• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
928 risultati
Tutti i risultati [928]
Informatica [193]
Temi generali [89]
Ingegneria [83]
Programmazione e programmi [69]
Economia [58]
Diritto [58]
Medicina [43]
Elaboratori [37]
Informatica applicata [34]
Biologia [34]

Internet

Enciclopedia on line

In informatica, rete di elaboratori a estensione mondiale, mediante la quale le informazioni contenute in ciascun calcolatore possono essere messe a disposizione di altri utenti che possono accedere alla [...] grafica. Le applicazioni di Internet Ottenuta la connessione a I., l’utente è in grado, con l’utilizzo di opportuni software installati sul proprio calcolatore, di usufruire di una serie di servizi di natura disparata. World wide web (www).- Tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – RETI DI TELECOMUNICAZIONI – COLLEGAMENTI SATELLITARI – DOCUMENTI IPERTESTUALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Internet (7)
Mostra Tutti

interfacce cervello-computer

Dizionario di Medicina (2010)

interfacce cervello-computer Fabio Babiloni Un’interfaccia cervello-computer dà la possibilità di impiegare un canale di controllo e di comunicazione con dispositivi meccanici ed elettronici che non [...] Germania, diretto da Andrea Kübler. Le tipiche applicazioni BCI generate nei laboratori di tale gruppo sono state essenzialmente software per la scelta di simboli dell’alfabeto su uno schermo, nell’ambito di semplici programmi per la composizione di ... Leggi Tutto
TAGS: INTERFACCIA CERVELLO-COMPUTER – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – ELETTROENCEFALOGRAFIA – CORTECCIA CEREBRALE – APPARATO MUSCOLARE

PLE

Lessico del XXI Secolo (2013)

PLE – Sigla di Personal learning environment, con cui ci si riferisce a particolari ambienti tecnologici di cui singoli discenti possono avvalersi per potenziare un proprio percorso personale di apprendimento [...] Tosh e Ben Wertmuller (www.elgg.org), oggi presente in numerose installazioni in tutto il mondo e disponibile come software open source. PLE non significa solo tecnologia, anzi, nel tempo, la nozione si è arricchita di sfumature e interpretazioni ... Leggi Tutto

cracker

Lessico del XXI Secolo (2012)

cracker <krä'kë> (it. <kràker>) s. ingl., usato in it. al masch. (raro al femm.). – Chi sfrutta le proprie capacità tecniche al fine di violare i sistemi informatici per un proprio tornaconto [...] distinguono in esterni e locali: i primi sfruttano la debolezza delle configurazioni di rete attraverso l’uso di particolari software che individuano la vulnerabilità del sistema, i secondi presuppongono un accesso fisico o via Internet al sistema. ... Leggi Tutto

NuSTAR

Lessico del XXI Secolo (2013)

NuSTAR – Acronimo di Nuclear spectroscopic telescope array, telescopio spaziale della NASA lanciato nel giugno del 2012 dall’atollo di Kwajalein, nell’Oceano Pacifico, per l’osservazione del cielo nel [...] di due unità ottiche, con vetro molto sottile e fini strati di rivestimento riflettente. Rivelatori di nuova tecnologia sono collegati agli specchi e un sistema software analizza e corregge i dati grezzi rilevati restituendo immagini molto definite. ... Leggi Tutto
TAGS: ELEMENTI CHIMICI – OCEANO PACIFICO – VIA LATTEA – BUCHI NERI – TELESCOPIO

mente

Enciclopedia on line

Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in particolare quelle intellettive, percettive, mnemoniche, intuitive e volitive. Biologia Lo studio scientifico dei [...] digitale si è passati a quella con i sistemi selettivi di vario tipo. Nella prima, la m. veniva intesa come il software di un calcolatore biologico, il cui hardware dipenderebbe a sua volta da un altro programma, quello genetico. Essa non ha trovato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – NEUROLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – PLASTICITÀ SINAPTICA – FILOSOFIA ANALITICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – COMPORTAMENTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mente (8)
Mostra Tutti

calcolatore

Enciclopedia on line

(o computer, o elaboratore elettronico) Apparecchio o dispositivo utilizzato per l’elaborazione di dati e segnali. Cenni storici Le origini Il desiderio di realizzare uno strumento in grado di compiere [...] come elementi di circuito, come dispositivi di memoria, per la realizzazione di unità funzionali e in sostituzione di alcune parti di software. I cicli di memoria erano compresi tra qualche decina di ns e qualche ms. A partire dal 1968 ci fu un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
TAGS: TEORIA DELLA COMPUTABILITÀ – UNITÀ ARITMETICA E LOGICA – ELABORATORE ELETTRONICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SCIENZA DEI CALCOLATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calcolatore (5)
Mostra Tutti

Elettronica italiana: una storia con un futuro

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Elettronica italiana: una storia con un futuro Luca De Biase Giuseppe Caravita Il miracolo economico L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] il mondo per ogni genere di progetto, ma in molti preferivano avere lo hardware già montato mentre si dedicavano a copiare il software che trovavano in rete. Banzi oggi può mostrare al mondo una quantità di cose che sono state fatte con Arduino e che ... Leggi Tutto

L'IMMAGINARIO TECNOLOGICO

XXI Secolo (2009)

L’immaginario tecnologico Francesco Ghelli Il gadget del 2000 Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] agenti patogeni e i virus che infettano i nostri personal computer, gli ingegneri genetici come hacker del nostro software biologico –, nonché gli incubi o le spericolate speculazioni sul nostro futuro di ostaggi di macchine intelligenti sarebbero in ... Leggi Tutto

FILM SULL'ARTE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Film sull'arte Paola Scremin Cade sotto la definizione di f. sull'a. una varietà eterogenea di filmati dedicati alla cultura storico-figurativa: dal profilo biografico di un creatore di varia natura [...] questo genere ha promosso ambiti di intervento specializzati come la performance d'artista e, in seguito allo sviluppo delle tecnologie software, anche l'attuale videoarte. Tuttavia, ciò che ha sempre differenziato il f. sull'a. da altri prodotti più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – GENERI E RUOLI
TAGS: CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – PIERO DELLA FRANCESCA – IMMAGINARIO POPOLARE – ARTE CINEMATOGRAFICA – RODOLFO PALLUCCHINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 93
Vocabolario
software
software 〈sòftu̯eë〉 s. ingl. [comp. di soft «molle, morbido» e ware «merce»], usato in ital. al masch. – Termine correntemente usato nella tecnica elettronica per indicare, in contrapp. a hardware (v.), tutti i componenti modificabili di un...
software sociale
software sociale loc. s.le m. In informatica, applicazione che supporta la comunicazione, l’interazione e la condivisione tra più soggetti attraverso il mantenimento di una connessione tra gli utenti e l’acquisizione, la memorizzazione e la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali