• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
928 risultati
Tutti i risultati [928]
Informatica [193]
Temi generali [89]
Ingegneria [83]
Programmazione e programmi [69]
Economia [58]
Diritto [58]
Medicina [43]
Elaboratori [37]
Informatica applicata [34]
Biologia [34]

digitoriale

NEOLOGISMI (2018)

digitoriale agg. Relativo alla digitoria, interattivo. • È «digitoriale» (o «digitorial», se preferite) un contenuto narrativo, o divulgativo, in cui l’elemento digitale fa parte della struttura stessa [...] . Lo fa lo scrittore Iain Pears, nella sua App «Arcadia», pensata in sinergia con l’editore Faber&Faber e dalla software house di TouchPress (la stessa che ha già dato vita a una bellissima versione digitoriale di «Wasteland» di T.S. Eliot ... Leggi Tutto

chat line

Enciclopedia on line

Modalità d’uso del servizio telefonico, mediante la quale è possibile fruire di informazioni di vario tipo componendo determinati numeri. Le informazioni possono riguardare la lettura di oroscopi, comunicati [...] dovuto per la connessione a valori decisamente rilevanti. Nella rete Internet, servizio che rende possibile, mediante apposito software, una ‘conversazione’ fra due o più interlocutori, costituita da uno scambio di messaggi scritti che appaiono in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEFONIA – TELEMATICA

OBSOLESCENZA DIGITALE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

OBSOLESCENZA DIGITALE. Maria Guercio – Il nodo della conservazione. Le diverse forme di obsolescenza digitale. Obsolescenza e formati dei file. Metadati, documentazione e policycontro l’obsolescenza. [...] o perché non più mantenuti dai produttori medesimi. Per quanto riguarda, infine, i sistemi operativi e le applicazioni software, il fenomeno è legato allo sviluppo di nuove, più avanzate funzionalità degli applicativi di mercato. La garanzia di ... Leggi Tutto
TAGS: INFORMATIZZAZIONE – SISTEMI OPERATIVI – MODELLO STANDARD – INTEROPERABILITÀ – FLOPPY DISK

COSTA RICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Demografia e geografia economica. Storia. Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale istmica. Per la lunga tradizione democratica e l’alto livello di stabilità [...] non tradizionali (microprocessori, strumenti tecnici ed elettromedicali) e a un settore di servizi molto sviluppato (call-center, software, banche). Inoltre, con il suo notevole numero di biodiversità il Paese può contare su un fiorente ecoturismo ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – LUIS GUILLERMO SOLÍS – CANNA DA ZUCCHERO – SPESA PUBBLICA – DISOCCUPAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA RICA (13)
Mostra Tutti

Imaging diagnostico computerizzato. Neuroimaging

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Imaging diagnostico computerizzato. Neuroimaging Valeria Cozzolino Roberto Floris Orazio Schillaci Le tecniche di diagnostica per immagini del sistema nervoso comprendono sia l’imaging morfologico [...] immagini di medicina nucleare è quello dalla scarsa informazione anatomica. A tal proposito sono stati messi a punto dei software in grado di coregistrare e correlare le immagini di medicina nucleare con quelle provenienti da altre modalità, come la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: ACCELERATORI DI PARTICELLE – MALATTIA NEURODEGENERATIVA – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – NEUROIMMAGINI FUNZIONALI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE

intangibile

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

intangibile Sandrine Labory Termine riferito agli asset (➔) per indicare le risorse e il patrimonio non incorporati in beni fisici o in attività finanziarie. Gli asset i. costituiscono il capitale i., [...] in capitale i., aumentando la spesa per Ricerca e Sviluppo (R&S), marketing, formazione e realizzazione di software sempre più innovativi. Diversi studi hanno mostrato la crescente importanza dell’investimento in capitale i. da parte delle ... Leggi Tutto

archivi digitali

Lessico del XXI Secolo (2012)

archivi digitali locuz. sost. m. pl. – Archivi di documenti memorizzati con procedure informatiche. La conservazione degli a. d. costituisce uno dei problemi più importanti sia dal punto di vista teorico [...] fragilità dei supporti è un fattore di rischio soprattutto in termini di sicurezza, mentre l’evoluzione incessante del software e dei formati ha conseguenze impegnative sui processi di lavoro in quanto implica la necessità di intervenire direttamente ... Leggi Tutto

enhanced book

NEOLOGISMI (2018)

enhanced book loc. s.le m. Libro elettronico che presenta al lettore contenuti multimediali e telematici. • La parola stampata non sparirà, anche se la Buchmesse di Francoforte quest’anno ce l’ha messa [...] digitale ciò che la realtà aumentata significa nella percezione del mondo attraverso le videocamere degli smartphone con software capaci di moltiplicare le percezioni sensoriali inserendo nella scena (reale e virtuale allo stesso tempo) oggetti ... Leggi Tutto
TAGS: LIBRO ELETTRONICO – REALTÀ VIRTUALE – SMARTPHONE

open access

Lessico del XXI Secolo (2013)

open access <ë'upën ä'kses> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Il termine è utilizzato principalmente in ambito accademico ed è riferito alla possibilità di accedere in modo libero e [...] . Dal punto di vista legale, per es., una soluzione ormai largamente diffusa è l’adozione di licenze ispirate al software libero, come le Creative commons. Nella comunità scientifica, infine, è tuttora aperto il dibattito tra chi sostiene che l ... Leggi Tutto

Pnd

NEOLOGISMI (2018)

Pnd (PND), s. m. inv. Sigla dell’ingl. Personal navigation device, Strumento personale per la navigazione. • è la personalizzazione la caratteristica principale: il Nokia Drive, per esempio, è un vero [...] più grandi [...] offrono una visibilità quasi paragonabile al Pnd (Personal navigation device), il classico navigatore (hardware e software) da auto o moto, (Marco Gasperetti, Corriere della sera, 13 ottobre 2014, Corriere Economia, p. 21). - Già ... Leggi Tutto
TAGS: SMARTPHONE – ANDROID – NOKIA – INGL – GPS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 93
Vocabolario
software
software 〈sòftu̯eë〉 s. ingl. [comp. di soft «molle, morbido» e ware «merce»], usato in ital. al masch. – Termine correntemente usato nella tecnica elettronica per indicare, in contrapp. a hardware (v.), tutti i componenti modificabili di un...
software sociale
software sociale loc. s.le m. In informatica, applicazione che supporta la comunicazione, l’interazione e la condivisione tra più soggetti attraverso il mantenimento di una connessione tra gli utenti e l’acquisizione, la memorizzazione e la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali