Studioso di scienze cognitive statunitense (New York 1927 - Boston 2016), docente al MIT (Massachusetts institute of technology), è considerato uno dei fondatori dell'intelligenza artificiale. Si è occupato [...] e di implementazione reciproca tra teoria della mente e rappresentazione artificiale dei processi cognitivi attraverso un opportuno software; infine, i contenuti di un frame sarebbero organizzati secondo livelli gerarchici di astrazione, ai quali ...
Leggi Tutto
Design della comunicazione
Giovanni Lussu
Le attività progettuali connesse alla comunicazione, in particolare alla comunicazione visiva, si diversificano e si ridefiniscono in relazione alle innovazioni [...] si è detto in precedenza, le sillabe della scrittura coreana sono componibili con algoritmi quanto mai semplici, esistevano già software in grado di generarle correntemente. L’adozione di Unicode come standard, quindi, ha portato in questo caso a ...
Leggi Tutto
embodiment
<imbòdimënt> s. ingl., usato in it. al masch. – Il termine viene reso in italiano prevalentemente con la forma mente incarnata in relazione alla teoria della mente e ai nuovi approcci [...] il silicio nel caso del computer); più in generale, nelle esposizioni divulgative, ci si richiamava anche a un generico modello software/hardware. In tal modo non si teneva conto del ruolo essenziale dei processi senso-motori e corporei nei processi ...
Leggi Tutto
computazione quantistica
Giulio Casati
Un computer quantistico è una macchina che elabora l’informazione e compie operazioni logiche in base alle leggi della meccanica quantistica. Esso opera cioè secondo [...] notevole di dati contemporaneamente. Esso è cioè dotato di un intrinseco parallelismo. Naturalmente ciò richiede un appropriato software quantistico, vale a dire lo sviluppo di algoritmi basati sulla logica quantistica. Un’altra risorsa fondamentale ...
Leggi Tutto
computer quantistico
computer quantìstico <këmpi̯ùtë ...> (it. <kompi̯ùter ...>) locuz. sost. m. – Macchina che elabora l’informazione e compie operazioni logiche in base alle leggi della [...] notevole di dati contemporaneamente. Esso è cioè dotato di un intrinseco parallelismo. Naturalmente ciò richiede un appropriato software quantistico, vale a dire lo sviluppo di algoritmi basati sulla logica quantistica (v. ). Un’altra risorsa ...
Leggi Tutto
black Monday
Locuzione che indica i grandi crolli azionari di borsa, i quali avvengono molto spesso nella giornata di lunedì, alla riapertura delle contrattazioni dopo la chiusura del week end. Il più [...] irrazionali attribuiti, da un lato, alla psicologia collettiva prona a un comportamento gregario, e dall’altro ai software di gestione del portafoglio utilizzati dalle grandi società di trading.
Altri ribassi di rilievo avvenuti di lunedì sono ...
Leggi Tutto
Blu-ray disc
blue-ray disc <blùu rèi disk> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Supporto ottico di memorizzazione (in sigla BD) che consente di immagazzinare fino a 50 GB di dati. Tale [...] riferimento alla parola blu (eliminando la e dal corretto inglese blue). Attraverso l'utilizzo di più strati (layer) e a software di compressione sempre più evoluti (v. MPEG), si ritiene che con il BD si possa conseguire la capacità di memorizzare ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Gruppo di organismi di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche costituiti da un acido nucleico rivestito da un involucro proteico (capside) incapaci di una sintesi proteica [...] audio/video, alla cancellazione di file fino alla formattazione dell’hard disk.
Per individuare e rimuovere i v. sono stati ideati software dedicati, detti antivirus, che si avvalgono di una base di dati di v. noti e/o di euristiche per individuarne ...
Leggi Tutto
NASDAQ (National Association of Securities Dealers Automated Quotation)
NASDAQ (National Association of Securities Dealers Automated Quotation) Mercato azionario telematico statunitense, creato nel [...] 3200, gran parte delle quali operano in settori tecnologici a elevato tasso di innovazione (biotecnologie, computer hardware e software, telecomunicazioni, media). La frequenza di ammissione di nuovi titoli (in genere relativi a imprese con forti ...
Leggi Tutto
Industria delle costruzioni
Luciano Cardellicchio
Claudia Conforti
Dal cantiere artigianale al cantiere industriale
In Italia, l’industria delle costruzioni rappresenta la filiera economica più importante, [...] come linguaggio-ponte che dal virtuale traghetta al costruito. È utile sottolineare che le potenzialità digitali dei software di disegno automatico non circoscrivono lo strumento informatico alla prefigurazione di complesse sagome e di forme inedite ...
Leggi Tutto
software
〈sòftu̯eë〉 s. ingl. [comp. di soft «molle, morbido» e ware «merce»], usato in ital. al masch. – Termine correntemente usato nella tecnica elettronica per indicare, in contrapp. a hardware (v.), tutti i componenti modificabili di un...
software sociale
loc. s.le m. In informatica, applicazione che supporta la comunicazione, l’interazione e la condivisione tra più soggetti attraverso il mantenimento di una connessione tra gli utenti e l’acquisizione, la memorizzazione e la...