcoli e i controlli. In esso risiedono tutte le funzioni logiche e matematiche della cpu contenute in un unico [...] su due o più processori contemporaneamente (sistemi dual-core e quad-core). In questo caso le applicazioni software risentono di un grande beneficio, soprattutto nei casi di multiprogrammazione, programmazione parallela e nella progettazione di ...
Leggi Tutto
Parte dell’elettronica che riguarda la miniaturizzazione dei componenti e dei circuiti elettronici, in particolare la realizzazione dei microcircuiti o circuiti integrati (IC, integrated circuit) o chip.
Sviluppo
La [...] possibilità di verifica sia a livello circuitale, attraverso appositi punti di accesso a segnali interni, sia a livello software, definendo sequenze di ingresso adatte a dare la maggiore copertura di possibili cause di guasto. Inoltre, tenendo conto ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] 'arte, a cura di L. Gallino, Milano 1991.
I. Lancashire, The humanities computing yearbook 1989-90. A comprehensive guide to software and other resources, Oxford 1991.
C. Segre, Due lezioni di ecdotica, Pisa 1991; Computers and written texts, ed. C.S ...
Leggi Tutto
software
〈sòftu̯eë〉 s. ingl. [comp. di soft «molle, morbido» e ware «merce»], usato in ital. al masch. – Termine correntemente usato nella tecnica elettronica per indicare, in contrapp. a hardware (v.), tutti i componenti modificabili di un...
software sociale
loc. s.le m. In informatica, applicazione che supporta la comunicazione, l’interazione e la condivisione tra più soggetti attraverso il mantenimento di una connessione tra gli utenti e l’acquisizione, la memorizzazione e la...