OpenOffice
<ë'upën òfis>. – Pacchetto gratuito di applicazioni (software) dedicate all'elaborazione di testi (Writer), fogli elettronici (Calc), presentazioni (Impress), grafica (Draw), database [...] ne ha interrotto lo sviluppo commerciale e ha donato la suite all'Apache incubator perché diventasse un progetto della Apache software foundation. A causa dell’acquisizione da parte di Sun e dell’introduzione di parti di codice non rispondenti all ...
Leggi Tutto
In informatica, test di prestazioni di hardware o software. Un b. (letteralmente «punto di riferimento») è costituito da un programma o un insieme di programmi, realizzato per simulare un particolare tipo [...] di carico su un singolo componente o su un intero sistema, permettendo così di stimare la potenza complessiva dello stesso o capacità più specifiche, come grafica e potenza di calcolo. I programmi componenti ...
Leggi Tutto
ambiente di sviluppo
ambiente di sviluppo collezione di software che fornisce al programmatore o all’utente avanzato la possibilità di sviluppare con efficienza dei programmi usando un particolare → [...] linguaggio di programmazione. L’ambiente di sviluppo è costituito da diversi ambienti di calcolo, ciascuno caratterizzato da una specifica funzione:
• l’editor per la scrittura fisica delle istruzioni ...
Leggi Tutto
funzionalita
funzionalità s. f. – Nella definizione della qualità del software, la capacità del prodotto di realizzare funzioni dalle prestabilite proprietà, indispensabili per garantire l'operatività [...] a standard e convenzioni e regolamentazioni rilevanti per il settore operativo di applicazione. Nello sviluppo dei requisiti di un prodotto software la f. è definita dall'insieme dei requisiti funzionali e dalle condizioni di utilizzo del prodotto. ...
Leggi Tutto
Società statunitense che opera nel campo della produzione di software per la gestione delle informazioni. Trae origine dalla società Software development laboratories, creata nel 1977 per la produzione [...] di un sistema informatico dell’amministrazione statunitense, denominato Oracle. Nel 1982, in seguito alla diffusione del suo primo prodotto informatico, ha assunto l’attuale denominazione. Quotata in borsa ...
Leggi Tutto
sistema operativo
Nicola Nosengo
Il direttore d’orchestra del software
Il sistema operativo è un programma informatico progettato per semplificare l’interazione dell’utente con il computer: mette a [...] fa da intermediario tra l’utente e il computer, e al tempo stesso permette al computer di gestire più applicazioni software specifiche.
A livello di base, il computer ‘comprende’ solo il linguaggio macchina, ossia le sequenze di caratteri binari (0 o ...
Leggi Tutto
trialware
<tràiëlueë> s. ingl., usato in it. al masch. – Software che una volta scaricato gratuitamente e installato su un computer funziona per un periodo limitato di tempo, detto periodo di prova; [...] questo meccanismo si applica soltanto al software proprietario, non a quello libero. Al termine del periodo di prova, il programma può smettere di funzionare in toto, può ridurre artificiosamente le proprie prestazioni o attivare dei messaggi ...
Leggi Tutto
Accademico e informatico italiano. Professore ordinario di Ingegneria del software presso il Politecnico di Milano, è considerato un’autorità in materia, non solo in Italia. Oltre a essere autore di libri [...] e articoli specializzati, G. ha tenuto corsi in diversi atenei esteri; tra questi la University of North Carolina at Chapel Hill e l’Università tecnica di Vienna. Dopo aver ottenuto l’ACM SIGSOFT Distinguished ...
Leggi Tutto
INFORMATICA, INDUSTRIA DELLA.
Edoardo Mollona
– L’industria dell’informatica in Italia. Sviluppi recenti dell’industria del computer hardware. Sviluppi recenti dell’industria del computer software. [...] demografica delle aziende in questi settori. Il settore con il maggior numero di imprese è quello operante nella produzione di software (codice 62) con 21.123 unità, seguito dal settore delle attività dei servizi d’informatica (codice 63) con 18.413 ...
Leggi Tutto
crawler
<kròolë> s. ingl., usato in it. al masch. – Software che naviga in automatico attraverso Internet per rilevare e prelevare contenuti trovati in rete, utilizzato per lo più dai motori di [...] ricerca per identificare e ottenere i contenuti da indicizzare. L’identificazione dei contenuti avviene attraverso un’analisi dei link ipertestuali presenti in documenti nel formato HTML (hypertext markup ...
Leggi Tutto
software
〈sòftu̯eë〉 s. ingl. [comp. di soft «molle, morbido» e ware «merce»], usato in ital. al masch. – Termine correntemente usato nella tecnica elettronica per indicare, in contrapp. a hardware (v.), tutti i componenti modificabili di un...
software sociale
loc. s.le m. In informatica, applicazione che supporta la comunicazione, l’interazione e la condivisione tra più soggetti attraverso il mantenimento di una connessione tra gli utenti e l’acquisizione, la memorizzazione e la...