digitale, cinema
digitale, cìnema locuz. sost. m. – Il cinema del 21° secolo si confronta sempre di più con le risorse e le possibilità offerte dalle moderne tecnologie digitali. Si è pertanto assistito [...] in cui il vero processo creativo prende forma e si arricchisce grazie alle innumerevoli soluzioni offerte dai sofisticati software digitali che permettono di trasformare radicalmente il materiale girato su set sia reali sia virtuali. Tale profonda ...
Leggi Tutto
botnet
s. m. o f. Rete di computer collegati alla rete telematica che passano sotto il controllo di un’unica entità, diventando possibili oggetti di contagio da parte di virus informatici.
• Lo smantellamento [...] colpa, sostengono gli esperti, di Mirai o di una sua derivazione. Cos’è Mirai? Si tratta di un malware (un «software dannoso») che trasforma i sistemi informatici in una «botnet», cioè in una rete formata da dispositivi collegati ad Internet che una ...
Leggi Tutto
Settore dell’ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell’ingegneria per la cura del paziente e per il controllo delle malattie. Rientrano nel campo dell’ingegneria b. la bioingegneria [...] stati sviluppati in contesti molto diversi, sono tuttavia utilizzabili anche in medicina e infine la disponibilità di un software open source che, utilizzato inizialmente per implementare un numero limitato di applicazioni, è allo stato attuale ...
Leggi Tutto
FONTCUBERTA, Joan
Laura Cusano
Fotografo e artista catalano, nato a Barcellona il 24 febbraio 1955. Figura esemplare del movimento postmoderno in fotografia, dalla metà degli anni Ottanta del 20° sec., [...] attraverso tecniche digitali e a partire da immagini preesistenti; Googlegrames (2005), immagini-icone realizzate attraverso un software per l’elaborazione di fotomosaici e basate sui parametri di ricerca maggiormente utilizzati sul web; Deconstruir ...
Leggi Tutto
SEGNALE
Mario Salerno
Elaborazione del segnale. - La nozione di s. è di grande rilevanza non soltanto nei vari settori della tecnologia dell'informazione, e in particolare nelle telecomunicazioni, nell'elettronica, [...] altra delle eventualità dipende dalla scelta dello hardware che realizza il filtro o dalla velocità di elaborazione del dispositivo software usato, in relazione al tipo di s. considerato e alla sua larghezza di banda. La risposta impulsiva del filtro ...
Leggi Tutto
Archivi digitali
Maria Guercio
Principi, metodi e criticità organizzative
La conservazione degli archivi digitali costituisce da tempo uno dei problemi che più impegnano la comunità scientifica e professionale [...] come già sottolineato, è un fattore di rischio soprattutto in termini di sicurezza, mentre l’evoluzione incessante del software e dei formati ha conseguenze impegnative sui processi di lavoro in quanto implica la necessità di intervenire direttamente ...
Leggi Tutto
motore di ricerca
Mauro Cappelli
Sistema automatico (web search engine) contenente un indice ricercabile di pagine web e dati di varia natura che fornisce all’utente una lista dei contenuti disponibili [...] propria funzione in tre fasi: web crawling, indexing e searching. La prima è la fase di analisi dei database attraverso software proprietari detti crawler, spider o bot, in grado di rintracciare tutti i contenuti di interesse per la ricerca in atto ...
Leggi Tutto
stack
Mauro Cappelli
Letteralmente traducibile come pila o catasta, rappresenta insieme alla coda una delle due strutture lineari di dati che permettono di immagazzinare e rimuovere informazioni secondo [...] architetturali dei calcolatori elettronici. A basarsi sulla strategia stack è, in particolare, una serie di operazioni gestite dal software di sistema per l’esecuzione di funzioni o subroutine. In tale contesto, l’esecuzione di un codice scritto in ...
Leggi Tutto
tangibile
Qualifica delle risorse incorporate in beni fisici o in asset finanziari, in quanto costituiscono il capitale materiale, perfettamente misurato, dell’impresa. ● I sistemi di contabilità tradizionali [...] sempre più rilevanti nel capitale intangibile (➔), per es. in ricerca e sviluppo, marketing, formazione e sviluppo di software. Di conseguenza, l’importanza del capitale t. si è proporzionalmente ridotta, a vantaggio degli elementi qualitativi del ...
Leggi Tutto
mobtag
<mòbtäġ> s. ingl., usato in it. al masch. – Rappresentazione ottica dei dati leggibile da un elaboratore, che codifica informazioni relative all’oggetto su cui è posta. A differenza del [...] UPS. Un particolare utilizzo del m. è la sua stampa su giornali o altri media di comunicazione che, mediante un opportuno software e la telecamera di un cellulare o un altro dispositivo portatile connesso a Internet, permette al lettore di accedere a ...
Leggi Tutto
software
〈sòftu̯eë〉 s. ingl. [comp. di soft «molle, morbido» e ware «merce»], usato in ital. al masch. – Termine correntemente usato nella tecnica elettronica per indicare, in contrapp. a hardware (v.), tutti i componenti modificabili di un...
software sociale
loc. s.le m. In informatica, applicazione che supporta la comunicazione, l’interazione e la condivisione tra più soggetti attraverso il mantenimento di una connessione tra gli utenti e l’acquisizione, la memorizzazione e la...